Skip to main content

Non si può proprio dire che il presidente Obama abbia particolare fortuna nella scelta dei Segretari alla Difesa. I primi due – Robert Gates e Leon Panetta – l’hanno pesantemente attaccato per il suo pressapochismo e inefficienza. Ora anche il terzo è stato rimosso. Il Segretario della Difesa USA, l’ex-senatore repubblicano Chuck Hagel, superdecorato nella guerra del Vietnam, è stato “dimissionato” dal suo incarico dopo meno di due anni.

Le foglie di fico delle dimissioni volontarie e dell’opportunità di avere un nuovo responsabile al Pentagono, dato che la situazione è mutata, non hanno ingannato nessuno. Il suo allontanamento dall’Amministrazione non è giunto inatteso. Se ne parlava da settimane. Si sapeva delle sue tensioni contro il “cerchio magico” degli stretti collaboratori del presidente Obama. Esse erano motivate soprattutto dal micro-management del National Security Council. Anziché limitarsi al coordinamento delle politiche estere e di sicurezza, il Consigliere alla Sicurezza Nazionale, Susan Rice, e il capo di stato maggiore di Obama, Denis McDonough, by-passavano spesso i Dipartimenti di Stato e della Difesa, impartendo ordini ai responsabili operativi. Avevano fatto installare una linea diretta con il comando in Afghanistan, provocando l’ordine del Capo di Stato Maggiore della Difesa di non eseguire le istruzioni della Casa Bianca che non fossero veicolate lungo i canali istituzionali.

La situazione si era fatta insostenibile con l’intervento USA contro l’ISIS. Che Obama e i suoi collaboratori fossero pasticcioni era noto. Il guaio era che cambiavano frequentemente idea, mettendo in crisi organizzazioni la cui efficienza richiede chiarezza e continuità.

Le ragioni per le quali Obama ha deciso di dare il benservito a Hagel sono certamente molteplici. Il disastro delle elezioni di mid-term è stato dovuto dal fatto che gli elettori giudicano Obama incapace in politica estera. A ciò va aggiunta la ripetuta abitudine del presidente di scaricare le colpe delle difficoltà e degli insuccessi sui responsabili istituzionali, di cui peraltro ignora le raccomandazioni. Vuole fare di testa sua, come nel caso del completo ritiro delle truppe USA dall’IRAQ a fine 2011, oppure delle accuse rivolte alla CIA di aver sottovalutato l’ISIS e sopravvalutato le capacità delle forze irachene. Le critiche rivolte alla strategia adottata contro l’ISIS l’hanno indotto a offrire all’opinione pubblica USA Hagel come capro espiatorio.

Il punto essenziale della sostituzione di Hagel riguarda il possibile cambiamento della strategia imposta da Obama per il Medio Oriente. I bombardamenti hanno arrestato la travolgente avanzata in Iraq delle milizie del Califfato. Non sono però in grado di riconquistare i territori che hanno esse occupato in Iraq e soprattutto in Siria. La decisione di Obama di escludere l’impiego di forze terrestri americane ha tagliato l’erba sotto i piedi dei generali, che avevano espresso apertamente il loro dissenso. Mai si erano sentite critiche tanto pesanti nei confronti del “comandante in capo”, della sua strategia e dell’illusione di poter fare a meno di schierare forze terrestri, sperando che fossero fornite da forze locali: l’Esercito iracheno, rafforzato dalle milizie sciite; i peshmerga curdi e l’Esercito della Siria Libera. Su tali fantasie e sul fatto di lasciare Assad al potere in Siria, il dissenso fra Hagel e Obama era netto.

Lo dimostra anche il fatto che Hagel, nell’annunciare le proprie dimissioni, non abbia accennato a quanto sta accadendo in Medio Oriente. Aveva sempre sostenuto che per vincere l’ISIS l’attacco USA dovesse estendersi anche alle forze di Assad. La limitazione dei bombardamenti ai miliziani del Califfato ha permesso ad Assad di concentrare il suo esercito contro gli insorti che la Casa Bianca considera moderati. Essi sono inveleniti, ancor più di quanto lo fossero quando Obama decise di non rispettare il suo impegno d’intervenire i Siria qualora fosse stata superato la “linea rossa” dell’uso delle armi chimiche contro la popolazione in rivolta. La cosa, a parte erodere l’affidabilità degli USA, aveva fatto inferocire la Turchia e gli Stati del Golfo, che vedono nell’eliminazione di Assad un indebolimento della “mezzaluna sciita” e dell’Iran.

Forse Obama sperava di avere un appoggio da parte dell’Iran per far dimettere Assad, simile a quello che in Iraq gli aveva consentito d’evitare che Nuri al-Maliki rimanesse primo ministro. La possibilità di avere il sostegno di Teheran in Siria è sfumata con la mancata conclusione dei negoziati sul nucleare iracheno, il cui termine era stato fissato per il 24 novembre, guarda caso proprio il giorno dell’annuncio della destituzione di Hagel. La nuova data fissata per un accordo è fra sette mesi. Inoltre, le violenze usate dalle milizie sciite irachene nei confronti dei sunniti, ha annullato la possibilità di ricevere l’appoggio di queste ultime contro l’ISIS, facendo crollare un altro assunto su cui era basata l’intera strategia di Obama. Anche se non lo aveva dichiarato esplicitamente, la preferenza di Hagel andava a un’alleanza con la Turchia, non con l’Iran, forse rinunciando anche all’irrealistico obiettivo di mantenere l’Iraq unito, contrastando l’indipendenza del Kurdistan che i peshmerga sono persuasi di essersi meritata.

E’ impossibile dire se la sostituzione di Hagel favorirà o no un mutamento di strategia e se gli USA si allineeranno o no alle condizionalità poste dalla Turchia a un suo massiccio intervento: attaccare anche Assad e i terroristi curdi del PKK; creare una no-fly zone in Siria a Sud del territorio turco e aree di sicurezza per i rifugiati siriani. Tale mutamento interesserebbe anche l’Italia, che pur con le tradizionali cautele è sempre più impegnata nella coalizione anti-ISIS.

Tutte le capriole di Obama sul caso Hagel

Non si può proprio dire che il presidente Obama abbia particolare fortuna nella scelta dei Segretari alla Difesa. I primi due – Robert Gates e Leon Panetta – l’hanno pesantemente attaccato per il suo pressapochismo e inefficienza. Ora anche il terzo è stato rimosso. Il Segretario della Difesa USA, l’ex-senatore repubblicano Chuck Hagel, superdecorato nella guerra del Vietnam, è stato…

BEPPE GRILLO

Grillo e Casaleggio stanno affossando i 5 stelle?

Un movimento che segue, in parallelo, la vita e la morte di una stella cometa. Con una parabola politico-mediatica quasi ultimata, iniziata con la rivoluzione del 2013 (e quindi la fisiologica deriva di cittadini catapultati in un giorno sui banchi del Parlamento) e continuata con espulsioni, patti genovesi e incassi da blog, oltre che con un tafazzismo incredibile, così come…

Ma Renzi e il governo si sono accorti dell'anomalia del CdA della SOSE?

Nel corso degli ultimi anni sono state adottate diverse e  numerose misure volte a tenere sotto controllo i conti ed aumentare la trasparenza delle Società Pubbliche, nonché di contenerne il numero, anche mediante la dismissione delle stesse.  Uno dei diversi passaggi tra quelli succedutesi è stato il D.L. n. 95/2012, articolo 4, che ha portato a tre  il numero dei…

La Bellezza di mettere al centro l'Uomo e il Paesaggio

Chi governa, si legge nel Costituto Senese del 1309, deve avere a cuore “massimamente la bellezza della città, per cagione di diletto e allegrezza ai forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini” . Brunello Cucinelli, imprenditore illuminato, con il suo ultimo "Progetto per la Bellezza ", altra speciale innovazione del suo coerente percorso , si ispira…

Il Papa in Turchia condanna lo Stato islamico e chiede libertà di culto

E' iniziata oggi la visita ufficiale del Papa in Turchia, otto anni dopo quella compiuta da Benedetto XVI solo due mesi dopo le polemiche scaturite dal celebre discorso di Ratisbona. Tre giorni densissimi, tra incontri con le autorità politiche e momenti di riflessione e preghiera con le comunità religiose. OSPITE NEL PALAZZO DI ERDOGAN Prima tappa del viaggio è stata…

Grillo e il M5S. Ora giù la maschera

Dal 2013 ad oggi il M5S è passato, con un record assoluto mai visto prima, dalle stelle alle stalle. Un successo elettorale improvviso e unico. Siamo rimasti tutti colpiti e sorpresi, e altrettanto, oggi, siamo tutti sorpresi di vedere come una forza politica che aveva il 25% dei consensi nel 2013 si sia ridotta alla fine del 2014 ad avere…

Ecco i tre scenari per il futuro di Metroweb

Vertici, riunioni informali, colloqui riservati. Sul futuro di Metroweb finanza, telco e istituzioni sono in azione, come ha descritto in questi giorni la collega Valeria Covato. Il dossier è il seguente: chi comprerà la quota di controllo di Metroweb posseduta ora dal fondo F2i? Non è una domanda solo per addetti ai lavori: da questo dossier dipende anche se la…

Finmeccanica, ecco i paletti di Moretti per la vendita di Ansaldo Breda

“Entro la fine dell'anno dobbiamo tirare una riga”. Così l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha parlato di Ansaldo Breda a Reggio, dove si è recato in visita oggi assieme al presidente del consiglio Matteo Renzi. “Sin dall'inizio - continua Moretti – ho detto che non si deve fare per forza e che si farà solo se le offerte che arriveranno…

Il mistero della vita nella "Rusalka" low cost al Teatro dell'Opera

Dopo tante tensioni e polemiche, il Teatro dell’Opera di Roma ha inaugurato la sera del 27 novembre la stagione 2014-2015 con un lavoro di Antonin Dvo ák “Rusalka”, raramente rappresentato in Italia (la prima esecuzione scenica risale al 1992-93 e da allora se ne conta solamente altre tre al Regio di Torino ed alla Scala , rispettivamente nel 2001e nel…

Chi perde e chi guadagna dopo l'ultimo vertice Opec

Di

Il prezzo del petrolio ha toccato il minimo storico. Il Brent è arrivato a 71,58 dollari il barile, mentre l'americano West Texas è ai minimi degli ultimi tre anni: 74 dollari. L’ulteriore caduta è avvenuta dopo che il vertice dell’Opec ha deciso di mantenere invariata la produzione, lasciandola a 30 milioni di barili al giorno. Al vertice dell’organizzazione, a Vienna,…

×

Iscriviti alla newsletter