Skip to main content

A prendere per buone le ultime stime del Fondo monetario internazionale, la Russia sarebbe sostanzialmente immune dalle sanzioni imposte dall’Occidente. Stando ai calcoli di Washington, il Pil russo è atteso crescere quest’anno del più 2,6%, ovvero 1,5 punti percentuali in più rispetto alle previsioni precedenti. Nel 2025 la crescita dovrebbe attestarsi al più 1,1% (+0,1 punti). Va bene, anzi no. Non è tutto oro quel che luccica, almeno a sentire il Forum delle istituzioni monetarie mondiali, l’Omfif, che in un report curato da Mark Sobel, analista del Cepa e presidente dell’Omfif, racconta un’altra verità.

Quella che per esempio vede nel futuro dell’economia russa un lento e inesorabile degrado. Dunque, “parlare di resilienza economica della Russia è fuorviante, e ci sono problemi profondamente radicati che continueranno ad affliggere Mosca”, spiega l’Omfif. “La Russia sta mascherando un processo di significativo degrado economico che continuerà anche in futuro e marginalizzerà ulteriormente la sua impronta globale”. Insomma, bisogna andarci cauti con l’affermare che la Federazione è resistente e resiliente all’urto delle sanzioni.

Certamente, “la robusta spesa militare della Russia è stata finora un fattore chiave nel sostenere la crescita economica. Ma uno sguardo più approfondito alle finanze del Cremlino mostra un quadro molto più cupo: la quota globale della Russia nel potere d’acquisto mondiale è scesa sotto il 2%, rispetto al 4% circa prima della crisi finanziaria del 2008. Nel frattempo, ci sono prove che le entrate energetiche, una delle principali fonti di reddito, stanno crollando . Il greggio degli Urali, il prodotto petrolifero di punta della Russia, viene ora scambiato con uno sconto significativo rispetto al benchmark globale: a circa 68 dollari al barile, mentre il Brent è stato scambiato a circa 83 dollari al barile”.

Non è finita. “I Paesi sembrano anche meno disposti ad acquistare greggio russo da quando l’Occidente ha deciso di imporre restrizioni commerciali alla Russia. Oltre la metà delle petroliere russe sanzionate sono ora inattive in mare. Ciò è complicato da una serie di altri problemi che l’economia russa sta affrontando, come l’inflazione vertiginosa, un rublo debole e una carenza record di lavoratori. Il Paese, ad esempio, sta perdendo un’enorme quantità di capitale umano”.

Conclusione, per nulla scontata. “Un esame superficiale degli attuali dati potrebbe suggerire che l’economia è resiliente di fronte ai costi della Russia che comporta la sua spietata invasione. Questa visione può contenere elementi di validità nel breve termine. Ma trascura le debolezze e le realtà: un isolamento e un degrado economico significativamente maggiori sono da mettere nel conto”.

Ma quale resilienza. Il report che smaschera il bluff dell'economia russa

Il Fondo monetario internazionale ha da poco aggiornato al rialzo le stime di crescita della Federazione. Ma i dati raccontano solo una parte della verità. La spesa militare ha dopato l’economia in questi due anni di guerra e anche il petrolio sta tradendo il Cremlino. Ecco cosa dice il Forum delle istituzioni monetarie

L'Ue non fa abbastanza per limitare il 5G cinese

Solo dieci Stati membri hanno vietato o limitato i fornitori “ad alto rischio” come Huawei e Zte. Nessun progresso importante dopo il richiamo di giugno da parte della Commissione. E sta per arrivare il Digital Networks Act

Difesa e democrazia, perché il Mediterraneo orientale è ancora ombelico del mondo

In occasione di un panel della Fondazione per la difesa delle democrazie (Fdd) a Washington è emerso il fortissimo interesse per un segmento di Europa dove si intrecciano energia, geopolitica, relazioni multilaterali e pressioni dei big player esterni. Così va ricostruita una prospettiva per il rilancio di istituzioni come il Forum del gas del Mediterraneo orientale e il Forum del Negev

Attacco armeno contro soldati azeri. Così risale la tensione per il Garabagh

Allarme dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto): torna alta la probabilità di un’escalation al confine tra i due Paesi. Aliyev: “Ricattarci con pretese infondate costerà loro caro, e lo possono vedere tutti”. Borrell: “Vi è la necessità di normalizzazione fra i due Paesi”

Italia e Argentina, non è finita. La cena a Villa Madama e la carta Giorgetti

Il presidente è ripartito per Bueno Aires, ma gli appuntamenti per rinsaldare l’asse industriale tra i due Paesi non sono finiti. Domani, dopo la serata presso la residenza della Farnesina, l’incontro tra il ministro dell’Economia e il responsabile degli Esteri, Diana Mondino

Mercato Ue, come bilanciare accordi e protezione. La ricetta di Breton

Nell’ultimo rapporto sulla competitività europea la Commissione anticipa le due direttrici principali su cui dovrà lavorare il Vecchio continente per rimanere un player di rilievo. L’invito è quello di potenziare il mercato con nuovi accordi in parallelo alle misure di sicurezza economica. Occhio alle tecnologie strategiche

Vertice Nato. A Kyiv servono Usa e Ue (adesso più che mai)

Mentre a Bruxelles si riuniscono i ministri della Difesa della Nato, il Senato statunitense dà a il via libera agli aiuti. Ma in entrambi i casi all’orizzonte aleggia la figura di Trump

Tecnologia microonde. La nuova arma con cui la Cina vuole cuocere Taiwan

Nelle scorse settimane alcuni ricercatori cinesi hanno presentato il prototipo di una nuova arma ad energia diretta basata sulle microonde. Nonostante alcune imperfezioni, il nuovo sistema potrebbe diventare presto operativo

Macron gioca d’anticipo e nomina un inviato speciale per Imec

Parigi scatta in avanti con una mossa eccezionalista che Roma dovrebbe monitorare: un inviato speciale per l’Imec, scelto nel momento in cui il corridoio infrastrutturale tra Europa, Medio Oriente e Asia torna a essere vivo e vivace

Viaggio nelle cronicità. Malattia renale cronica: prevenzione, diagnosi precoce e ruolo del nefrologo. Live talk

Di Redazione

Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, l’intervento dell’onorevole Patriarca e dell’onorevole Girelli

×

Iscriviti alla newsletter