Skip to main content

La soluzione c’è: premio di governabilità alla lista che supera il 40% dei consensi, liste bloccate per almeno il 50% dei seggi e soglia unica di accesso al 3%.

Ecco la possibile quadratura del cerchio. Una ipotesi che salverebbe capra e cavoli: le ambizioni del Premier, gli incubi del Cav. e la sopravvivenza di quelli che un tempo venivano appellati come “Partiti pisello”: piccoli ma importati per il rafforzamento delle maggioranze.

Come sempre trattative tanto delicate e determinati per il futuro – non già del Paese – ma degli attuali soggetti politici, devono preservare fino all’inverosimile gli interessi più ambiti ed inconfessabili. Ma c’è un momento in cui le carte devono essere necessariamente scoperte altrimenti salta tutto.

Momento che sembra essere davvero arrivato: o il patto di Palazzo Chigi (già del Nazzareno) saprà integrare a dovere gli interessi autentici degli interlocutori o, come capita nella stragrande maggioranza dei matrimoni, il settimo incontro rischia di trasformarsi in un atto d’addio.

Ipotesi del tutto estranea al vademecum Verdin-berlusconiano. I pugni sul tavolo del Premier certo imbarazzano ma, si sa: meglio passare da fessi che esserlo.

Quindi nulla salterà e una mediazione si troverà: Renzi ha bisogno di un’arma forte di Governo e la potrebbe ottenere con una lista maggioritaria in Parlamento (anche se ben presto capirà che senza i lilleri (voti) dei “piselli” non si lallera troppo bene).

E Berlusconi avrà la possibilità di “nominare” i suoi deputati per togliersi dalle scarpe -senza nuove dolorose scissioni- i “pugliesi”.

Il resto è contorno.

A meno che lunedì non vi sia il colpo di scena: la maggioranza di governo si cementi in una coalizione politica e quindi elettorale. Un passaggio che potrebbe riportare la palla al centro: “consigliare” al Premier una rivalutazione del premio di maggioranza alla coalizione e togliere le castagne dal fuoco ad un Cav sempre più assediato.

Berlusconi per rinsaldare i cordoni del partito ha bisogno di uscire dal confronto con Renzi da co-vincitore tanto nei fatti (ottenendo la possibilità di “nominare” i suoi deputati) quanto nella percezione.

È quest’ultimo importantissimo aspetto a destare ansia ed incertezza. Per essere percepito co-trionfatore Berlusconi ha due possibilità: o riuscire a mantenere il premio di maggioranza alla coalizione o, nel peggiore dei casi, portare a casa una soglia di sbarramento unica tanto alta da imporre un’alleanza “forzata” di centrodestra.

Ipotesi assai rischiosa che oltre ad imbarazzare oltremodo Renzi, porrebbe a rischio la tenuta del Governo e, soprattutto – cosa che non vorrebbe lo stesso Cav. – rappresenterebbe il viatico per un ritorno “giustificato” alle urne.

Certe dimissioni, seppur solo minacciate, dovrebbero far riflettere….

ITALICUM – La soluzione c’è, ma attenti ai “piselli”

La soluzione c’è: premio di governabilità alla lista che supera il 40% dei consensi, liste bloccate per almeno il 50% dei seggi e soglia unica di accesso al 3%. Ecco la possibile quadratura del cerchio. Una ipotesi che salverebbe capra e cavoli: le ambizioni del Premier, gli incubi del Cav. e la sopravvivenza di quelli che un tempo venivano appellati…

Perché la Nato tornerà centrale con Obama azzoppato

Molti si chiedono cosa accadrà a Washington nei prossimi due anni, dopo la sconfitta del Partito Democratico alle elezioni di mezza via (Medium Term), dato che, in conseguenza del voto del 4 novembre, il Presidente Obama non potrà contare su nessuno dei due rami del Parlamento. Di per sé, la nuova situazione non dovrebbe aggravare visibilmente i problemi attuali, visto…

Con Silvana Sciarra la Cgil entra alla Consulta

Il suo nome era Barack Obama/ ma lo chiamavan Drago/ i clan democrat di Chicago/ dicevan che era un mago. Povero Obama, ha perso il referendum sulla sua presidenza. I repubblicani hanno stravinto nelle elezioni di medio termine non per meriti loro ma per demeriti suoi. Eppure Obama aveva attuato – nelle condizioni date – tutte quelle politiche (compresa una…

Libia, che cosa succederà dopo lo scioglimento del Parlamento

Il caso istituzionale in Libia ha raggiunto forse il suo culmine, dopo che oggi la Corte suprema del Paese ha disposto lo scioglimento del parlamento nato dalle elezioni del 25 giugno, compromettendo anche la legittimità del governo di Abdullah al-Thinni. PARLAMENTO INVALIDATO L'organismo - riferisce l'agenzia Lana - ha di fatto reso nullo l'esito delle elezioni, ordinando lo scioglimento dell'assise,…

califfo, siria

Ecco chi sono i più potenti del mondo secondo Forbes

Prendendo in considerazione la quantità di denaro posseduta, il numero di persone su cui incidono le loro decisioni e la sfera d'influenza, la rivista finanziaria Forbes ha scelto Vladimir Putin come uomo più potente del mondo. Non è la prima volta che il presidente russo sorpassa in questa classifica il presidente americano Barack Obama, reduce dalla sconfitta delle elezioni midterm di…

Alfano e Berlusconi tra grazia e malagrazia

Sarà ben difficile opporre smentite credibili al racconto di Angelino Alfano - raccolto da Bruno Vespa nel libro sugli “Italiani voltagabbana” - della grazia mancata a Silvio Berlusconi nell’autunno scorso. Sia che a smentire siano tentati al Quirinale, dove Alfano, allora vice presidente del Consiglio oltre che ministro dell’Interno, chiese e ottenne di essere ricevuto “nella tarda mattinata” del 24…

Tutte le donne nel volo di un’unica veste

Ecco, si rimane proprio impressionati nel percorrere le sale della Galleria a Campo de’ Fiori. Ed è tutto merito di Fabio Sargentini. A un certo punto ci si confonde nell’incrocio tra reale e immaginario. Tra conscio e subconscio. Lo spazio ventoso dell’arte, quando l’immagine è affidata alle cure del vento e della luce, ed è immagine di abito di donna,…

×

Iscriviti alla newsletter