Skip to main content

Questa settimana si approva il cambio della guardia della Commissione europea a Bruxelles. Ci saranno quindi i discorsi di bilancio e di chiusura del presidente José-Manuel Barroso, martedì 21 ottobre alle ore 15 a Strasburgo, mentre il giorno successivo 22 ottobre alle ore 9, sempre dinanzi al Parlamento europeo, Jean-Claude Juncker presenta e sottopone al voto la nuova Commissione europea. Entrambi gli eventi sono ritrasmessi in diretta.

La seconda parte della settimana vedrà la riunione dei Capi di stato e di governo nel Consiglio europeo, nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 ottobre. Per preparare la riunione, sotto la presidenza di Sandro Gozi, si ritroveranno quindi il 21 ottobre i ministri degli Esteri e/o degli Affari europei (o loro delegati) nella formazione del Consiglio Affari generali. Dopo il voto del Parlamento europeo, il Consiglio europeo voterà quindi a sua volta la nuova Commissione, che a questo punto entrerà il servizio il 1° novembre, come previsto.

L’agenda del Consiglio presenta in evidenza il tema energia-ambiente, di cui dibatterà il Parlamento europeo già nel pomeriggio del 21 ottobre. Le questioni aperte sono varie, sulla riduzione delle emissioni da un lato e dall’altro alle prese con la questione degli approvvigionamenti e della sicurezza energetica. In questo senso il Consiglio prenderà atto degli scarsi progressi del dialogo sul gas con la Russia, e terrà conto degli incontri trilaterali tra la Commissione, l’Ucraina e Russia che proseguono ancora questa settimana, dopo l’incerto esito dell’incontro di Milano tra Vladimir Putin e Petro Poroshenko. Non a caso, insieme alle questioni di Ebola, della Libia, dell’ISIS, di Gaza e del Tagikistan, il tema “Ucraina” figura in agenda del Consiglio Affari esteri del 20 ottobre a Lussemburgo, l’ultimo presieduto da Catherine Ashton.

Sullo sfondo della settimana politica europea restano le questioni economiche, con le valutazioni attese dopo il 29 ottobre dalla Commissione europea sulle bozze di leggi di stabilità prodotte dai governi nazionali. Intanto martedì 21 Eurostat pubblica le cifre del debito e dei deficit pubblici nell’Unione europea per il periodo 2010-2013, prodotte per la prima volta con il nuovo metodo SEC2010, che tiene in considerazione anche dati dell’economia “non osservata”. Il Parlamento europeo intanto tenterà di ridurre i tagli al bilancio europeo già approvati dal Consiglio, mentre domenica 26 ottobre la BCE dovrebbe pubblicare i dati sugli stress test bancari. E’ lo stesso giorno in cui si terranno le elezioni del parlamento nazionale e delle assemblee regionali delle Oblast in Ucraina.

Tutti gli appuntamenti della settimana europea

Questa settimana si approva il cambio della guardia della Commissione europea a Bruxelles. Ci saranno quindi i discorsi di bilancio e di chiusura del presidente José-Manuel Barroso, martedì 21 ottobre alle ore 15 a Strasburgo, mentre il giorno successivo 22 ottobre alle ore 9, sempre dinanzi al Parlamento europeo, Jean-Claude Juncker presenta e sottopone al voto la nuova Commissione europea.…

Paolo Messa modera il Premio Italia Giovane

Martedì 21 ottobre, dalle 16 alle 18, si terrà il Premio Italia Giovane presso il Parlamento del CNEL. Il workshop "I Giovani al servizio del Paese" è promosso dall’associazione Giovani per ROMA in collaborazione con Confassociazioni Giovani, Napoli Incontra, Giovani per la Calabria, Alfa e Omega, Giovani per ROMA Lady, e sarà un momento di confronto dove verrà fatto il…

Quanto servono gli aiuti della Cia ai ribelli in Siria?

Uno dei numerosi report sull’operato della Cia nella guerra civile siriana,rivela che molti passati tentativi da parte dell'agenzia di armare le forze straniere hanno celato un impatto minimo sui risultati a lungo termine di un conflitto. E sono stati ancora meno efficaci, secondo la relazione, quando le milizie hanno combattuto senza alcun sostegno diretto americano sul terreno. REPORT I risultati…

Alternativa per l’Europa: scegliere tra depressione e fallimento?

L’Europa è ferma sul bordo del baratro. La settimana scorsa abbiamo assistito ad uno shock di notevole ampiezza nel mercato borsistico, bruciando decine di miliardi di euro. Se le serie storiche ci insegnano qualcosa, il rimbalzo di Venerdì scorso e quello annunciato oggi dalle borse asiatiche fa presagire un nuovo imminente tonfo. Di crescita e ripresa non se ne vede…

Che fare dopo la Leopolda Blu?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Affluenza oltre le previsioni, grande entusiasmo, tante idee e tanta voglia di renderle concrete: Sveglia Centrodestra è stato un successo. Se primo passo doveva essere, si può senz’altro affermare che sia stato fatto nella direzione giusta e con lo spirito giusto. Primarie, meno Stato, meno burocrazia, meno tasse, più libertà d’intraprendere sono solo alcuni dei temi…

Il Corriere della Sera interroga il Papa e la Chiesa

Prima la sberla a Matteo Renzi assestata dal direttore Ferruccio de Bortoli. Poi il consiglio a Diego Della Valle di accantonare le voglie politiche vergato dalla firma Pierluigi Battista. Quindi il rabbuffo a capitalisti e banchieri, compresi alcuni azionisti di Rcs, ad opera del vicedirettore Daniele Manca. Non si può dire che il Corriere della Sera non sia tornato centrale nel…

Finmeccanica, tutti i progetti di Hitachi su Ansaldo Breda e Sts

Giapponesi al contrattacco per Ansaldo Breda, nel settore dell’ingegneria dei trasporti su rotaia, e Ansaldo Sts, leader mondiale nel segnalamento ferroviario: il 16 ottobre, nel corso dell'incontro con Matteo Renzi, il primo ministro nipponico Shinzo Abe ha sponsorizzato Hitachi contro la cordata cinese Cnr-Insigma che concorre all’acquisto delle due controllate di cui Finmeccanica ha scelto di liberarsi. Qualche giorno prima,…

Lo sapete che editori e giornalisti invocano aiuti di Stato per le testate di carta?

È giusto che le istituzioni supportino la stampa con l’utilizzo di risorse collettive? Non è preferibile affidare alla concorrenza di mercato lo sviluppo dell’informazione in un’epoca di rivoluzione tecnologica? L’interrogativo, al centro di un’inchiesta in più puntate di Formiche.net, non ha trovato risposta. La politica fatica a compiere scelte limpide in un terreno cruciale dal punto di vista civile, culturale…

Vi spiego perché Obama dovrà ricorrere alle truppe di terra contro Isis

Come Clausewitz ha dimostrato, nessun piano strategico sopravvive al primo colpo di cannone. Ogni strategia va adattata in continuazione alle circostanze. Collega gli obiettivi politici e gli esiti dei combattimenti. E’ ponte fra la politica e la tattica. I contendenti cercano sempre di sorprendersi e di trarsi in inganno sulle rispettive intenzioni e capacità. La prova di forza è al…

Tutti gli effetti nefasti dell'ottusa Europa

La questione non è di ultimi due giorni, con le Borse europee in forte calo ed i titoli del debito pubblico sotto pressione. Sono mesi che il mercato si è diviso sulla strategia migliore da adottare nei confronti dell’Europa a seguito del completamento del Qe3 da parte della Fed: c’è chi ha fatto il pieno di azioni e di titoli…

×

Iscriviti alla newsletter