L’attuale periodo può essere così sintetizzato: “la casa brucia e non sto a vedere chi porta i secchi d’acqua, ma che l’incendio venga spento!” Questa metafora, che calza perfettamente con la tragica situazione in cui è precipitato il nostro Paese, fa anche emergere che non c’è coesione fra le forze che attualmente professano il ritorno alla completa Sovranità come l’unica…
Archivi
Da Twitter Buy ad Apple Pay, ecco perché le web company si danno alla finanza
I servizi di pagamento non sono più appannaggio esclusivo di banche e società delle carte di credito: nel mondo della finanza i colossi del web sono sempre più protagonisti. Ultima in ordine di tempo a entrare nell'arena è Twitter, che ha siglato un accordo con una delle maggiori banche francesi, Groupe Bpce, grazie al quale si potrà trasferire denaro tramite i…
La rincorsa di Marino e Renzi su unioni civili e bonus
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sinodo, unioni civili riconosciute da Ignazio Marino e ora 80euro alle neomamme promesse da Matteo Renzi. Temi che impongono alcuni quesiti sulla famiglia. Punto 1: Papa Francesco fa bene a volere una Chiesa aperta e inclusiva ma bisogna valutare caso per caso. Poniamo il caso di una coppia che fa un matrimonio "riparatore" a 20 anni,…
Bonus, tfr e fondi pensione. Tutte le astruse renzate del governo Renzi
Yoram Gutgeld, consigliere economico di Matteo Renzi (e coordinatore del "brain trust" di Palazzi Chigi, quelli che se la dicono e se la cantano da soli) in un’intervista al "Corriere della Sera" di ieri ha cercato di spiegare come la misura di decontribuzione per un triennio a favore dei nuovi assunti a tempo indeterminato nel 2015, dovrebbe servire a creare…
Vi spiego il vero errore di Renzi in politica economica
E’ quasi straordinario l’ammontare di mala informazione sulle caratteristiche della manovra economica del premier. Colpisce l’assenza di attenzione sulla assoluta mancanza di maggiori investimenti pubblici, largamente intesi (includendo cioè l’investimento nell’università e le spese per stipendi dei ricercatori), in questa manovra. Nel momento in cui in una Germania in difficoltà seria si riapre il dibattito sul sostegno alla domanda interna, indovinate…
Perché non sono d'accordo con Ignazio Visco
A margine della sua dotta Lettura al Mulino Ignazio Visco ha detto che chi critica l’Europa la scruta dagli specchietti retrovisori. Poiché ho visto la strada che andava prendendo l’Europa di Maastricht dal parabrezza anteriore a fianco del guidatore ho subito avvertito che si stava edificando un'Europa dai piedi di argilla e ho affidato la mia valutazione a uno scritto…
Ecco perché la Turchia ha aiutato i peshmerga curdi a Kobane
C'è una svolta nella guerra all'Isis e ha per protagonista Ankara. La Turchia sta aiutando i peshmerga curdi a raggiungere Kobane dal Nord Irak per sostenere i guerriglieri curdo-siriani del Partito di unità democratica (Pyd), che resistono all'assedio dei jihadisti dello Stato islamico contro la cittadina curda nel nord della Siria da oltre un mese. Fino ad ora il governo…
Ecco le 4 variabili che remano contro Renzi e Padoan
Quattro variabili per quattro scenari: andamento del Pil, curva dei rendimenti del debito pubblico, avanzo primario ed inflazione sono gli elementi decisivi per l’equilibrio delle finanze pubbliche. Su di essi potrebbero impattare shock macro-fiscali determinati da turbolenze o crisi sui mercati finanziari, crisi energetiche, conflitti geopolitici, emergenze per epidemie, ma anche da cambiamenti di maggioranze politiche all’interno dell’Eurozona con il…
Chi si mobilita per i cristiani perseguitati nel mondo
Mentre i terroristi del cosiddetto Stato islamico "sembrano aver subito nelle ultime ore battute di arresto nelle loro offensive in Iraq e in Siria" (Segna il passo l’offensiva dell’Is, in L’Osservatore Romano, 18 ottobre 2014, p. 1), il mondo cattolico italiano si mobilita ancora una volta per combattere la persecuzione dei fedeli di Cristo in tutto il mondo. Una grande…
Con i matrimoni gay si sta giocando sui diritti umani
Oddio sono in confusione? No, non è vero, lo sono altri perché sulla politica di parità si sta facendo un trasformismo confusionario notevole. Ci viene il dubbio legittimo che tutto ciò che ha buonsenso sia da rottamare in questa nostra bell’Italia alle prese con la ricerca affannosa di consenso elettorale, posto che la sensazione di caos sia evidente, ma insopportabile.…