Skip to main content

L’ultimo attentato in una sinagoga di Gerusalemme, costato ieri la vita a quattro rabbini e un poliziotto, ha riportato la tensione in Israele a un livello altissimo. Hamas parla di terza Intifada – ovvero una rivolta araba diretta a porre fine alla presenza israeliana in Palestina – ma non tutti gli osservatori sono d’accordo.

Delineando gli scenari futuri, il perché lo spiega in una conversazione con Formiche.net Benedetta Berti, lecturer delle università di Tel Aviv e Ben Gurion, associate fellow dell’Institute for National Security Studies e autrice del libro “Armed Political Organizations: From Conflict to Integration”.

Come si è arrivati all’attentato alla Sinagoga?

Negli ultimi 4-5 mesi si è assistito a un progressivo processo di deterioramento della situazione. C’è stata una serie di episodi violenti, il cui il filo conduttore è quello dei rapporti sempre più tesi tra la popolazione araba di Gerusalemme Est – la parte orientale di Gerusalemme occupata da Israele con la Guerra dei sei giorni dal 1967 – e l’intera società israeliana. Il primo evento è stato l’uccisione del giovane arabo residente a Gerusalemme Est, avvenuta dopo il rapimento dei tre ragazzi israeliani in Cisgiordania. Da allora è un crescendo di manifestazioni e confronti con la polizia, che sembra solo poter peggiorare, almeno nell’immediato.

Da cosa deriva questa tensione crescente?

A parte i tradizionali motivi politici, l’aspetto più preoccupante è che nelle tensioni inizia ad assumere sempre più importanza l’elemento religioso. Il governo deve dire con molta chiarezza che non vuole limitare l’accesso al Monte del Tempio e ad altri luoghi presenti a Gerusalemme Est, che anche i musulmani considerano sacri e che temono di perdere.

Si va verso una Terza Intifada, come annunciato dai terroristi di Hamas, che hanno rivendicato la strage nel luogo di culto?

Ritengo di no. I motivi sono sia politici sia pratici. Da un lato l’Autorità Nazionale Palestinese non è interessata a uno scenario di questo tipo. Dall’altro, bisogna rilevare che, fino ad ora, malgrado le speculazioni, gli episodi di violenza avvenuti si sono caratterizzati per essere frutto di azioni solitarie o comunque di piccoli gruppi, senza collegamenti importanti con nuclei organizzati. Difficile, dunque, chiamarla Intifada, ma ciò non vuol dire che la situzione non sia grave. Tanto più che l’Anp, che come detto ha una linea diversa al momento, non ha nessuna presenza e influenza su Gerusalemme Est, dove la leadership di Mahmūd Abbās non viene riconosciuta. Il rischio che intravedo non è quello di una sollevazione, bensì di un più insidioso e continuato ciclo di violenza.

Il Parlamento spagnolo ha approvato oggi una risoluzione per il riconoscimento della Palestina come Stato indipendente. E’ il terzo parlamento europeo a farlo, dopo Gran Bretagna e Irlanda. Credi che ciò cambi qualcosa nei rapporti tra Tel Aviv e Palestina?

Vista la tensione domestica e le caratteristiche e le idee della leadership politica attuale, sento di escludere che un riconoscimento formale dello Stato palestinese porti a un cambiamento politico per Israele. Servirebbero sia un mutamento interno, sia una spinta più forte sul piano internazionale.

Quale sarà l’evoluzione del quadro politico in seguito a questi avvenimenti? E quale la risposta delle autorità israeliane?

Il premier Benjamin Netanyahu è politicamente sotto una pressione molto forte da parte del suo partito e del gabinetto. Gli si chiede una risposta forte, che si sta traducendo in un aumento dei posti di blocco e della polizia nelle strade o nella demolizione delle case degli attentatori, come egli stesso ha annunciato. Ovviamente questa rappresenta una soluzione a breve termine. C’è da dire che un governo non può fare molto, nell’immediato, contro episodi autonomi di lupi solitari, a parte blindare maggiormente la città. A lungo termine, invece, l’unica carta da giocare è quella del dialogo tra le parti: solo così si eradicheranno alla radice le ragioni dello scontro. Solo così si potrà tentare di superare uno dei momenti di crisi più complessi dell’ultimo decennio.

Perché non siamo di fronte a una Terza Intifada. Parla Benedetta Berti

L’ultimo attentato in una sinagoga di Gerusalemme, costato ieri la vita a quattro rabbini e un poliziotto, ha riportato la tensione in Israele a un livello altissimo. Hamas parla di terza Intifada - ovvero una rivolta araba diretta a porre fine alla presenza israeliana in Palestina - ma non tutti gli osservatori sono d’accordo. Delineando gli scenari futuri, il perché…

Così Cruciani smonta lo stile ladylike di Alessandra Moretti

Se Giuseppe Cruciani sta dalla parte di Rosy Bindi qualcosa vorrà pur dire. La Zanzara più irriverente della radio commenta con Formiche.net l’intervista di Alessandra Moretti, candidata del Pd a governatore del Veneto, a Corriere tv. Un’intervista tra lo choc e lo chic in cui l’europarlamentare renziana si autodefinisce “brava, intelligente e bella”, certifica lo stile “ladylike, che deve piacere”…

Assicurazione contro terremoti e alluvioni, che cosa bolle nella pentola di Palazzo Chigi

Polizze anti calamità naturali, ne parliamo? Era questo il titolo dell'articolo di ieri di Formiche.net. Tutto nasceva da frasi smozzicate di esponenti governativi, come Graziano Delrio e Riccardo Nencini, su progetti in cantiere nel governo con il mondo assicurativo su ipotesi di coperture dei "danni catastrofali", come si dice in gergo specialistico. L'invito a una discussione serena partiva da un…

Antonio Rinaldi a Forza Italia: ecco come evitare la morte dell'Europa per mano della Germania

Sono europeista nella misura in cui l’Europa si rifà agli ideali dei Padri fondatori e mi tutela verso quei principi di pace, progresso, cooperazione e sviluppo, ma non lo sono se pretende che il mio Paese muoia per Maastricht! Paradossalmente oggi chi difende questa costruzione monetaria e le sue regole di supporto è il più grande nemico dell’Europa. Vanno pertanto…

Cnel, così Angeletti e Bonanni snobbano la trasparenza sui loro redditi

Trasparenza e accessibilità alle informazioni di rilevanza pubblica. A questa politica è improntata la pubblicazione dei redditi e patrimoni dei membri del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro. Destinato allo scioglimento dal progetto di revisione costituzionale all’esame del Parlamento, l’organo costituzionale di alta consulenza e proposta legislativa ha messo in rete le cifre relative  ai beni e guadagni dei…

La donna "nella rivoluzione", la rivoluzione "della donna"

“La donna nella rivoluzione. La rivoluzione della donna”. E’ il tema emergente del Sesto Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo, appena edito da Cantagalli (Siena 2014, pp. 302, € 14), a cura dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan, in collaborazione con cinque altri Centri di ricerca europei e latinoamericani. Il libro sarà presentato questo sabato, 22 novembre, a Trieste…

Nsa, Keystone, Ttip. Tutti i dossier sconvolti dalle elezioni di midterm

L'effetto midterm inizia a farsi sentire. Il Senato americano, da gennaio a maggioranza repubblicana a causa della tornata elettorale del 4 novembre scorso, ha bloccato la riforma della National Security Agency, l'agenzia al centro di uno scandalo mondiale dopo le rivelazioni sui suoi programmi di ascolto fatte dall'ex contractor Edward Snowden. Ma quello sui poteri dell'intelligence non è l'unico dossier…

Perché South Stream non è più così strategico per Renzi e Guidi

Il deterioramento dei rapporti occidentali con Mosca si ripercuote anche su South Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas dalla Russia attraverso l'Europa aggirando l'Ucraina, e in cui è impegnata l'italiana Eni. Dopo anni di lavoro del Cane a sei zampe, l'opera potrebbe subire una battuta d'arresto a causa del protagonismo di Mosca in Ucraina, e in altri teatri internazionali,…

Alessandra Moretti: piacere, sono Lady Like, e me ne vanto

Alessandra Moretti, ai microfoni di CorriereTv, spiega come si prepara per affrontare le primarie per le Regionali in Veneto che la vedranno scontrarsi, se scelta tra i candidati del Pd, con Luca Zaia, attuale presidente della Regione ed esponente della Lega.

Renzi elogia Dante sull'Osservatore Romano

Ritorno a Firenze, scrive oggi sull’Osservatore Romano Matteo Renzi. Nessun timore (o stappo di bottiglia, dipende dai punti di vista). Non si tratta di un passo indietro del presidente del Consiglio, come pure qualcuno aveva pensato dopo la sua frase pronunciata a Sydney, “tornerò in Australia per una vacanza appena mi buttano fuori”. Renzi è assolutamente intenzionato a restare a…

×

Iscriviti alla newsletter