Skip to main content

Si fa un gran parlare delle caratteristiche sessuali, somatiche e politiche del nuovo Capo dello Stato: uomo o donna? (non è ancora infatti tempo di gay e transgender); bello o brutto? (siamo infatti in tempi di talk show); di destra o di sinistra italiane? (non sembra che vi siano più i tempi di un centro capace di portare all’unanimità che elesse Francesco Cossiga).

Non sembra invece che si stia parlando a sufficienza del raccordo costituzionale che Renzi sta sostenendo proprio nel momento stesso in cui cambia la prospettiva elettorale, passando dal premio alla coalizione al premio a una lista, con soglie di sbarramento e preferenze ancora da definire.

Occorre infatti aver presente che Renzi sta progressivamente consolidando una prospettiva politica e non solo personale: una sinistra che guarda al centro.
In questi contesto, si realizza in termini particolarmente significativi la vocazione maggioritaria che è stata fin dall’inizio la cifra politica del Partito democratico, sia al tempo di Veltroni sia e soprattutto nell’attuale modello renziano.
In questo contesto assume particolare rilievo la novità radicale del ruolo costituzionale del Quirinale: da soggetto che concorre al governo del Paese a soggetto destinato a far poche cose oltre al tagliare nastri.

Nella affermazione di una sorta di elezione quasi diretta del Presidente del Consiglio, senza che si prevedano contemporaneamente nuove elezioni (come invece avviene proprio in riferimento all’elezione del Sindaco), non residua più alcun sostanziale potere di governo del Capo dello Stato.
Saremmo pertanto in presenza di una sorta di ibrido costituzionale tra una qualche forma di tendenziale presidenzialismo governativo e una forma quasi esclusivamente notarile del Capo dello Stato.

Saremmo pertanto in presenza di un sistema che non è né quello presidenziale statunitense ( che infatti non prevede alcun soggetto di governo distinto dal Presidente degli Stati Uniti); né quello cosiddetto semi-presidenziale francese ( che prevede due elezioni popolari distinte, una per eleggere il Presidente della Repubblica francese e l’altro per eleggere i deputati, chiamati a loro volta non ad eleggere un governo ma solo a revocare la fiducia al governo, eletto questo a sua volta dal Presidente della Repubblica); né quello parlamentare britannico che ha al vertice istituzionale un monarca di grandi tradizioni nobiliari; né quello parlamentare tedesco, che ha un Presidente della Repubblica senza funzioni attive di governo, e un governo federale pur sempre di coalizione che giunge fino al punto di formare governi di larghe intese.

Il modello renziano si sta infatti svolgendo nel senso di costruire un forte Partito democratico a vocazione maggioritaria solitaria, lasciando al centro-destra una stagione politica ancora lunga se si riuscirà a costruire una vera e propria alternativa di governo a Renzi.
Occorre peraltro aver presente che siamo in una stagione sempre più caratterizzata da un processo di convergenza europeistica, anche se fortemente contrastato proprio in rifermento all’euro.

Ne consegue che sarà pertanto necessario per Matteo Renzi, anche per eleggere un nuovo Presidente della Repubblica, cercare un’intesa con i popolari europei ( e soprattutto con i popolari tedeschi) quando Giorgio Napolitano deciderà di concludere in proprio mandato.
Più che sulle caratteristiche sessuali e somatiche del nuovo Presidente della Repubblica, occorrerà pertanto guardare con attenzione proprio alle caratteristiche politiche del tutto nuove che il modello renziano finirebbe con il precostituire per in nuovo Presidente della Repubblica nel contesto dell’integrazione europea.

Il Quirinale nel modello renziano

Si fa un gran parlare delle caratteristiche sessuali, somatiche e politiche del nuovo Capo dello Stato: uomo o donna? (non è ancora infatti tempo di gay e transgender); bello o brutto? (siamo infatti in tempi di talk show); di destra o di sinistra italiane? (non sembra che vi siano più i tempi di un centro capace di portare all’unanimità che…

Dirham d'oro, arriva la nuova moneta dell'Isis

Lo Stato Islamico (Isis) prosegue il suo cammino verso la costruzione del Califfato. L’ultimo passo è una moneta propria, il dirham, il dinaro d’oro dei primi califfati della storia. In comunicato del dipartimento degli Affari religiosi, l’Isis ha spiegato che “la cosa migliore per lo Stato Islamico è avere la propria moneta, senza dipendere dai favori di nessuno”. Il documento…

Ecco perché Cisco, At&t and Co. strapazzano Obama sulla net neutrality

Le telco americane sono sul piede di guerra: il messaggio con tanto di video del Presidente Barack Obama pro net neutrality, contro gli accordi di "paid prioritization" e a favore della riclassificazione della banda larga come "public utility" (soggetta dunque a una più severa regolamentazione) ha scatenato un'accesa polemica con tanto di minacce degli operatori di fermare i loro investimenti, perché i ritorni…

Libia, perché gli attentati ora colpiscono l'Egitto

La Libia è ormai divisa in due, spaccata tra le città controllate dai miliziani filo-islamisti, al comando a Tripoli e Bengasi, e il Parlamento e il governo riconosciuti internazionalmente, rifugiatisi a Tobruk, e costretti ad appoggiare le milizie del generale Khalifa Haftar, per non perdere del tutto il controllo del Paese. SALE LA VIOLENZA Una tensione che prende la forma…

Le panzane di Renzi

Da quell'Enrico (Letta) "stai sereno", nessuno o quasi crede più alle parole di Matteo Renzi: quello che il premier dice, spesso non corrisponde a quello che pensa. Così, quando a destra e a manca assicura che non lavora per andare ad elezioni anticipate nella prossima primavera, tutti leggono nelle parole del premier l'esatto opposto. Infatti Silvio Berlusconi ai suoi dice…

Spot Bce, italiani camerieri d'Europa. Draghi è d'accordo?

Questo articolo è stato pubblicato oggi sul quotidiano il Messaggero La moneta è di tutti, ma il pregiudizio è per uno solo. Per far conoscere la nuova banconota da dieci euro, la Banca centrale europea s’è inventata uno spot da antologia per chi vive di stereotipi. Nel breve racconto a più lingue che è stato ideato, i francesi, gli inglesi,…

Sciopero Cgil del 5 dicembre, pronti pacchetti turistici low cost per il super ponte festaiolo

E’ venuto il momento di una donna al Quirinale? Ce l’abbiamo. Si chiama Elsa Fornero. Ha servito il Paese come docente, economista e manager, prima di essere chiamata a fare parte del Governo che salvò l’Italia dalla bancarotta. Da ministro del Lavoro è stata promotrice e protagonista – in una nazione di ‘’piacioni’’ e di opportunisti – di importanti e…

Randstad, sì a Jobs Act e flexicurity. Ecco che cosa ne pensano aziende e sindacato

Le Agenzie per il lavoro dicono sì al Jobs Act di Matteo Renzi, perché rende il mercato italiano del lavoro veramente più flessibile, combatte la piaga del lavoro "nero" e viene incontro alle esigenze di un'economia in rapida evoluzione, dove le sfide sono la produttività e la competitività su scala globale. LE DICHIARAZIONI DELL'ESPERTA DI RANDSTAD Lo ha detto Annemarie…

Matteo Renzi e i rischi del cambiare per cambiare

Alla quasi totalità del ceto politico professionale che anima i retroscena dei Palazzi romani ma non riesce a disegnare un progetto comprensibile che possa consentire un decremento significativo del disamore della maggioranza dei cittadini per chi ci governa come per chi dovrebbe governarci scacciando i primi, è il senso del reale che difetta. Le cronache narrano di centinaia di convegni…

Il tête-à-tête fra Matteo Renzi e Rossella Orlandi (Agenzia Entrate) alla Leopolda 5

Ha destato interesse tra i leopoldini. Ha suscitato stupore nel centrodestra. Non è passata inosservata la partecipazione di Rossella Orlandi, direttore dell'Agenzia delle Entrate, alla Leopolda 5 organizzata da Matteo Renzi dal 24 al 26 ottobre. Orlandi, che si era già distinta per alcune affermazioni bizzarre sulla religione cattolica come concausa dell'evasione fiscale (qui le sue parole criticate su Formiche.net…

×

Iscriviti alla newsletter