Un clima da delegittimazione permanente. Un partito in cui non c’è più una squadra sola ma un derby tra tifoserie nemiche che provoca il logoramento di tutti i contendenti. Ecco gli ultimi giorni di tensione tra il Pd della Leopolda e quello della piazza, tra governo e sindacati, tra Matteo Renzi e Susanna Camusso, visti da Francesco Cundari, giornalista dell’Unità e…
Archivi
La ricerca e la nostra comprensione della cellula tumorale
I tumori sono una delle principali cause di morte al mondo, la seconda più frequente nei paesi sviluppati. Ogni anno muoiono per tumore circa 8 milioni di persone. Il doppio di quanti muoiono a causa delle tre più devastanti malattie infettive messe insieme, AIDS, Malaria e Tubercolosi. Non c’è da stupirsi quindi se i ricercatori dedichino molti sforzi per comprendere…
Eni, Enel e Cdp. I consigli di Enrico Letta per Matteo Renzi
È giusto e pensabile che nell’Italia del terzo millennio lo Stato promuova tramite le risorse dei cittadini una politica industriale a favore di precise realtà produttive? Non è preferibile garantire una prospettiva liberale di concorrenza aperta? E il governo di Matteo Renzi verso quale direzione è orientato? La comune preoccupazione Gli interrogativi hanno alimentato il libro, scritto dalla firma del…
Ferrari, ecco come Marchionne ha ribaltato i progetti di Montezemolo
Dietro la cacciata di Luca Cordero di Montezemolo a settembre c’era una strategia precisa. Architettata fin da principio dal deus ex machina della galassia Fca: Sergio Marchionne. Aveva detto che “nessuno è indispensabile” pur non scaricando Montezemolo. E Montezemolo era passato per quello che si scagliava contro lo scorporo del Cavallino da Fca, in vista della quotazione a New York.…
Mps, Unicredit e Intesa. Perché ora serve una bad bank sistemica
La scorsa domenica si è concluso il lungo processo che ha portato BCE ed EBA ad analizzare approfonditamente lo stato di salute dei principali gruppi bancari europei, il cosiddetto Comprehensive Assessment (CA). I RISULTATI Come evidenziato in passato, l’esercizio dell’asset quality review (AQR) e degli stress test (ST) era accompagnato dal dubbio circa la sua autorevolezza/solidità. La regola del pollice,…
Gas, tutti i dettagli dell'accordo tra Russia e Ucraina
Accordo raggiunto tra Russia e Ucraina per quanto riguarda la fornitura di gas. L'intesa, che consentirà ai cittadini di Kiev di affrontare un gelido inverno serva avere il timore di non potersi scaldare, è stata raggiunta grazie alla mediazione decisiva dell'Unione europea. I negoziati sono stati condotti dal presidente uscente della Commissione, José Manuel Barroso, Alexander Novak - ministro russo…
Fs, Elia lascia solo il campanello a Messori
Si torna a una presidenza di campanello, dunque, alle Ferrovie dello Stato (da un po' ribattezzate Ferrovie Italiane). La convivenza impossibile tra un presidente con deleghe corpose (tra cui quella alla privatizzazione), l'economista Marcello Messori, e un manager tosto di lungo corso alle Fs, l'ad Michele Elia, ha indotto l'azionista ministero dell'Economia ad abbandonare l'atarassia con cui seguiva da circa…
Grillo e Rapetto, storiella di un divorzio a 5 stelle
Non lo conferma, ma nemmeno lo smentisce e già questo, in ambito giornalistico, suona come un tacito assenso: un altro idillio a 5 stelle è terminato e questa volta coinvolge l'ex ufficiale della Guardia di Finanza Umberto Rapetto. Già l'anno scorso, come aveva riportato su queste colonne il direttore di Formiche.net, Michele Arnese, in uno scritto pubblicato sul rapporto Nomos&Khaos…
Che cosa è successo nelle aste dei titoli di Stato
L’apertura del mercato obbligazionario europea questa mattina ha visto rendimenti in aumento in risposta alla conclusione del FOMC di ieri sera negli Stati Uniti, con la Fed che ha segnalato al mercato l’avvicinamento del prossimo ciclo di rialzi dei tassi. I dati macroeconomici europei della mattina, nel complesso positivi, hanno ridato un po’ di sostegno al mercato, ma Spagna e…
Ecco perché la riduzione Ue delle commissioni bancarie non sarà uno sgravio per le imprese
Quali scenari potrebbero aprirsi per le aziende italiane a fronte delle novità regolamentari provenienti dall’Europa? I-Com, l’Istituto per la Competitività guidato dall’economista Stefano da Empoli, ha misurato l’impatto di una possibile estensione alle carte di credito aziendali della proposta UE di riduzione delle commissioni interbancarie (MIF), sulle transazioni effettuate con carte di credito o debito. L’IMPATTO DEL PROVVEDIMENTO “Il meccanismo…