Skip to main content

“Macché tassa e tassa. Le polizze non sono mai tasse”. Così sbuffano ambienti del mondo assicurativo vicini all’Ania dopo aver letto l’articolo di Formiche.net che ha dato conto delle indiscrezioni del vertice della presidenza del Consiglio che ha escluso progetti di polizze obbligatorie contro terremoti e alluvioni. A Palazzo Chigi le impostazioni sono diverse, come ricostruito in questo articolo, ma a prevalere al momento è il sentimento dei renziani doc, contrari all’idea di un’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi: “Non ci sarà un’altra Imu“, hanno detto a Formiche.net fonti di rilievo della presidenza del Consiglio vicine al premier Matteo Renzi.

LE IDEE DELL’ANIA

Ma l’impostazione dell’Ania, l’associazione che riunisce e rappresenta le compagnie assicurativa, sembra più vicina alle idee esternate giorni fa dal sottosegretario Graziano Delrio, che parlava appunto di un progetto legato anche a polizze obbligatorie contro le calamità naturali. Ecco infatti quello che ha detto il presidente dell’Ania, Aldo Minucci, nel corso di una recente audizione in Parlamento: “In Italia – ha detto lo scorso 3 novembre nel corso di un’audizione sulla Legge di stabilità – continuano a prevalere le posizioni preconcette, come quelle che portano ad assimilare l’assicurazione catastrofale a una nuova tassa sulla casa. In realtà, la diffusione dell’assicurazione introdurrebbe importanti elementi di efficienza e pianificazione della spesa per il ristoro dei danni”.

I DATI DI MINUCCI

Le calamità naturali rappresentano, in Italia, “un rischio estremamente significativo”, ha sottolineato Minucci. Negli ultimi dieci anni lo Stato italiano ha sostenuto, mediamente, costi annui pari a circa 3,3 miliardi di euro per il risarcimento dei danni catastrofali, secondo i calcoli dell’Ania. Costi coperti attraverso il ricorso alla fiscalità generale, con interventi normativi deliberati dopo il verificarsi degli eventi.

GLI ESEMPI ESTERI

Minucci nel corso dell’audizione ha invitato i parlamentare a guardare ad altri Stati: “Tutti i maggiori Paesi esteri – dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Spagna alla Francia – si sono da tempo organizzati per gestire con efficienza il rischio catastrofale, adottando sistemi basati su una organica e predefinita collaborazione fra pubblico e privato che ripartisce chiaramente fra Stato e assicuratori la responsabilità del risarcimento in caso di sinistro”.

IL RUOLO DELLE COMPAGNIE

“Con un attento disegno di un sistema assicurativo e con una spesa ragionevolmente contenuta – secondo il presidente dell’Ania – i proprietari delle abitazioni potrebbero contare su risarcimenti certi e tempestivi, anche grazie alla comprovata qualità professionale dei periti assicurativi, cui sarebbe affidato il processo di valutazione del danno”.

I BENEFICI PER LO STATO

Ci sarebbero vantaggi per tutti con un nuovo sistema, a partire dal settore pubblico: “Lo Stato, – ha spiegato Minucci in Parlamento – beneficerebbe di una strutturale riduzione del costo dei risarcimenti attualmente a suo carico. Infine, considerato che il livello dei prezzi delle coperture sarebbe correlato alle misure di prevenzione adottate dai proprietari, verrebbe incentivata una progressiva riqualificazione del patrimonio edilizio almeno nelle zone a rischio elevato, con ricadute particolarmente positive sul tessuto economico e in termini di minori danni futuri”.

Perché Ania (assicurazioni) sbuffa per il no di Palazzo Chigi alla polizza obbligatoria contro le catastrofi

"Macché tassa e tassa. Le polizze non sono mai tasse". Così sbuffano ambienti del mondo assicurativo vicini all'Ania dopo aver letto l'articolo di Formiche.net che ha dato conto delle indiscrezioni del vertice della presidenza del Consiglio che ha escluso progetti di polizze obbligatorie contro terremoti e alluvioni. A Palazzo Chigi le impostazioni sono diverse, come ricostruito in questo articolo, ma…

Il piano del Pentagono per sviluppare l'economia in Afghanistan non funziona

Lo US Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction (SIGAR), John Sopko, in un incontro con i giornalisti (avvenuto martedì), ha detto chiaramente che gli sforzi degli Stati Uniti per sviluppare l'economia afghana «accomplished nothing». Non funzionano. Compito dell'agenzia speciale diretta da Sopko è, adesso, capire cos'è che non va nella Task Force for Business e Stability Operations (TFBSO), l'unità del Dipartimento…

Che combinano Fed e Bce?

In area euro tassi in rialzo ieri in una sessione caratterizzata dall’attesa delle minute FED e dalle dichiarazioni del membro della BCE Knot che si è definito scettico sui benefici che potrebbe portare un Quantitative easing. DOSSIER TASSI Sul tema inflazione si è anche espresso il direttore generale della Banca d’Italia, Rossi, secondo cui l’area Euro è “sull’orlo della deflazione”.…

Moschino riscopre l'ironia di Moschino

Moschino è tornato con un orsetto. Dopo appena un anno dalla nomina a direttore artistico l’istrionico fashion designer Jeremy Scott sembra aver risvegliato lo spirito (e gli splendori) del marchio Moschino (Gruppo Aeffe). Dall’esordio con la pre-fall 2014 lo stilista americano è riuscito a rivisitare molti dei simboli del brand creato da Franco Moschino nel 1983 e dal 1994 affidato a Rossella Jardini. L’ironia, il divertimento, la spensieratezza e…

Ecco come si rafforzano le sintonie militari fra Russia e Cina

Dopo il gas e gli alimenti, ecco la cooperazione militare bilaterale. Mosca e Pechino proseguono nell'interlocuzione a trecentosessanta gradi e annunciano, dopo settimane di sussurri, una serie di esercitazioni navali congiunte. Ecco come si rafforzano le nozze (anche militari) fra i due Paesi, con l'obiettivo di controbilanciare l'ombra degli Usa nella macro regione Asia-Pacifico. ESERCITAZIONI L'occasione è la strategia a…

LaEffe, la tv digitale, declinata, di Feltrinelli

Il canale 50 del digitale terrestre è occupato dalla rete LaEFFE. Canale di proprietà di edizioni Feltrinelli. Si presenta bene, chicchissimo. La grafica, i colori, il ritmo. È bello quasi quanto Rai 5. È talmente curata la grafica, i contenuti sono così interessanti, e mai, proprio mai né popolari né trash, che ti fa piacere pure la pubblicità che trasmette.…

Elezioni Emilia Romagna, ecco come il caso Errani scuote ancora il Pd

Pare se lo siano dimenticati un po' tutti, a partire dal Pd che volutamente tace sull'argomento, ma se domenica l'Emilia-Romagna va al voto lo si deve al caso Terremerse che ha inguaiato la famiglia Errani. Nessuna ragione politica, quindi: le elezioni anticipate lungo la via Emilia arrivano per via giudiziaria, a seguito di un'inchiesta della magistratura dopo un articolo apparso…

Benvenuti nel fantastico mondo della sinistra dell'era Renzi

Ai miei tempi leader delle sinistre socialista e comunista erano rispettivamente Riccardo Lombardi e Pietro Ingrao. Sarà per questo motivo che non riesco a prendere sul serio Stefano Fassina e Pippo Civati? +++++ Dicono che Pippo Civati abbia intenzione di dar vita ad una nuova forza di sinistra insieme a ciò che resta del Sel. Per smontare questo disegno a…

Rai

Rai, i danni e le beffe

Sembra di rivedere la scenetta televisiva di Totò, quando raccontava di essere stato ripetutamente schiaffeggiato da uno sconosciuto che, tra un manrovescio e l’altro, gli inveiva contro chiamandolo con un altro nome. A quel punto, chiariva di non essersi difeso dall’aggressione per ben due buoni motivi: se da una parte era incuriosito, volendo capire fino a che punto il suo…

×

Iscriviti alla newsletter