Skip to main content

Né partito-nazione né una nuova Democrazia Cristiana, l’unico obiettivo raggiunto da Renzi secondo il politologo Gianfranco Pasquino è di essere l’uomo più popolare del Paese, “andando un po’ dappertutto a raccontare un qualcosa di cui, fino ad oggi, nessuno lo ha chiamato a rendicontare”.

Forma partito ed evoluzione del Pd: può essere davvero il partito della Nazione come dice Reichlin?
Ho soltanto obiezioni. In primo luogo eviterei l’espressione “forma partito”, la trovo hegeliana quindi lontana dal contesto dell’Europa del 2014. Parlerei più di organizzazione, natura, struttura. In secondo luogo eviterei anche la dicitura “partito della Nazione”, perché l’espressione corretta in Paesi come la Germania è partito di popolo. Voglio dire che nessun partito può ambire a rappresentare una Nazione: quella sarebbe una visione totalitaria, come il Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Capisco che in questo momento essa possa essere un’ambizione ma la peso come dotata di scarsi connotati democratici.

Sta di fatto che il Pd è il principale partito italiano al momento…
Se partito della Nazione significa il partito che oggi è più grande va bene, prendiamolo per buono, ma nel merito non nella terminologia, perché le parole hanno delle conseguenze. Se il riferimento, poi, vuol essere alla Democrazia Cristiana, beh quello era un grande partito interclassista che coinvolgeva più ceti sociali. Questa è un’ambizione legittima, ma la si può perseguire evitando l’espressione “partito-Nazione” semplicemente perché in una Nazione è meglio che ci sia più di un partito.

E’ un partito all’americana quello che sta delineando Renzi con l’invito a ex vendoliani ed ex montiani a farne parte?
Quelli americani sono partiti che si trovano in 50 Stati: non c’è un partito Democratico, ma uno in ogni Stato con un debolissimo organismo di coordinamento a livello federale a Washington. Lì i partiti sono il prodotto della legge elettorale, un sistema maggioritario in collegi uninominali, che non è per nulla il sistema a cui pensano Renzi e i suoi non particolarmente brillanti suggeritori.

Il premier sta realizzando le ambizioni piddì di Veltroni?
Di Veltroni ricordo due ambizioni: la prima quella di diventare il partito più forte della sinistra, quindi l’ambizione maggioritaria. E’ chiaro e legittimo che un partito al di sopra del 30% ambisca a diventare di governo e a volte anche l’unico partito di governo. Ma credo sia fuori luogo credere di potere fare a meno di qualsiasi alleato. Solo con un premio di maggioranza cospicuo Renzi potrà vincere e fare a meno degli altri: questa però non mi pare un’ambizione condivisibile perché un solo partito non può rappresentare tutta la nazione. La dinamica europea in questa fase è sostanzialmente quella dei governi di coalizione, con pochissime eccezioni come la Spagna.

Pensa davvero che Renzi abbia in mente di andare al voto anticipato?
Lo escludo, tra l’altro anche se volesse non ci riuscirebbe. La vecchia legge è stata distrutta dalla Corte Costituzionale, la nuova non c’è ancora e per di più c’è stato un monito che voi giornalisti avete sottovalutato: il Presidente della Repubblica ha detto che la nuova legge deve essere sottoposta alle opportune verifiche di costituzionalità. Quindi non è vero che sarebbe pronto un testo frutto della sentenza della Corte: il Consultellum richiederebbe comunque dei passaggi parlamentari.

Alla fine della fiera quali sono i veri obiettivi di partito di Renzi?
La fiera non è ancora finita, anzi, vedo ancora moltissimi compratori, venditori e soprattutto banditori nella fiera. Credo che Renzi abbia colto un obiettivo: essere l’uomo più popolare del Paese, andando un po’ dappertutto a raccontare un qualcosa di cui, fino ad oggi, nessuno lo ha chiamato a rendicontare. Per cui la fiera continua, ma speriamo che i compratori siano più esigenti e chiedano, almeno, di vedere i cammelli.

twitter@FDepalo

Gianfranco Pasquino: il Pd partito della Nazione è solo una bischerata

Né partito-nazione né una nuova Democrazia Cristiana, l’unico obiettivo raggiunto da Renzi secondo il politologo Gianfranco Pasquino è di essere l’uomo più popolare del Paese, “andando un po’ dappertutto a raccontare un qualcosa di cui, fino ad oggi, nessuno lo ha chiamato a rendicontare”. Forma partito ed evoluzione del Pd: può essere davvero il partito della Nazione come dice Reichlin? Ho soltanto…

Ebola, tutti i dettagli della circolare Lorenzin

"La probabilità di importazione di casi (di Ebola, ndr) nel nostro Paese è molto bassa". Parola del ministro della Salute che lo mette per iscritto in una circolare inviata alle Regioni, ai principali dicasteri e alle capitanerie di porto. Nella circolare il ministero retto da Beatrice Lorenzin indica anche le direttive da seguire in presenza di casi sospetti a cui deve…

Ebola e le nostre paure

Ricordate “Virus letale” con Dustin Hoffman? E’ la trasposizione cinematografica delle nostre paure su Ebola. Trasmette l’idea angosciante che il virus sia in grado di mutare velocemente il proprio patrimonio genetico, acquisendo in breve tempo nuove proprietà che ne permettono una rapida ed inarrestabile diffusione provocando un numero incredibile di morti. Una trama perfetta per un film. Fortunatamente non per…

Il Sistema di Victoria Nuland e l’Unione europea

Il 20 Ottobre il governo americano ha deciso e imposto il divieto di accesso negli Usa per 6 cittadini europei. Si tratta di funzionari dello stato ungherese e di imprenditori. La decisione unilaterale, che in base alla proclamazione presidenziale del 2004 non richiede prove e non è appellabile, è la stessa che era stata già adottata nei confronti di numerosi…

I libertari italiani ricordano Rothbard

Come comprendere meglio la crisi finanziaria internazionale attuale, confrontandola con quella del ‘29? Recuperando il pensiero di Murray Rothbard. Il teorico del libertarismo e uno dei maggiori filosofi sociali del Novecento, analizza e mette in fila la serie di errori che portano verso le ripetute crisi economiche. L’impianto teorico che utilizza è quello proprio della Scuola austriaca di economia, in…

I primi 70 anni della Sioi

Un luogo dove sono stati decisi, per molti decenni, i destini dell’Italia e quelli di importanti iniziative internazionali. Questa è stata la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, che ieri ha celebrato i suoi primi 70 anni alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. NAPOLITANO E FRATTINI FESTEGGIANO I 70 ANNI DELLA SIOI. LE FOTO DI PIZZI LA MOSTRA Il capo dello…

Che cosa cambia con la Cina in Mediobanca

La Cina intensifica la strategia di penetrazione nei gangli nevralgici dell’economia italiana. Prima l’ingresso in Eni ed Enel. Poi l’acquisizione del 35 per cento di Cdp Reti (ovvero Snam e Terna) a opera di State Grid. Ad agosto il rafforzamento delle partecipazioni azionarie in Telecom Italia, Prysmian, Fiat e Generali. Adesso il salto di qualità in quello che per lungo…

Ecco come il Renzellum seduce anche Berlusconi e Alfano

Un sistema tagliato su misura per il Pd di Renzi in cui l’unico che può vincere è lui. Ecco il “Renzellum”, il nuovo modello di legge elettorale proposto dal presidente del Consiglio in Direzione Pd, secondo il costituzionalista Vincenzo Lippolis, già vice segretario generale della Camera. IL RENZELLUM A MISURA DI RENZI Un sistema in cui è la prima lista,…

Mediobanca, ecco chi gioisce per l'ingresso di Bank of China

La notizia della Consob che vede People's Bank of China salire al 2% di Mediobanca stravolge un po' le analisi che vari esperti e professori hanno offerto in merito allo shopping di Pechino nel Belpaese. Qui non si tratta più di analizzare i benefici e le minacce alla sicurezza economica italiana, ma di andare oltre le strategie geopolitiche che solitamente…

F-35, le novità di Lockheed Martin per gli ordini Usa

Lockheed Martin ha confermato di aver consegnato agli Stati Uniti 22 dei 36 F-35 Joint Strike Fighter (JSF) previsti per quest’anno e di essere fiduciosa di riuscire a consegnare i rimanenti 14 nel giro dei prossimi due mesi. “Riusciremo a completare le consegne”, ha detto alla Reuters Mike Rein, portavoce del prime contractor del programma JSF, spiegando che 12 dei 14…

×

Iscriviti alla newsletter