Skip to main content

In area Euro è proseguito il calo dei tassi periferici con lo spread Italia-Germania che si è portato a 164 pb da 174 pb, grazie anche al rialzo dei tassi tedeschi. Il movimento si è accentuato dopo che alcune indiscrezioni di Reuters hanno diffuso la notizia secondo cui la BCE starebbe valutando di acquistare corporate bond e che la decisione potrebbe giungere al più presto a dicembre, con acquisti che partirebbero nel corso del primo trimestre 2015. La notizia è stata però poi smentita da due fonti interne della BCE.

Il membro Coene in un’intervista all’Echo ha inoltre dichiarato che per evitare prezzi di acquisto eccessivamente elevati nel caso di concentrazione degli acquisti stessi su poche tipologie di asset, “…potremmo estendere gli interventi ad altri strumenti, tra cui i corporate bond. Questa è l’attuale discussione, ma non vi è una proposta concreta sul tavolo per il momento”.

Il calo dei tassi è stato anche favorito dal ritorno della BCE sul mercato che ha proseguito il piano di acquisto di covered bond iniziato lunedì. Secondo indiscrezioni gli acquisti avrebbero interessato titoli francesi, italiani e spagnoli.

In merito alle leggi di bilancio il quotidiano FT riporta che la Commissione europea oggi potrebbe richiedere informazioni ulteriori a cinque paesi dell’area (Italia, Francia, Austria, Slovenia e Malta) che avrebbero presentato delle finanziarie non proprio conformi alle regole europee. La decisione verrebbe dopo una settimana dalla presentazione delle finanziare alla Commissione e costituirebbe una sorta di avviso preventivo prima della decisione finale.

Ricordiamo che la decisione ufficiale dovrebbe giungere entro la fine del mese. Il portavoce del commissario Economico Katainen non ha confermato la notizia, pur puntualizzando che questo non significa che Bruxelles avrebbe già respinto i piani di bilancio dei paesi.

Draghi, Bce, vigilanza

Tutti i progetti (veri e falsi) della Bce di Draghi

In area Euro è proseguito il calo dei tassi periferici con lo spread Italia-Germania che si è portato a 164 pb da 174 pb, grazie anche al rialzo dei tassi tedeschi. Il movimento si è accentuato dopo che alcune indiscrezioni di Reuters hanno diffuso la notizia secondo cui la BCE starebbe valutando di acquistare corporate bond e che la decisione…

L’effetto Renzi colpisce pure il Bruno Leoni

Le politiche e la leadership di Matteo Renzi, oltre che fare da anestetico per ogni forma di opposizione, dai corpi intermedi fino ai media, da quelli più ideologici a quelli più giustizialisti, sta colpendo anche i movimenti d’impronta liberale. Oltre alle frizioni in casa Anno Zero, e alle difficoltà di trovare una linea editoriale per giornali capaci fino a ieri…

Passera unico anti Renzi per i giovani di Confindustria

"E noi non ci siamo?". La domanda, più o meno articolata, se la stanno ponendo dirigenti ed esponenti dei movimenti che fanno parte del centrodestra, in particolare in Forza Italia e Nuovo Centrodestra. L'interrogativo è sorto mentre stanno circolando programma e inviti al tradizionale appuntamento di ottobre organizzato dai Giovani di Confindustria che non si svolge più a Capri (effetto…

Nella Ue è ufficialmente vietato dissentire

Il 29 Settembre 2014 il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno adottato una legislazione liberticida e francamente tirannica. Ecco il testo della proposta di legge, che ha visto l’opposizione dei gruppi britannici e olandesi, ed ecco il testo approvato dal Consiglio. In sintesi, i partiti politici, gruppi o fondazioni politiche, devono essere solo quelli che rispecchiano “l’europeismo” ufficiale. Infatti,…

Spazio e difesa, un anno di sfide per Airpress

Airpress nel suo nuovo formato mensile compie un anno così come la proficua collaborazione con il quotidiano Il Tempo. Sono stati 365 giorni vissuti intensamente con un cambio di governo e la rincorsa verso le emergenze che man mano si sono presentate. La questione – squisitamente politica – degli F-35, il vertice Nato e il dibattito sul ruolo della difesa europea, ma…

Il cardinale Ruini archivia i valori non negoziabili. E' il tempo dei principi, ma è arrivato l'autunno

anche il cardinale camillo ruini ha archiviato il tanto discusso tema dei "valori non negoziabili". deo gratias. non ci sono valori non negoziabili. carl schmitt è stato definitivo. un valore è tale se vale e sino a quando vale. e ciò che vale per gli uni non è detto che valga per gli altri. per sua natura, un valore è…

Io, il Sinodo e Papa Francesco. Parla il cardinale Muller

C’era grande attesa per la presentazione del libro-intervista del cardinale Gerhard Ludwig Muller (“La speranza della famiglia”, Edizioni Ares) organizzata ieri presso l’Università Europea di Roma. Tanta gente accorsa per ascoltare le parole di colui che ha definito la prima relazione del Sinodo elaborata dal cardinale ungherese Erdo come “vergognosa”. Ma, soprattutto, colui che domenica, insieme al cardinale americano Raymond…

Perché la Tunisia è la fabbrica dei foreign fighter dell'Isis

Dalla rivolta dei Gelsomini al foraggiamento delle truppe dell'Isis. La Tunisia si scopre diversa rispetto a quella che i rivoluzionari pionieri delle primavere arabe avevano immaginato e oggi si è ritagliata uno spazio come lo Stato che ha inviato più combattenti stranieri di qualsiasi altro Paese in Irak e Siria per unirsi al gruppo terrorista Isis. I motivi della sterzata sono…

Finmeccanica, ecco idee, ramanzine e shopping di Mauro Moretti

Non sono mancate le stilettate ai vecchi vertici nell'audizione del nuovo capo azienda di Finmeccanica, Mauro Moretti, nel corso della sua audizione ieri in commissione Attività produttive della Camera. Ma oltre alle stilettate, sono arrivati numeri ruvidi, e a volte anche impietosi verso le passate gestioni, e progetti in fieri per l'ex top manager di Fs ora alla testa del…

Metroweb, prime grane per Ravanelli che rimpiazza Gamberale in F2i

Non mancano le sfide, ma neppure le difficoltà. Renato Ravanelli, già capo azienda di A2a, sarà dunque l'amministratore delegato di F2i, sgr nata nel 2007 ad opera di Cdp, nove fondazioni bancarie, Intesa, Unicredit, due casse di previdenza e la società Ardian. Ravanelli prende il posto di Vito Gamberale, da tempo in uscita, anche perché non più in sintonia con i…

×

Iscriviti alla newsletter