Il 29 agosto scorso con Mario Mauro, Publio Fiori e l'annunciata adesione degli amici Baruffi e Grippo, abbiamo lanciato l'appello per la costituente dei Popolari. Un progetto teso a superare la drammatica diaspora del ventennio scorso e a ricomporre la vasta galassia di area popolare e democratico cristiana italiana. I continui rinvii e i colpevoli ritardi accumulati e che ancora…
Archivi
Ebola, ecco che cosa Europa e Italia posso fare contro il virus
Meglio tardi che mai. La buona notizia è che il Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri della Unione Europea - accanto alle misure di più immediata emergenza - ha deciso che gli ingenti aiuti allo sviluppo della UE siano indirizzati prioritariamente al rafforzamento dei sistemi sanitari dei paesi africani colpiti dall'Ebola. E' un primo passo; la Commisione non potrà sottrarsi…
Berlusconi, Renzi, Leopolde. Appunti di viaggio tra Dubai e Milano
Dovrebbero indire qualche Consiglio dei Ministri a Dubai o Abu Dhabi: sarebbero condizionati dal luogo, dal clima, dall’abitudine alle sfide, anche le più difficili ed impensabili e dalla velocità con la quale si prendono decisioni e si mettono in pratica. Anche la parola “autoritarismo” assume un suono diverso, direi benevole e più dolce. A proposito, l’uomo più influente (e potente)…
Enrico Mattei, singolarità o esempio attuale?
Al momento dell’entrata in vigore della Costituzione del 1948, quindi a distanza di qualche anno dalla fine del secondo conflitto mondiale, la produzione industriale ed agricola dell’Italia non raggiungeva i livelli di dieci anni prima. Problema cruciale riguardava le fonti energetiche dopo che il fascismo aveva contenuto il problema con un sistema idroelettrico d’avanguardia, ma che mostrava – strategicamente parlando…
Così l'altalena del prezzo del petrolio scombussola gli equilibri geopolitici
La sicurezza energetica non dipende solo da una sicura disponibilità dei combustibili necessari alla vita e all’economia, realizzata con la diversificazione del mix energetico e dei Paesi di approvvigionamento. E’ influenzata fortemente anche dal prezzo. Con buona pace dei “fantasisti” o, più realisticamente di chi approfitta vantaggi dei generosi incentivi concessi all’eolico e al fotovoltaico – giustificati solo dal desiderio di molti…
Ecco cosa chiediamo al governo sulla formazione obbligatoria per i giornalisti. Parla Paola Spadari
Tra chi parla di “umiliazione” e chi preannuncia la “disobbedienza civile-professionale”, prosegue il confronto provocato dall’applicazione dell’obbligo di formazione per i giornalisti italiani. Regola che alimenta critiche aspre da parte di Paola Spadari, attuale presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio. Ecco la conversazione con Formiche.net. Presidente, qual è il quadro della situazione visto dalla Capitale? Stiamo “sputando sangue”. Le fornisco cifre eloquenti.…
De Margerie, tutte le stranezze della morte del presidente di Total
Come mai un mezzo di servizio è riuscito a impattare, inosservato, contro il Falcon del Ceo di Total, Christophe de Margerie? Il conducente era realmente oltre i limiti consentiti di alcol, o hanno ragione i suoi familiari che parlano di un cardiopatico impossibilitato a ubriacarsi? Perché è stato incaricato di coordinare le indagini lo stesso generale che ha analizzato l'incidente…
Chi è Chimamanda Ngozi Adichie, la scrittrice nigeriana che difende i cristiani in Africa
“Queste ragazze sono le nostre sorelle, figlie, costruttrici del Paese di domani #BringBackOurGirls”; “Sono profondamente triste per la notizia della morte di Kefee. Pace alla sua anima dolce. Riposa in pace”; “La Nigeria ha perso una donna di virtù e valore. R I P Prof. Dora Akunyili. Che la sua buona battaglia per vedere una Nigeria migliore non sia stata…
La Legge di stabilità è piena di stupidità fiscali
Ma chi l’ha scritto il capitolo Fisco nella legge di Stabilità? Da dove viene? Le due principali novità sono un colossale autogol. Cominciamo dal settore dei “piccoli”, ovvero delle partite Iva che fatturano non più di 20/30mila euro all’anno (i cosiddetti contribuenti minimi). Per favorirli – giustamente – il governo vuole introdurre una maxi-agevolazione fiscale. Dov’è, dunque, il problema? Nella…
Sinodo, perché Papa Francesco ha trionfato
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Un sinodo che lascerà il segno. Papa Francesco l’ha preparato con intelligenza e lo ha diretto con autorità. Sapeva che fra vescovi e cardinali vi erano divergenze, ma sapeva anche che, di fronte al suo richiamo all’unità della Chiesa,…