Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Onora il padre e la madre. Ogni tanto qualcuno sente il bisogno di ricordarlo, di ripeterlo. Rispolverando un comandamento, appellandosi agli affetti, promuovendo iniziative oppure promulgando leggi. Ultima ora la Cina, che ha inserito nei suoi codici un monito severo: «I membri…
Archivi
Ecco perché la Cina investe in Europa (e non negli Usa)
Gli investimenti cinesi stanno aumentando in misura rilevante in tutto il mondo. Non sono concentrati solo in Africa, America Latina e Medio Oriente, per valorizzare le risorse minerarie e agricole di tali aree e soddisfare le crescenti richieste dell’economia e della società cinesi. Sono rivolte anche in Europa, soprattutto nei settori energetico e manifatturiero. La Cina sta facendo uno sforzo…
Che cosa penso del Berlusconi acrobata. Parla Piero Ostellino
Riconoscimento giuridico delle unioni civili a partire da quelle fra persone dello stesso sesso. Atteggiamento di opposizione tutt’altro che intransigente nei confronti del governo di Matteo Renzi, affiancato alla costruzione di un’alleanza con Lega Nord e Fratelli d’Italia, tra le forze più ostili al Partito democratico. E l’ennesima giravolta sulla legge elettorale. I molteplici mutamenti di fronte che hanno costellato…
Tutte le sfide delle elezioni in Brasile e Ucraina
UCRAINA Si vota domenica e i risultati previsti dovrebbero essere positivi. Si assisterà probabilmente a un rafforzamento della componente centrista e pragmatica guidata dal presidente Poroshenko a spese di quella radicale e ultranazionalista che ha espresso Yatsenyuk come primo ministro. Una riduzione della conflittualità sul campo è un presupposto per lo smantellamento delle sanzioni, che richiederà comunque ancora alcuni mesi.…
Tutti i successi del Sinodo
E’ stato un Sinodo piuttosto agitato quello che si è chiuso domenica con la beatificazione di Papa Paolo VI. Una sorta di “lotta” tra progressisti e tradizionalisti. Tanto da portare qualche cardinale a definire come “vergognosa” la relazione elaborata dal cardinale ungherese Erdo dopo la prima settimana di incontri. Ma cosa è successo veramente in questa Assemblea straordinaria, che vedrà…
Vi spiego perché le proteste della Cgil sono infruttuose
È del tutto normale che il dissenso sindacale rispetto a scelte politiche o imprenditoriali si traduca in scioperi e in manifestazioni. Non lo è il fatto che, in un tempo segnato da grandi cambiamenti economici, tecnologici e organizzativi, un sindacato non aggiorni le sue analisi e le sue conoscenze e, sulla base di esse, ridefinisca i suoi obiettivi per tutelare…
La destra che manca in Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La destra che non c'è" titolava Il Foglio una settimana fa descrivendo il disordinato accampamento del centrodestra italiano. Una sentenza implacabile che certifica una assenza tanto reale quanto amara. Un verdetto che ha avuto l'ulteriore bollinatura di Berlusconi, il quale su Il Giornale rinsalda il patto del Nazareno e apre ai diritti civili. Eppure l'impressione è…
Gli errori di Susanna Camusso su lavoro e articolo 18
Colpita nel vivo dai rimbrotti di Pier Matteo Renzi Tambroni ("perché il sindacato non ha fatto nulla per i precari"), Susanna Lovely Camusso ha ammesso le responsabilità della sua parte, ma subito dopo ha rovesciato la frittata incolpando il Parlamento (e quindi anche i Governi) di aver approvato le leggi sul c.d. precariato. Conoscendo la leader della Cgil come persona…
Ibm, tutte le sfide di Ginni Rometty dopo il crollo degli utili
Le sfide per Ginni Rometty, la prima Ceo donna di Ibm, sono davvero complicate. Il colosso dell'informatica ha praticamente azzerato gli utili nel terzo trimestre, con un calo del 99,6% a 18 milioni di dollari, un tracollo rispetto ai 4 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Sul crollo dei profitti pensa senza dubbio la cessione della divisione chip, in perdita…
Seattle, spari e terrore in una scuola. Il video
Sparatoria alla high school Pilchuk di Marysville, vicino a Seattle. Un uomo armato, secondo le prime notizie, sarebbe entrato nella caffetteria della scuola degli Stati Uniti verso le 10:45 del mattino aprendo il fuoco sugli studenti. Due persone sarebbero morte, altri sei sarebbero ferite. Ecco il video. (fonte: Youtube)