E’ valida una gara falsata? E’ legittima una corsa in cui alcuni concorrenti sono dopati? E’ normale una sfida in cui alcuni partecipanti hanno usufruito di aiuti statali mentre altri partecipanti non hanno beneficiato di sussidi pubblici? Le domande non sono peregrine, e non possono essere solo teoriche, visti gli stress test effettuati dalle istituzioni europee sui principali 130 istituti…
Archivi
Leopolda 5: la Sinistra e il futuro. Dopo Martelli, Prodi e Veltroni sarà la volta buona?
Cronisti e commentatori hanno acceso i riflettori su come è cambiata la Leopolda con Matteo Renzi premier: il linguaggio dei tweet, la gestione della sicurezza, le personalità intervenute, le polemiche interne al PD, gli inediti tavoli con i Ministri, i mille fili che legano il dibattito all' l'agenda di governo. La mia percezione è stata diversa: la Leopolda 5 non…
Boom di assunzioni Usa per la Holiday Season
Gli Stati Uniti si preparano allo shopping pre-natalizio. Secondo la stampa americana, sette dei principali retailer della nazione assumeranno per il periodo compreso tra novembre e gennaio circa 400mila nuovi addetti. Primo fra tutti Macy’s con 86mila nuovi posti di lavoro stagionali, circa 3mila in più della scorsa stagione. Anche il principale rivale Kohl’s ha dichiarato che le assunzioni pre-shopping natalizio saranno più di…
Tutti pazzi (o quasi) per la nuova legge elettorale ideata da Renzi
Il progetto proposto da Matteo Renzi nella recente Direzione del Partito democratico - conferire il premio di maggioranza previsto nella futura legge elettorale alla lista anziché all’alleanza più votata - prospetta una dinamica di tendenziale bipartitismo. L'idea renziana punta infatti a favorire la formazione di governi coesi formati da un’unica forza politica e affrancati dalla zavorra dei negoziati logoranti tipici…
Perché non concordo con Giuliano Ferrara
Giuliano Ferrara sul Il Foglio di oggi se la prende con con i "berlusconiani spaesati" che gridano contro il padre-padrone senza avere alcuna proposta politica alternativa a quel patto del Nazareno che, secondo l'ottimo direttore de il Foglio, sarebbe la soluzione ai problemi dell'Italia. Noi che berlusconiani non lo siamo mai stati, anche se ci fu un tempo, quello della…
Processo Stato-mafia, l'orrido film che va in onda a Palermo contro Napolitano
Roma, 18 giugno 2012 Caro Presidente, i fatti di questi giorni mi hanno profondamente amareggiato personalmente, ma, in via principale, per la consapevolezza che la loro malevola interpretazione sta cercando di spostare sulla Sua figura e sul Suo altissimo ruolo istituzionale condotte che soltanto a me sono invece riferibili. Come il procuratore di Palermo ha già dichiarato e come sanno…
Perché la Grecia fa ancora paura
La Grecia è salva? Mentre si appresta ad uscire dal programma di aiuti della Troika, attivato tre anni fa e che si concluderà, come previsto, a fine anno, il panico si impadronisce degli investitori. Il Paese non ce la farà, il timore è questo, a portare avanti le riforme da solo. Risultato: il bond decennale dell’Ellade schizza al 9% di…
Lo sapete che l'euro è nato in maniera illegittima?
Il 1.1.1999 è la data fissata dal TUE (Maastricht) per il lancio dell’euro. La tesi da me sostenuta è netta. Il lancio dell’euro, quale disciplinato dal TUE, non è mai avvenuto. Dal 1.3.1999 ha ricevuto applicazione un regolamento, il n. 1466/97, il cui contenuto è in stridente contrasto con quello dei Trattati. Dal 1.1.1999 ad oggi, cioè nell’arco di quindici…
Luxottica, ecco segreti, successi e prossime sfide
Leonardo Del Vecchio è il vero Re del Veneto. E come tutti i monarchi, mal sopporta principi troppo ingombranti. Siede su un impero, fatto di occhiali, da 7 miliardi di euro (cosa che gli regala il primato di essere tra i 40 uomini più ricchi del pianeta). Un impero costruito, dal 2004 a oggi, su un matrimonio d’acciaio che sembrava inossidabile:…
Che cosa non mi convince della manovra di Renzi
Pubblichiamo il commento di Paolo Savona uscito oggi sul quotidiano L'Unione Sarda L’instabilità della Legge di stabilità è sotto gli occhi di tutti. Protestano le Regioni e i Comuni, si lamentano i lavoratori e gli imprenditori, soprattutto e giustamente quelli operanti nell’edilizia in grave crisi, e chiede chiarimenti (è un palese eufemismo) la Commissione Europea. Il Presidente Renzi reagisce dicendo…