Skip to main content

Si è partiti da 1,7 milioni di euro, a cui nel tempo si sono aggiunti vari milioni, tra decreto Missioni e annunci del premier. Stiamo parlando dei soldi stanziati dall’Italia per combattere il virus ebola e aiutare i Paesi africani coinvolti, illustrati in commissione Esteri alla Camera dal sottosegretario Mario Giro, in risposta a un’interrogazione di Emanuele Scagliusi del Movimento 5 stelle.

I PRIMI MILIONI Sin da quest’estate, ha precisato Giro, “la cooperazione ha avviato un programma di un importo complessivo iniziale di circa 1,7 milioni di euro, articolato in due contributi: uno sull’Organizzazione mondiale della sanità per un valore di 440mila euro e un’iniziativa bilaterale di 1,2 milioni per il finanziamento delle attività condotte dalle ong italiane presenti nella regione (Cuamm, Msf, Emergency, Engim, Avsi, Coopi, Baobab, per un totale di 36 operatori umanitari italiani coinvolti) e l’invio di personale medico italiano proveniente dall’Istituto Spallanzani di Roma”.

IN SIERRA LEONE È uno dei Paesi maggiormente colpiti, per questo “lo scorso 14 ottobre – ha detto Giro – è stato pubblicato il bando di gara per l’importo di 730mila euro destinati a iniziative volte a sensibilizzare la popolazione”. Al bando hanno partecipato cinque ong (Coopi, Avsi, Cuamm, Engim e Dokita) e la selezione “è attualmente in corso”. È imminente, inoltre, ha continuato Giro, “l’invio nel Paese di una missione tecnica con il compito di impostare il programma, che sarà supervisionato da un coordinatore regionale”. E ancora: attraverso la base Onu di Brindisi, l’Italia ha finanziato, “per un importo di oltre 200mila euro – la spedizione in Sierra Leone di materiale ed attrezzature mediche di facile consumo destinate a due ong italiane attive nel Paese (Emergency ed Engim)”.

IL DL MISSIONI E GLI ANNUNCI DI RENZI Ulteriori risorse sono state stanziate dal decreto Missioni (“fino ad un totale di 5 milioni di euro”), tra sistema di risposta Onu, Croce rossa e fondo dell’ambasciata italiana ad Abidjan (ex capitale della Costa d’Avorio). Poi c’è il pacchetto annunciato dal presidente del Consiglio (50 milioni di euro) “nel corso della consultazione in videoconferenza svoltasi il 15 ottobre scorso con i capi di Stato” del “Quint”, il gruppo informale composto dai ministri degli Esteri di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti. In quell’occasione Renzi “ha anche dato la disponibilità a sostenere la realizzazione di un centro di trattamento specializzato in Sierra Leone, dotato di 100 posti letto, preannunciando la nomina (non ancora avvenuta; Ndr) di un coordinatore nazionale nella lotta ad ebola”.

L’APPELLO DELL’OMS L’Italia, infine, ha accolto l’appello dell’Organizzazione mondiale della sanità e si è dichiarata “disponibile – ha concluso Giro – a sostenere operazioni di evacuazione di personale sanitario ed umanitario internazionale eventualmente contagiato”, anche se “le relative modalità operative dovranno essere valutate di volta in volta”. (GAV)

Ebola, tutti i soldi stanziati dall'Italia contro il virus

Si è partiti da 1,7 milioni di euro, a cui nel tempo si sono aggiunti vari milioni, tra decreto Missioni e annunci del premier. Stiamo parlando dei soldi stanziati dall'Italia per combattere il virus ebola e aiutare i Paesi africani coinvolti, illustrati in commissione Esteri alla Camera dal sottosegretario Mario Giro, in risposta a un'interrogazione di Emanuele Scagliusi del Movimento…

Armeni e Carfagna duettano sugli ovociti stile Apple e Facebook

Rinviare, senza la paura di perderla del tutto, la possibilità di essere madri. Opportunità o aberrazione? L’interrogativo in realtà nasconde un mondo. Quello incerto delle giovani che cercano un lavoro, e quello di altre che rischiano di perderlo. Eppure, se letto con altri occhi, questo fenomeno potrebbe rappresentare il superamento della disparità biologica tra uomo e donna e altre forme…

Ecco il costo per l'Europa dell'accordo sul gas tra Russia e Ucraina

Ucraina, Russia e Ue hanno raggiunto ieri sera l'accordo per ricomporre, almeno temporaneamente, la disputa sulle forniture di gas russo. Il compromesso, lungamente atteso, sventa il pericolo di una nuova guerra energetica nel prossimo inverno, anche se non scioglie i tanti nodi geopolitici ed economici che ancora persistono. Ecco i dettagli dell'intesa e le sue prospettive analizzati in una conversazione…

La scommessa del Giappone diventa pericolosa

Sono pressoché sicuro, pur non avendolo mai visto, che Haruhiko Kuroda, da bravo giapponese, nonché massima autorità della banca centrale, sia una persona totalmente ammodo, titolare di una faccia che ispira immediata fiducia e di una postura impeccabile, come impone il bushido dei governatori. Perciò ho preso l’abitudine di leggermi i suoi sempre istruttivi resoconti, avendo maturato con l’età una…

Vi spiego il Wi-fi libero e bello sognato anche da Renzi. Parla Boccadutri (Pd)

Affrontare in modo serio il digital divide e rilanciare i settori produttivi, turismo in primis. Sono questi in sintesi gli obiettivi della proposta di legge di un gruppo di parlamentari del Partito democratico che punta a rendere libero e obbligatorio il wi-fi nei luoghi pubblici, compresi gli esercizi commerciali di una certa entità. Ma c’è dell’altro: favorire le classi sociali…

Tutti i perché del dolce scherzetto di Hallowen della spaccata Banca centrale giapponese

In area Euro tassi in calo ieri da metà giornata in avanti, mano a mano che sono emerse indicazioni di possibile forte rallentamento dell’inflazione tedesca di ottobre, confermato poi dal dato preliminare passato da 0,8% a 0,7% su base armonizzata, pari al livello minimo dallo scorso maggio. Tale indicazione aumenta le pressioni a favore di ulteriori misure da parte della…

Per Confapi Matera #SbloccaItalia è solo una vittoria di Pirro. L'ombra ingombrante del petrolio nella partita per Matera2019.

Arriva come un macigno il "j'accuse" della Confapi Matera di Franco Stella (nella foto), già presidente della provincia e oggi a capo dell'Associazione delle Piccole e Medie Industrie della Provincia di Matera (senza dimenticare la guida su Matera del movimento civico "Noi Siamo l'Italia"). Il tema è il contenuto del decreto #SbloccaItalia sbandierato dal premier Renzi come la panacea di…

L'incursione spagnola di Techedge

Il gruppo Techedge, leader nelle soluzioni tecnologiche per la gestione e il miglioramento dei processi aziendali, ha perfezionato l’ingresso nell’azionariato di Realtech Spain&Latam, la più importante impresa indipendente specializzata nelle soluzioni SAP in Spagna e nell’America Latina. I DETTAGLI SU REALTECH SPAIN & LATAM La società spagnola chiuderà il 2014 con un fatturato aggregato di circa 26 milioni e può…

Che cosa penso del Jobs Act di Renzi

La questione dell’abrogazione dell’art. 18 della legge 300/70 tiene banco; spacca il Pd, contrappone la sua segreteria alla CGIL, mette in bilico il Governo Renzi. Nella diatriba, però, si parla dell’atto in sé e non del suo vero valore e del modo migliore di rispettarlo, nel senso che tutto si concentra sulla sanzione della reintegrazione del lavoratore nel posto di…

×

Iscriviti alla newsletter