Il rapporto tra Intelligenza Artificiale e sistema produttivo per il rilancio dell’economia italiana nel mercato globale. L’intervento di Piermario Tedeschi, fondatore e managing director dell’agenzia Digital Angels e adjunct professor Luiss Business School. “L’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: l’adozione dell’IA come strumento per il rilancio dell’economia e la creazione di nuove opportunità occupazionali, invece di considerarla una minaccia”
Archivi
Caro Navalny, non resteremo inerti. L’intervento di Angioli
“L’unica cosa necessaria al trionfo del male è che le persone buone non facciano niente”, diceva l’oppositore del regime di Putin. Non sarà così, scrive Matteo Angioli, segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”
Cosa c'è dietro la tentazione dell’Italia di proiettarsi in Oriente
Procedere verso un’ulteriore proiezione fuori dal Mediterraneo allargato, o circoscrivere il ruolo dell’Italia a politiche di contenimento delle potenze revisioniste a un raggio d’azione più coerente con la condizione di media potenza? L’intervento di Gabriele Natalizia (Sapienza Università di Roma) e Matteo Mazziotti di Celso (Università di Genova) del Centro Studi Geopolitica.info
Cosa dice la scienza su Covid e lockdown. Lo studio Centai
A quattro anni dal lockdown si discute ancora degli effetti delle restrizioni sull’economia. Ma come sarebbe andata senza? L’intervento di Yamir Moreno, research director Centai institute e Marco Pangallo, research Centai institute
Gli alleati americani in Medio Oriente cercano equilibrio con l’Iran
Due scoop dei media americani spiegano perché gli alleati mediorientali degli Stati Uniti sono in difficoltà nel gestire la situazione nella regione, con la necessità (strategica) di evitare escalation e tensioni ulteriori
L'utopia della democrazia è il terrore delle dittature. Bentivogli su Navalny
Quella di Navalny è una morte politica, e la responsabilità è tutta del Cremlino. A ulteriore riprova di quanto anti-democratico e anti-liberale sia il regime guidato da Vladimir Putin. Sperando di rendercene conto una volta per tutte. L’intervento di Marco Bentivogli
Il tour europeo di Zelensky parte da Monaco, tra Blinken e Wang Yi
Si è aperta in Baviera la tre-giorni di lavori incentrati sulla sicurezza, a cui prenderanno parte ospiti d’eccezione provenienti dal mondo della policy globale. Motivo per cui, a margine del summit, si prevedono incontri bilaterali di spessore
La guerra e il crollo dei prezzi non fermano Eni
La carica di De Luca, gli sguardi di Giambruno, lo spavento di Meloni. Queste le avete viste?
Si può andare a ritroso, partendo dagli sguardi infuocati di Vincenzo De Luca che oggi marcia su Roma contro l’autonomia, passando per il San Valentino di Andrea Giambruno a metà settimana e arrivando, poi, a uno spavento non meglio specificato di Giorgia Meloni a inizio settimana. Senza dimenticare gli arrosticini addentati da Lollobrigida… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Retroporto, Zes e Gateway ferroviario. Così il porto di Gioia Tauro cambia pelle
Si offre a un porto, che fino a ieri era dedicato solo al transhipment anche se con volumi importanti, la possibilità di trasferire le merci anche su ferro. Ciò lo renderà competitivo, per il mezzogiorno e, in prospettiva, per le merci su rotaia verso la dorsale adriatica