Skip to main content

Uno studente di medicina britannico e un giovane francese con studi cattolici, ma convertito all’Islam. Sono loro i due boia che appaiono nel video dell’Isis, raffigurante la decapitazione dell’americano Peter Kassig e di 18 soldati siriani.

LO STUDENTE DI MEDICINA BRITANNICO

Secondo il Daily Mail, a riconoscere Nasser Muthana, lo studente di medicina britannico, è stato il padre Ahmed Muthana. “Somiglia molto mio figlio”, ha detto. Il padre del jihadista insiste che l’atteggiamento del ragazzo è inspiegabile e molto probabilmente è legato a qualche problema mentale. “Ora dovrà temere Allah per avere ucciso delle persone”, ha detto il padre. Muthana era apparso in un video di arruolamento dell’Isis a giugno e su Twitter aveva rivendicato di essere un soldato dell’organizzazione. Suo fratello, Aseel, 17 anni, lo aveva raggiunto in Siria. Il governo britannico cerca di confermare l’identità del boia.

L’EX CATTOLICO FRANCESE

Il ministro dell’Interno francese, Bernard Cazeneuve, ha detto che secondo i Servizi segreti c’è una grande possibilità che uno degli estremisti che hanno ucciso i 18 soldati siriani e l’ostaggio americano Kassig sia Maxime Hauchard. Il giovane originario di Eure, in Normandia, ha 22 anni ed era cattolico. Dopo essersi convertito all’Islam, è partito in Mauritania nel 2012. I suoi progetti di arrivare in Mali, dove è in corso l’intervento militare francese, sono falliti. Successivamente è arrivato in Siria ad agosto del 2013 passando per la Turchia. Ad agosto del 2014, Hauchard aveva concesso, da Raqqa, un’intervista via Skype al canale tv francese BFM TV. Sosteneva di voler “morire come un martire”.

TERRORISMO MADE IN OCCIDENTE

La preoccupazione dei governi inglese e francese è in aumento. SoufanGroup ha pubblicato un documento a giugno, nel quale analizza la partecipazione dei foreign fighters in Siria. Il Paese attrae combattenti stranieri: circa 12mila ribelli di 81 Paesi. 3mila terroristi provengono di Paesi occidentali. In testa, Regno Unito e Francia con 400 e 700 jihadisti, rispettivamente.

Secondo il Brookings Doha Center, la cifra di terroristi occidentali è minore: tra 6mila e 7mila. Comunque sia, il conflitto siriano rimane il secondo con più combattenti stranieri della storia, superato soltanto dalla guerra in Afghanistan, che ha portato nel Paese tra 10mila e 15mila jihadisti.

Inoltre, un sondaggio diffuso dal Times sostiene che il 14% dei giovani britannici tra i 18 e i 24 anni ammette di provare una “sentimento positivo” verso l’Isis, considerato un simbolo dell’antipolitica.

Isis, ecco chi sono i boia occidentali del Califfato

Uno studente di medicina britannico e un giovane francese con studi cattolici, ma convertito all’Islam. Sono loro i due boia che appaiono nel video dell’Isis, raffigurante la decapitazione dell'americano Peter Kassig e di 18 soldati siriani. LO STUDENTE DI MEDICINA BRITANNICO Secondo il Daily Mail, a riconoscere Nasser Muthana, lo studente di medicina britannico, è stato il padre Ahmed Muthana.…

Klaus Iohannis, chi è il vincitore dei ballottaggi in Romania

Chi è e cosa pensa il nuovo presidente della Romania, il francofono Klaus Iohannis, 55enne fresco vincitore (a sorpresa) dei ballottaggi contro il premier uscente socialdemocratico Victor Ponta. Un liberale, di etnia tedesca e protestante, in un Paese a forte trazione ortodossa. Ecco sfide e programmi. CHI E' Di centrodestra, di etnia tedesca e di religione protestante (membro del consiglio…

Chi specula sul maltempo

Mentre il Paese lotta come può contro alluvioni e frane, la politica è impegnata in uno sconfortante scaricabarile sulle responsabilità dei disastri. E c’è chi ne approfitta per menare fendenti all’indirizzo del governo. IL POST DI GRILLO Lanciando l’hashtag #nonpuòpioverepersempre, Beppe Grillo accusa Renzi e Alfano di avere “i morti della pioggia sulla coscienza”. In un post sul suo blog,…

Sputnik, genesi e curiosità del nuovo sito di propaganda di Vladimir Putin

A settembre scorso, un’iniziativa del governo russo ha cercato di “raccogliere le scuse dell’Occidente” attraverso il sito “Dear Putin”, dove è stata pubblicata una lettera aperta in 19 lingue che iniziava così: “La preghiamo di accettare le nostre scuse per il comportamento dei nostri governi e dei media. Le Nazioni Occidentali, guidate dagli Stati Uniti, sembrano determinate ad iniziare una…

Maltempo, ecco come Renzi e tecnici bacchettano comuni e regioni

Se ieri il maltempo in Italia ha concesso una breve tregua, lo stesso non può dirsi del dibattito tra governo e regioni che in questi giorni si sono rimpallati la responsabilità su frane, alluvioni e morti in Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Ma è l’intero sistema di dati e informazioni che spesso - secondo gli addetti ai lavori -…

Isis, tutte le ultime sconfitte del Califfato del terrore

Il terrore, lo sdegno e la rabbia per le decapitazioni dell'Isis - ultima quella del giovane americano Peter Kassig -, non devono ingannare: il Califfato nero continua ad inanellare severe sconfitte, che ne stanno ridimensionando la portata. L'ultima settimana è stata una delle peggiori per il gruppo terroristico guidato da Abu Bakr al-Baghdadi, che la rivista finanziaria Forbes ha inserito…

india

Come cambia lo shopping militare dell'India

L'India è il più grande acquirente al mondo di armi, con il 14%, quasi tre volte di più della Cina. Ma mentre sino al 2013 gli Stati Uniti avevano superato Mosca come il più grande fornitore di armi dell'India, ora New Delhi rinuncia all'acquisto del complesso missilistico anticarro portatile Javelin dagli americani e strizza l'occhio ai francesi di Airbus. Come…

Ignazio Marino fa rima con disastro capitolino

Quindici anni fa, il sociologo Carlo Trigilia definì la condizione dell'Italia in termini di "dinamismo privato e disordine pubblico". Dove, a ben vedere, il secondo era il presupposto del primo. Da allora le cose sono certamente peggiorate, perché il dinamismo privato si è afflosciato e il disordine pubblico si è ingigantito. In questo senso, la condizione di Roma non è altro che la…

Salvini

Salvini, Fitto, Passera e i fermenti (fruttuosi?) nel centrodestra

È bastato un sondaggio pubblicato su Repubblica per ringalluzzire il centrodestra sbrindellato. La rilevazione mostra una perdita di consensi del Pd e una crescita dello schieramento anti Pd. Tutte risolte dunque le magagne fra Forza Italia, Lega, Ncd e compagnia moderata? Non proprio. I NUMERI DI DIAMANTI Certo, i numeri del sociologo Ilvo Diamanti parlano chiaro: cala vistosamente la fiducia nel…

Farmaeconomia, quando l'uomo non è più il fine ultimo

ci siamo. gli oncologi si iniziano a chiedere se aggiungere tre mesi di vita ad un paziente malato di cancro valga il costo dei medicinali. la chiamano farmaeconomia, ma è l'ennesimo segno dell'inversione diabolica che avvelena i nostri tempi: l'economia da mezzo è diventata fine. agli scettici oppongo la saggezza di lord salisbury: "ritardare è vita".

×

Iscriviti alla newsletter