Skip to main content

I turbo liberisti renziani sono mogi, quasi sull’orlo di una crisi di nervi. Matteo Renzi nelle ultime ore li sta deludendo. Gli ennesimi urrà, frutto dell’intervista di Massimo D’Alema al Corriere della Sera, in cui l’ex premier ha sbertucciato la terza via formato Renzi, sono durati solo qualche minuto: hanno lasciato spazio a piagnucolii, silenzi e borbottii su via sms o whatsapp.

Come ha replicato infatti il premier allo sberleffo giunto dall’ex premier? Con una sortita che ha lasciato di stucco i renzianissimi liberisti d’Italia. Renzi, in una intervista a Repubblica domenica, ha detto di non escludere una nazionalizzazione temporanea dell’Ilva, se non arrivano gli auspicati investitori stranieri o gli imprenditori italiani non hanno voglia o soldi per entrare in quel ginepraio giudiziario-burocratico-amministrativo tarantino da tempo descritto con preoccupazione da Formiche.net.

Così, mentre intellettuali che non si baloccano con le teorie ma con i fatti e i numeri, dunque con la realtà, come Federico Pirro, analizzavano su Formiche.net gli scenari per l’Ilva dopo le parole del premier, i renziani che considerano Renzi un liberista doc hanno subìto quasi un infarto. Non solo per l’intervista di Renzi, in verità. Infatti uno dei massimi araldi del liberismo in Italia, ovvero il professor Francesco Giavazzi, gli ha dato un altro dispiacere scrivendo un commento sul Corriere della Sera per criticare il Jobs Act renziano. Il motivo? Riforma troppo moscia nell’abolizione dell’articolo 18, secondo l’economista. L’articolo 18 andava abolito per tutti e non solo per i nuovi assunti, secondo Giavazzi, al quale oggi sempre sul Corriere replica il giuslavorista Pietro Ichino, senatore di Scelta Civica che con l’ex ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi (Ncd), è uno degli ispiratori del disegno di legge governativo.

Ma i renzianissimi liberisti devono ingurgitare anche altre letture. Come le cronache giornalistiche che raccontano di come il governo, seppure indirettamente e sommessamente, segua con attenzione la partita del futuro di Metroweb. Rispetto agli scenari che gli addetti ai lavori stanno delineando (acquisto di Telecom, interesse di Vodafone, intervento di Poste, ruolo della Cassa depositi e prestiti), si va profilando sempre più attuale l’ultimo scenario. Quello di un ruolo della società controllata dal Tesoro che potrebbe rilevare le quote di Metroweb in vendita da parte del fondo F2i in vista di un’ipotetica soluzione di sistema che metta d’accordo tutti gli operatori in una società per la rete in fibra ottica, per passare così e finalmente dalle parole ai fatti sulla banda larga in Italia.

E chissà che succederà quando i renzianissimi liberisti si accorgeranno che con la privatizzazione parziale di Cdp Reti i cinesi del colosso state State Grid hanno comprato il 35% della società che possiede le quote di controllo di Snam e Terna…

Ilva, Metroweb, articolo 18. Tutti i dolori dei turbo liberisti renziani

I turbo liberisti renziani sono mogi, quasi sull’orlo di una crisi di nervi. Matteo Renzi nelle ultime ore li sta deludendo. Gli ennesimi urrà, frutto dell’intervista di Massimo D’Alema al Corriere della Sera, in cui l'ex premier ha sbertucciato la terza via formato Renzi, sono durati solo qualche minuto: hanno lasciato spazio a piagnucolii, silenzi e borbottii su via sms…

Genovesi vs Bentivogli. La diretta streaming di Duel

Torna in scena DUEL, il programma di confronti avviato da Il diario del lavoro. Questo pomeriggio, alle 15 e 30, Marco Bentivogli, segretario generale dei metalmeccanici della Cisl, e Alessandro Genovesi, segretario generale della Cgil della Basilicata, discuteranno, moderati dal direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini, della crisi del sindacato, soprattutto del progressivo allontanamento del sindacato dai giovani.

L'esito giapponese del miracolo cinese

Poiché mi persuade il pensiero che l'economia abbia a che fare con la fisiognomica assai più che con la matematica, ho letto con divertita sorpresa l'analisi contenuta nell'ultimo Geneva Report sullo stato di salute e le prospettive dell'economia globale dove ho trovato un capitolo sull'economia cinese. Ossia uno dei due vasi di ferro della nostra economia globale. Divertito, perché il…

Il bimbo che sopravvive all'aborto non ha diritto di vivere

il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks, ha fatto sapere che non ritiene che la pratica dell’infanticidio faccia parte delle sue competenze. ha così rifiutato di incontrare alcune ong che volevano informarlo dei feti, sottoposti ad aborto ma nati vivi, che sono lasciati morire o uccisi con iniezioni letali. suggerisco alle meritevoli ong di provare a rivolgersi alla commissione…

Chi compra le navi extralusso costruite da Fincantieri

Tutti pazzi per le navi lussuose costruire dal gruppo italiano Fincantieri, che raccoglie un’altra commessa di non poco conto. CHI HA ORDINATO Seabourn, brand di Carnival Corporation, gruppo leader nel settore crocieristico, ha ordinato una seconda nave extra-lusso a Fincantieri, attraverso l’esercizio dell’opzione contenuta nell’ordine della prima unità dell’inizio del 2014. I DETTAGLI DELLA NUOVA IMBARCAZIONE La nuova nave entrerà…

Il partito della nazione caro a Matteo Renzi e le sue stagioni

Il partito della nazione è un movimento politico italiano che non esiste, ma è molto evocato (specie da Matteo Renzi) come denominazione di uno strumento strutturato d’un tipo mai sperimentato e che si proponga di superare antiche demarcazioni e classificazioni e proporsi come forza del futuro. Il Foglio (28 novembre) richiama con fondamento il recentissimo incontro tra il presidente italiano…

Effetto Brent sulle materie prime

Non si arresta la caduta delle quotazioni petrolifere con WTI e Brent ai minimi da oltre cinque anni sulla scia della decisione dell’Opec di non implementare nessun taglio alla produzione. I NUMERI Il Brent è infatti tornato a scambiare poco sopra i 68$/barile mentre il greggio WTI è sceso sotto i 64$. Intanto il Ministro del petrolio del Kuwait Al-Omair,…

Saipem verso la Cassa depositi e prestiti?

Meglio soci esteri o italiani? E’ una delle domande clou che si stanno ponendo i vertici di Eni che puntano a dismettere la quota di controllo di Saipem. "Il processo di vendita è stato avviato. Non è una cosa in fretta e furia, non vogliamo fare lo spezzatino", ha detto l’ad del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, nel corso…

Il vero problema del centrodestra è la credibilità

Ha rotto il silenzio che si era imposto, salvo qualche sortita su ius soli e un paio di selfie con Luxuria, ed in pochi minuti Silvio Berlusconi si è ripreso la scena. Al Quirinale? Amato, ma prima si voti. Salvini? Un leader, meglio, un'opzione. Le tasse? Via quella sulla prima casa. E poi il resto: raddoppiare le pensioni minime, flat…

paolo becchi

Perché non mi convincono il Direttorio a 5 stelle e le ultime grillate. Parla Paolo Becchi

Altre espulsioni in vista. Resa dei conti vicina. Fondatore che sceglie un profilo defilato. Creazione di un “vertice” di cinque parlamentari per determinare la linea politica. L’ennesima bufera che ha coinvolto il Movimento Cinque Stelle segna l’inizio di un “nuovo corso”? Formiche.net lo ha chiesto a Paolo Becchi, filosofo del diritto all’Università di Genova, autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente”,…

×

Iscriviti alla newsletter