Skip to main content

Si va diffondendo sempre di più la rozza vulgata che vorrebbe Renzi somigliare ad Amintore Fanfani, padre nobile della nostra Repubblica, democristiano di Arezzo, più volte capo del governo, e segretario nazionale dello Scudocrociato in diverse fasi della vita del partito. Ne discenderebbe da tali minime considerazioni la sconvolgente  deduzione, udite udite: Renzi, dopo aver spaccato il PD sarebbe pronto a far rinascere la DC.  Le anacronistiche ipotesi di qualche giornalista sonnacchioso e una benevolenza eccessiva di vecchi democristiani, se possono essere verosimili riguardo al temperamento del bulletto fiorentino, sono del tutto fuori luogo per ciò che attiene a cultura politica, ideali, programmi di governo. Un dato reale, per smentire alla radice qualsiasi illazione che vuole Renzi propenso a rifare la DC, vestendo anche la casacca di Fanfani, è la coerenza dello statista di Arezzo che non straparlava promettendo e non realizzando. Anzi! Esempi storici sono la riforma agraria, gli investimenti per la costruzione di case, “piano Fanfani”, il potenziamento delle “partecipazioni statali”,  lo sviluppo dei lavori pubblici, vedi “autostrada del sole”, scelte di governo che contribuirono allo sviluppo dell’Italia e al benessere degli italiani in maniera vera e non  virtuale. Il punto politico che chiarisce in modo inconfutabile l’impossibilità  di accostare il giovane politicante di Firenze con il grande statista democristiano di Arezzo è che Fanfani puntò con decisione a rafforzare organizzativamente la DC, per diffondere la presenza del partito nel Paese, mentre Renzi pensa solo a se stesso, cercando il protagonismo personale dando sostanza a quella deriva plebiscitaria che Berlusconi tentò ma che poi fortunatamente fallì. Sarà così anche per Renzi.
Il parallelismo comunque perde ogni elemento di discussione, se si pensa che un leader democristiano mai si sarebbe sognato di affermare: Il posto fisso nn c’è più o i piccoli partiti sono stati la rovina dell’Italia o ancora  non tratto coi sindacati. Dichiarazioni che denotano scarsa cultura democratica e intolleranza per il dialogo e il confronto politico, e una smisurata considerazione del proprio ego, caratteristica del capo ma non del leader. Renzi quando dice: “una piazza non può bloccare il Paese” sconcerta, perché il sindacato non è una concessione di qualcuno ad esistere, ma un organismo riconosciuto dalla Costituzione, voglia o meno, Renzi deve sottostarvi. Grave sarebbe se continuasse ad irridere alle forze sociali dei lavoratori.
Si fa sempre più decisa la convinzione che l’attuale governo è espressione delle forze del capitale, esterne alla politica, ed estranee agli interessi dei lavoratori e della gente comune, nato da una spregiudicata e poco chiara operazione di palazzo. Se un milione di lavoratori scende in piazza e Renzi si permette di dire che “una piazza non può bloccare il Paese”, vuol dire che non ha capito niente di politica, perché quella piazza è una parte del Paese, va rispettata e non insultata. Dichiarazioni simili le può fare Marchionne non il capo del governo.
Papa Francesco in questi giorni ha ricevuto esponenti di Movimenti Popolari del Pianeta, assicurandogli il proprio sostegno nelle battaglie per il riscatto sociale dei più deboli. Renzi si è formato in organizzazioni dello scautismo cattolico, per cui dovrebbe sapere che la Rerum Novarum di Leone XIII del 1891 fu promulgata partendo proprio dal rispetto della dignità dei lavoratori. E’ cambiato anche questo riconoscimento, non conta più? Renzi discetta di precariato, ma sa che al Sud é tragedia? C’è una disoccupazione giovanile che mette i brividi, dove la camorra attinge per le sue azioni criminali, per non dire della povertà che sta distruggendo famiglie ogni giorno. Renzi lasci perdere le forze del capitale e guardi al mondo dei lavoratori.
Il segretario del PD non ha alcuna propensione a raffigurare il suo partito come forza politica della sinistra storica italiana. Televisioni e grandi giornali, nonostante ciò, insistono, ma non hanno fortuna. E allora non riuscendovi, ripiegano sulla stupida subordinata del probabile leader di una DC.2. Non funziona né la prima ipotesi né la seconda. Renzi si sta dimostrando vero uomo di destra, moderna, ma sempre di destra. Non è stata la manifestazione della Cgil a chiarirlo, è stata la Leopolda fiorentina. Fior fiore di imprenditori e finanzieri, noti esponenti del capitalismo internazionale, menavano le danze con la condiscendenza del padrone di casa ed ex sindaco di Firenze. Tutto questo che c’entra con un partito di sinistra o di matrice cattolico/popolare? Poco o niente. Qualcuno però lo deve spiegare bene.

Fanfani, la DC e l'opaco futuro di Renzi

Si va diffondendo sempre di più la rozza vulgata che vorrebbe Renzi somigliare ad Amintore Fanfani, padre nobile della nostra Repubblica, democristiano di Arezzo, più volte capo del governo, e segretario nazionale dello Scudocrociato in diverse fasi della vita del partito. Ne discenderebbe da tali minime considerazioni la sconvolgente  deduzione, udite udite: Renzi, dopo aver spaccato il PD sarebbe pronto…

Voli russi intercettati nei cieli europei. L'allarme della Nato

Nuove tensioni tra l'Alleanza atlantica e Mosca. La Nato ha annunciato di aver effettuato almeno quattro missioni di intercettazione aerea negli ultimi giorni dopo aver rilevato un'intensa attività dell'aviazione militare russa nello spazio aereo europeo, senza però aver riguardato l'Italia. I caccia dell'Alleanza sono decollati per missioni di intercettazione contro quattro gruppi di aerei militari russi impegnati in "manovre" sul…

Ecco perché si avvicina la fine dell’Ue

La Federal Reserve degli Usa (Fed) ha da poco annunciato che metterà fine al terzo round di acquisti di obbligazioni, cioè fermerà o ridurrà significativamente il programma di Quantitative Easing (QE). È già la seconda volta che la Fed annuncia una tale decisione. Il trimestre scorso ha dovuto addolcire le sue intenzioni, mentre questa volta sembra che “poiché l’economia americana…

Ilva, i ceffoni del Tribunale di Milano alla certezza del diritto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il diritto di proprietà e la responsabilità limitata delle società di capitali sono tra i capisaldi di un’economia di mercato e il grado della loro tutela è alla base delle valutazioni di investimento in un Paese. Mentre il Governo si affanna a dichiarare di voler agevolare gli investimenti esteri in Italia (anche se a tali appassionate…

I lavoratori che manifestano? Picchiamoli

Quello che è successo a Roma è inaccettabile. Una metafora della situazione attuale: il lavoro è vessato, umiliato. I lavoratori trattati come zavorra o come criminali. Le cariche della polizia su un corteo di gente che ha lavorato una vita e che oggi scende in piazza per difendere i propri diritti è disumano. Quello che ferisce di più, almeno per…

Ecco come inserire i giovani ricercatori nel mondo del lavoro. L'esempio del gruppo Quanta

Si chiama "contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca" il metodo innovativo di inserimento lavorativo usato per la prima volta da Quanta, l'Agenzia per il lavoro che ha, tra l'altro, lo scopo di aiutare i giovani nel passaggio tra l'università e il lavoro. Il gruppo Quanta attivo nel settore del lavoro temporaneo, per la prima volta in Italia, ha…

L'esplosione di Antares vista da un aereo a 3000 piedi

Patrick Witty è il direttore della fotografia di Wired e si trovava su un Cessna a 3000 piedi di altitudine proprio durante il decollo e la successiva esplosione del razzo Antares della Nasa. Ecco il video:

Antares, che cosa perde l'Italia e Cristoforetti con il razzo esploso

Anche due esperimenti destinati all'astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, sono andati persi a seguito dell'esplosione che ha coinvolto in Virginia un razzo Antares, a pochi secondi dal decollo. A svelare la notizia oggi è stato il presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, a margine della firma dell'accordo tra Elv e Arianespace per 10 lanciatori Vega: "Fortunatamente abbiamo una copia dei due…

npl

Il Corriere della Sera coccola le banche italiane stressate dai test Bce

Sono quattro le banche italiane dell'Eurozona che non hanno passato l'esame dei bilanci voluto dalla Bce di Mario Draghi: Monte dei Paschi di Siena, Carige e le popolari di Vicenza e Milano. A loro spetta il compito di racimolare nei prossimi mesi, nove per la precisione, circa 9,5 miliardi di euro di nuovo capitale. TROPPE ANOMALIE? Un giudizio forse troppo…

mauro

Come uscire dalle catacombe

Aveva raccolto il mio ultimo “grido di dolore” l’amico Giuseppe Gargani chiamando a raccolta, ieri a Roma gli amici che, a diverso titolo, sono parte della vasta e disarticolata area popolare di ispirazione democratico cristiana italiana. Tranne gli amici dei Popolari per l’Italia di Mario Mauro, presenti con Potito Salatto e Mauro Cutrufo, nessun altro dei parti ora presenti in…

×

Iscriviti alla newsletter