Skip to main content

La governance globale ha bisogno del Cristianesimo. Ne è convinto Monsignor Silvano M. Tomasi, Nunzio Apostolico e Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e le altre Agenzie Specializzate di Ginevra, che ha parlato martedì scorso a Milano nel corso dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2014/2015 all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nella prolusione, Monsignor Tomasi ha spiegato che solo una progressiva apertura alla “solidarietà” e alla “sussidiarietà” – elementi cardine della Dottrina Sociale della Chiesa – può rendere efficace l’operato delle istituzioni internazionali, Onu compreso. L’innovativa idea fonda le proprie basi in una constatazione della realtà: l’assetto geopolitico del mondo è mutato. “Le classi dirigenti del XXI secolo sono chiamate ad affrontare una varietà di crisi umanitarie, economiche e politiche, inclusi il terrorismo e la sicurezza nucleare. Emerge un nuovo scenario globale. Un crescente livello di ansia viene a sostituire il senso di trionfo che esisteva in tutto l’Occidente negli anni Novanta” ha esordito l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite.

La conferma di quanto ha appena sostenuto arriva dai bollettini di guerra che spesso la fanno da padrone sui media. Televisioni, radio e giornali ci raccontano di focolai bellicosi che, di giorno in giorno, alimentano l’onda d’urto della distruzione.

Qualcuno certamente si sarà chiesto, anche più di una volta, perché le organizzazioni internazionali siano immobili di fronte a tutto questo. La loro scarsa dinamicità e l’approccio per nulla vocato al problem solving è dovuto a una serie di inadempienze genetiche, originate dalla natura stessa di certe istituzioni.

In altre parole, si fa sempre più urgente la necessità di riformare in chiave moderna protocolli e trattati affinché riacquistino il ruolo che gli spetta. “Le istituzioni internazionali create alle fine della Seconda Guerra Mondiale sembrano arrivate alla fine di un ciclo storico, questo mi sembra dovuto alla cultura che le sottende ed è causa della loro debolezza” ha precisato ancora Monsignor Tomasi che tuttavia, prosegue: “Le Nazioni Unite nonostante la crisi che le attraversa, dovrebbero essere il foro naturale per attuare i necessari processi di riforma, ma hanno bisogno di una nuova spinta ideale”.

Oltre sessant’anni fa, la società, la politica, l’economia erano declinate secondo paradigmi differenti. L’hostis-inimicus assumeva allora sembianze più concrete e legittimate. Oggi, le sfide globali sono di tutt’altra portata. Quindi, anche la risposta a tali prove deve necessariamente essere ripensata, creata ad hoc attraverso una visione d’insieme che abbia il proprio punto di partenza in una più corretta e completa visione antropologica. “L’arrivo della forma radicale dell’ideologia dell’individualismo che paralizza l’azione internazionale comune ha drenato le precedenti visioni della loro capacità di motivare” ha spiegato ancora il Nunzio Apostolico.

A rispondere alle esigenze dell’uomo e del pianeta è ancora una volta la Chiesa. In particolare, il Papa Emerito Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in Veritate afferma: “La società sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli. La ragione, da sola, è in grado di cogliere l’uguaglianza tra gli uomini e stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità. Questa ha origine da una vocazione trascendente in Dio Padre”. E’ nell’amore del Creatore quindi che ogni singolo individuo può ritrovare se stesso e il suo posto nel mondo. Ruolo determinante per la ricerca del nuovo baricentro dell’io è quella che Tomasi definisce “dimensione trascendente della persona”.

Ciò sarebbe il preludio di un (utopico forse per qualcuno) nuovo ordine globale. Per superare l’impasse occorre dunque che gli operatori internazionali, dagli Stati alle organizzazioni che quotidianamente si spendono per orchestrare le relazioni diplomatiche, siano progressivamente iniziati al cambiamento che deve essere intriso di valori cristiani attraverso un processo “trasparente, olistico e inclusivo”.

Sarà Papa Francesco a smuovere l'Onu

La governance globale ha bisogno del Cristianesimo. Ne è convinto Monsignor Silvano M. Tomasi, Nunzio Apostolico e Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e le altre Agenzie Specializzate di Ginevra, che ha parlato martedì scorso a Milano nel corso dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2014/2015 all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella prolusione, Monsignor Tomasi ha spiegato che solo una…

Lo "Tsunami Digitale" ed il futuro dell'Italia

Lo "Tsunami Digitale" crea destabilizzazione e turbolenza sociale in tutto il mondo. L'applicazione simultanea ed inedita di quattro potenti "forze" tecnologiche (connettività, velocità, memoria e automazione) sta modificando profondamente la società contemporanea: la vita quotidiana delle persone, l'organizzazione del lavoro, il funzionamento dei poteri sovrani. Ma la grande rivoluzione tecnologica che caratterizza la nostra epoca produce effetti profondamente differenziati nei…

Rania, regina dell'Islam moderato

mi inchino avanti a rania, la regina di giordania, che ha avuto la forza di condannare l'estremismo religioso musulmano.

Ecco il piano di Lupi per i 10 aeroporti strategici

Milano Malpensa, Venezia, Bologna, Pisa/Firenze, Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Lamezia Terme, Catania, Palermo, Cagliari. Sono questi i dieci aeroporti di interesse nazionale che "rivestono una particolare rilevanza strategica", secondo quanto si legge nello schema di decreto del presidente della Repubblica (dpr) per l'individuazione degli aeroporti di interesse nazionale, di cui Public Policy ha preso visione. Lo schema di dpr è…

Immigrazione Usa: si scrive Obama, si legge Clinton (Hillary)

In un discorso alla nazione boicottato dalle grandi tv generaliste americane, Barack Obama ha annunciato ieri nuove misure che cambieranno in parte la vita di circa 5 milioni di immigrati. La riforma, applaudita dall'ampia comunità di Latinos presente nel Paese, sarà ricordata come uno dei tratti distintivi dell'altalenante carriera politica del presidente americano, che dopo la batosta presa alle elezioni…

Tutti pazzi per Matteo Salvini?

È il suo momento. E potrebbe esserlo ancora di più lunedì mattina, quando si sapranno gli esiti del voto in Emilia Romagna. Matteo Salvini scompagina il centrodestra. La sua ascesa da una parte entusiasma e rivitalizza un polo in crisi, dall’altra suscita interrogativi e timori. FORZA ITALIA, TRA GIOIE E DOLORI Tutta l’area di riferimento è in subbuglio. Lo è…

Terremoti e alluvioni, parliamo senza isterismi di polizze assicurative?

Ci sono due eventi nella storia che hanno permesso di sviluppare l’elemento centrale delle polizze di assicurazione con cui nel corso dei secoli si è difesa la collettività dal rischio di catastrofi naturali. La prima è il grande incendio di Londra del 1666 che devastò la città distruggendo 87 chiese tra cui St. Paul’s e oltre 10.000 case, la seconda…

Rete fissa Vodafone, la telco è pronta a nuovi investimenti

Smartphone, tablet e le moderne offerte internet wi-fi per la connessione senza fili non hanno smorzato la passione delle famiglie italiane per la rete fissa. In effetti, disporre di una rete domestica presenta numerosi vantaggi, tra questi le performance di una connessione Adsl o fibra ottica, la possibilità di navigare senza limiti di tempo in modalità wireless e la comodità di effettuare…

Ecco il piano di Renzi per la Banda Larghissima

Grandi manovre sulla banda larga. Aziende del settore, banchieri d'affari e istituzioni sono in azione. IL QUADRO D'ASSIEME Metroweb fa gola a Telecom, che è a un passo dal definire i contenuti di un'offerta non vincolante, e stimola l’appetito anche di Vodafone, che potrebbe approfondire i rapporti già esistenti con la società milanese della fibra. Il risultato della contesa sarà…

×

Iscriviti alla newsletter