Nelle vicende delle persone talvolta il destino non è ‘’cinico e baro’’, ma giudizioso ed equo. Tiziano Treu è tornato da Commissario straordinario all’Inps trent’anni dopo essere stato il principale protagonista, in qualità di ministro del Lavoro del Governo Dini, della riforma (legge n.335/1995) su cui poggia il nostro sistema pensionistico (che dovrebbe portare il suo nome e non quello…
Archivi
Benvenuti alla fiera degli sprechi nei palazzi di Bruxelles
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «Basta con le lettere segrete. Pubblicheremo tutti i dati economici, quanto si spende in questi palazzi, sarà molto divertente». Così Matteo Renzi ha replicato a José Barroso, presidente uscente della Commissione Ue, che si era indignato per la…
Napolitano interrogato quasi dalla mafia. Vergogna, Italia
La decisione paradossale della Corte d'assise di Palermo che consente al rappresentate legale di un capomafia di interrogare il capo dello stato è l'ultimo di una serie di atti della magistratura siciliana che hanno la conseguenza, anche se forse non avevano fin dall'inizio l'obiettivo, di infangare l'immagine della più autorevole istituzione dello stato. Giorgio Napolitano e l'avvocatura dello stato hanno…
Il salutare scapaccione di Renzi a Barroso
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Dopo le sconfitte in Champions della Roma e della Juventus, il morale degli italiani era finito sotto la suola delle scarpe. Per fortuna, a regalarci un po' di orgoglio ha provveduto Matteo Renzi, protagonista di un takle contro…
Uruguay, chi si contende l'eredità di Mujica Cordano
L'analisi è stata pubblicata oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Da Montevideo (Uruguay) Quattro anni dopo, José Mujica Cordano detto Pepe se ne va così com’era arrivato: tra le polemiche. Il presidente “più onesto del mondo” - com’è stato ribattezzato dalla stampa internazionale per aver rinunciato al novanta per cento dello stipendio a favore dei bisognosi…
La via costituzionale per la risoluzione dei trattati europei
La Corte Costituzionale, con sentenza n.238 del 23 ottobre 2014, ha rimosso la norma nazionale che rendeva inammissibile, con difetto assoluto di giurisdizione interna, l’esame delle domande di risarcimento per i danni provocati dalle azioni delle truppe tedesche in territorio italiano durante la II Guerra Mondiale, intraprese contro il governo tedesco. La sentenza, nella sua parte di accoglimento: 1) dichiara…
Appello a Renzi sulla trasparenza
Caro Segretario e Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in questi giorni hai reso pubblica una lettera da parte dell'Unione Europea che doveva rimanere "confidenziale". Hai detto, giustamente, che bisogna promuovere trasparenza affinché i cittadini ritrovino fiducia nelle istituzioni. Parole vere e importanti. Allora, da iscritto al Partito Democratico (uno degli ultimi a quanto pare secondo i dati...) e militante, ti…
Mps, Carige & Co, troppi stress per gli stress test Bce
Risultati, numeri, gli aumenti di capitale previsti, i casi di Mps e Carige, le altre banche italiane e le prime reazioni degli analisti con le valutazioni serene della Banca d’Italia I NUMERI Sono 25 le banche bocciate dalla Banca centrale europea nel corso della valutazione di 130 istituti, che si è conclusa oggi a Francoforte con la diffusione dei risultati…
Ecco come l'Ucraina (divisa) va al voto
E' la partita del gas ad intrecciarsi con l'Ucraina che si appesta ad andare al voto per le elezioni politiche, tranne che in Crimea e nelle zone orientali controllate dai ribelli filorussi, che hanno convocato autonome elezioni per il prossimo 2 novembre. Secondo gli ultimi sondaggi in Parlamento ci saranno al massimo sette partiti, a maggioranza filo occidentale. Ma non…
Renzi, il finanziere Serra e la deriva conservatrice nel PD
Nella politica italiana abbiamo assistito a cambiamenti molto prepotenti negli ultimi anni. Gli schieramenti tradizionali, Destra e Sinistra, hanno perso indubbiamente la loro forza di attrazione e si sono generate modalità alternative per creare il consenso. Destra e Sinistra sembrano non creare più "sentimento di appartenenza" non sono più LA base dell'identità sociale dell'italiano. Questo però, non significa che i…