La rete ha iniziato a diffondere immagini e testi generati dall’intelligenza artificiale con protagonisti Biden e Trump. Obiettivo: sfruttare la polarizzazione della società americana in vista delle presidenziali
Archivi
Come rendere utile l’inutile dibattito sulla difesa Ue. L’analisi di Castiglioni (Iai)
La discussione è destinata a rimanere marginale finché non si offrirà, alle legittime preoccupazioni dei governi, una risposta seria nell’immediato. E l’unica risposta possibile parte dalla Nato. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali
Navalny, gli occhi di Putin sulla risposta occidentale secondo Dumoulin (Ecfr)
Biden nel 2021 aveva parlato di “conseguenze devastanti” in caso di morte in carcere del dissidente. E ora? Se e come Putin sarà chiamato a risponderne sarà cruciale per la sua percezione della coerenza dell’Occidente, dice Marie Dumoulin (Ecfr)
Trollare i servizi russi. L’obiettivo dei video della Cia
Con i filmati pubblicati sulle piattaforme social per tentare di reclutare le persone stanche e deluse dalla guerra di Putin, Langley “arma” la storia per “alimentare la paranoia”, scrive Dan Lomas (Università di Nottingham)
Meloni-Schlein candidature farlocche. Terzo mandato? Un rischio. Parla Pomicino
Se si candidassero e venissero elette in Europa, per continuare a svolgere il loro ruolo, il premier e la segretaria dem dovrebbero dimettersi. Per cui, sarebbero candidature farlocche. La Lega di Salvini arranca perché non si rivolge più all’elettorato centrista (come ha sottolineato Umberto Bossi). E il terzo mandato per i governatori potrebbe essere rischioso, così come il premierato. Conversazione con l’ex ministro democristiano, Cirino Pomicino
Sfide tech e senza confini. L’Interpol secondo il candidato britannico Kavanagh
In esclusiva a Formiche.net parla il poliziotto che Londra propone come prossimo segretario generale dell’organizzazione. “Dovremo occuparci attentamente di come indagare in modo più efficace sulla criminalità informatica, come operare quando una vittima si trova in un Paese, il sospettato in un altro continente e i dati in un altro luogo ancora”, dice
L'atomica di Mosca è un deterrente. Boschetti spiega perché
Secondo il ricercatore della Cornell University, Mosca ha cercato di controbilanciare la superiorità occidentale dal punto di vista satellitare puntando proprio sulla sua dipendenza dai sistemi spaziali. Limitandosi a mandare un messaggio. Almeno per ora
Le economie del G7 divise dalla recessione. L’analisi di Zecchini
Tre su sette si trovano in una recessione “tecnica”. Le altre affrontano rallentamenti o stagnazione. Per allinearsi all’economia americana l’Europa ha bisogno di politiche più flessibili e orientate al futuro. L’analisi di Zecchini
Il caos in Senegal inguaia ancora Ecowas
Mentre il Consiglio costituzionale senegalese ha annullato lo spostamento delle elezioni voluto dal presidente Sall, continua una fase opaca per il Paese, che mette in ulteriore difficoltà Ecowas, organizzazione cardine della regione dell’Africa settentrionale in profonda crisi di autorevolezza
Tech, un raccordo occidentale per contenere la Cina. La proposta Csis
IA, chip, quantum e biotech sono campi cruciali in cui si gioca la rivalità tra Pechino e Washington più alleati. Si può intervenire sulla geografia delle catene del valore per assicurarsi che l’Occidente geopolitico rimanga in testa. L’ultimo rapporto del think tank Usa mappa quelle più cruciali e propone un meccanismo di armonizzazione: materia da G7?