Skip to main content

L’intervento del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nella questione della net neutrality ha fatto definitivamente uscire il dibattito dal mondo dell’hitech, delle lobby e degli accademici per farlo entrare di peso in quello della politica. La Casa Bianca non ha avuto remore nell’indicare che la banda larga, e quindi Internet, sono un bene comparabile a elettricità e acqua, una public utility, un servizio pubblico, e come tali vanno regolati.

“Da quasi un secolo la nostra legge riconosce che le aziende che connettono i cittadini al mondo hanno l’obbligo di non sfruttare il loro monopolio sull’accesso, che sia a casa o nelle imprese”, ha detto Obama. “La stessa filosofia dovrebbe guidare qualunque servizio basato sulla trasmissione di informazioni, che sia una telefonata o un pacchetto di dati”.

Dichiarazioni che hanno scatenato la levata di scudi delle aziende delle telecomunicazioni, mentre quelle di Internet, come Google e Netflix, che raccoglierebbero i benefici di tale visione e di una riclassificazione del broadband, sono così soddisfatte da non aver rilasciato commenti. Ma la questione va oltre la disputa tra telco e Ott.

OBAMA CONTRO IL CONGRESSO

Le elezioni di mid term hanno un ruolo in tutta la vicenda: i Repubblicani, che ora hanno il controllo del Congresso, sono da sempre schierati con le aziende della banda larga (gli Internet service provider o Isp) che ritengono che regole poco invasive siano garanzia di innovazione e investimenti continui in reti e servizi.

La decisione ultima spetta alla Federal Communications Commission, che già ha detto che non si farà influenzare da nessuno, nemmeno dal Presidente, e sicuramente né Obama né il Congresso possono intervenire direttamente per incidere su quando la Fcc decreterà. Ma se l’intervento del Presidente potrebbe aumentare le chance di una riclassificazione della banda larga come utility, è anche vero che ora i Repubblicani possono far sentire tutto il loro peso per respingere le indicazioni che arrivano dalla Casa Bianca.

La Fcc si trova fra due fuochi e qualunque decisione prenderà dovrà essere un complicato compromesso e avrà sicuramente un impatto sul futuro di Internet per l’America.

INTERNET E’ COME LA LUCE?

La Fcc dovrà in pratica decidere se Internet assomiglia più all’accesso all’elettricità o al servizio di cable Tv. Nel primo caso le tariffe sono inferiori ma non ci sono altri servizi che la fornitura di luce. Nel secondo, si pagano fior di dollari al mese, ma si gode di un ricco bouquet di canali e opzioni di intrattenimento. Obama non ha dubbi: Internet è come l’elettricità perché è fondamentale per l’economia moderna ed è la base del funzionamento della società; perciò non si possono tollerare restrizioni all’accesso. Per il Presidente (su questo in linea cone le aziende che forniscono contenuti su Internet), esattamente come l’azienda elettrica non dice al suo utente come deve usare la luce, così Internet deve essere un modo affidabile di accedere ai contenuti prodotti da chiunque, senza dare vantaggi a chi stringe accordi preferenziali con chi fornisce l’accesso.

Gli oppositori di questa visione, ovvero Isp, telco e aziende del cavo, ritengono che Internet sarà un’esperienza più ricca se viene applicata la logica del profitto e se si possono negoziare accordi con i fornitori di contenuti, di modo che Netflix, Hulu e altri servizi simili che usano moltissima banda paghino per questo loro privilegio. I paladini della net neutrality temono però che i servizi che non pagano siano danneggiati: i loro contenuti finirebbero nelle “corsie lente” di Internet.

COMCAST: “INTERNET NON E’ UN REGALO”

La visione delle telco è molto chiara se si legge quanto dichiarato da Comcast, il più grande fornitore Usa di servizi Internet: “La rete non è un regalo ma è stata costruita dalle aziende che come noi hanno investito nella realizzazione di reti e infrastrutture. La politica che la Casa Bianca incoraggia metterebbe e rischio il motore che crea posti di lavoro e investimenti e il ciclo di innovazioni che Internet ha generato”. Comcast dice di condividere a pieno i principi enunciati dal Presidente e dalla Fcc per Internet (trasparenza, divieto di bloccare contenuti, non discriminazione, nessuna corsia veloce), ma “Comcast e le aziende del cavo hanno potuto guidare la rivoluzione del broadband negli Usa grazie a una regolamentazione non invasiva” e tentare di imporre il Title II (riclassificazione della banda larga come utility) ribalterebbe un decennio di progressi, investimenti e innovazione.

LA NEUTRALITA’ DELLA RETE ESISTE?

Certo, molti ricordano giustamente che la neutralità pura e assoluta è utopia, con Google, Facebook e Netflix che già oggi possono connettersi direttamente, e con server dedicati nelle loro stanze, a provider come Comcast e Verizon. Netflix per esempio lo scorso febbraio ha reso noto un accordo che permette agli abbonati di Comcast “di godere della massima qualità nello streaming dei video di Netflix per gli anni a venire”.

Ciò non significa che il principio sia meno valido, se si tratta di tutelare la concorrenza e la democrazia: non a caso rientra nei principali progetti di Costituzione per Internet finora prodotti, dal Marco Civil brasiliano alla bozza di Dichiarazione italiana dei diritti in rete attualmente in consultazione pubblica.

“Tutto si fonda su una rete neutrale”, ha dichiarato di recente il padre del web Tim Berners-Lee. “La net neutrality è veramente, veramente importante”, ha aggiunto. “Mai prima d’ora c’era stato qualcosa nel sistema che poteva bloccare una nostra applicazione”.

C’è però chi si spinge più in là e pensa che non solo il web ma anche le grandi aziende di Internet come Amazon, Google e Facebook debbano essere gestite e regolate come public utilities. Gli americani le chiamano le “Big Tech mega-corporations” e Al Gore ha detto che hanno sviluppato la “Stalker Economy“, perché trasformano i clienti in prodotti e manipolano e controllano informazioni.

La proposta, avanzata da Richard Eskow, autore e analista americano, Senior Fellow della Campaign for America’s Future, si basa su precise considerazioni: queste aziende sono cresciute grazie a un sistema legislativo e fiscale indulgente, sono diventate dei monopoli nei rispettivi segmenti di mercato, stanno accumulando enormi quantità d’informazioni sui cittadini di tutto il mondo e hanno acquisito la capacità di influenzare la vita economica, politica, sociale e culturale, ma soprattutto sono state create sfruttando una tecnologia, Internet, finanziata con i soldi pubblici, che ora è la base del loro successo ma per la quale non versano nessuna tariffa. Curiosamente, la tesi di chi vorrebbe regolare le Internet companies come utility assomiglia molto a quanto sostengono da sempre le telco: per usare le reti bisogna pagare.

Net neutrality, che cosa divide Obama e Congresso

L'intervento del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nella questione della net neutrality ha fatto definitivamente uscire il dibattito dal mondo dell'hitech, delle lobby e degli accademici per farlo entrare di peso in quello della politica. La Casa Bianca non ha avuto remore nell'indicare che la banda larga, e quindi Internet, sono un bene comparabile a elettricità e acqua, una public…

Così si riforma la Giustizia. Parla Michele Vietti

Tempi certi nel civile, modifica del regime di prescrizione nel penale “che oggi premia chi riesce a far perdere tempo e ad allungare il processo”, riduzione della generalizzata possibilità di utilizzare tre gradi di giudizio per ogni controversia. Ecco la riforma della Giustizia secondo Michele Vietti. Per quattro anni vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, prima sottosegretario alla Giustizia e…

Se dopo Grillo arriva Salvini

La situazione in Italia non è delle migliori. Dopo l'uscita di scena di Silvio Berlusconi credevo che l'Italia si sarebbe ripresa, lentamente certo, ma ero ottimista. Oggi devo rivedere le mie aspettative e dirmi sicuramente scettico. Nel 2013 avevamo avuto la possibilità di cambiare le cose in modo radicale, invece ci siamo ritrovati ad avere un Parlamento diviso in tre…

Emilia Romagna e Calabria. Così il centrodestra fa dietrofront sulle Regionali

Contrordine, compagni. Di fronte all’ipotesi di un ko per 7 a 0 che neanche la Roma con il Bayern Monaco, Forza Italia corre ai ripari e rispolvera quel tanto sbandierato tavolo per le Regionali propedeutico a una futura ricomposizione del polo moderato, fatto saltare dallo stesso Cavaliere. Il punto è che domenica si vota in Emilia Romagna e Calabria e…

Cercasi nuova politica energetica per il Maghreb

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionale  Le relazioni energetiche Euro-Mediterranee rappresentano una priorità strategica per l’Italia nel contesto della presidenza del semestre europeo. Il nostro paese, infatti, è fortemente dipendente dalle forniture di idrocarburi provenienti dalla sponda meridionale del Mediterraneo, ed è quindi particolarmente interessato al rafforzamento delle modalità di cooperazione tra Unione europea (Ue) e Nord Africa nel settore energetico.…

Che succede tra Passera e Maroni

Milano, Torino, Roma. Non conosce soste l'attivismo di Corrado Passera. Spesso con la scusa di presentare con la moglie Giovanna Salza il libro "Io Siamo", l'ex manager divenuto politico continua a tessere la tela del movimento Italia Unica, che dal prossimo anno si trasformerà in vero e proprio partito secondo i passeriani, detti anche passerotti. Mercoledì 19 novembre Passera sarà l'ospite…

Isis e non solo. Perché serve una linea unitaria sui rapimenti dei terroristi

Dopo l'ennesima decapitazione dell'Isis ai danni di un ostaggio statunitense, Peter Kassig, il capo di Stato americano, Barack Obama, intende rivedere la linea politica sui rapimenti all'estero. Una notizia che dovrebbe spingere l'Europa e l'Italia a ripensare la loro linea su episodi analoghi, in modo da creare una condotta condivisa per meglio contrastare i terroristi, notano diversi osservatori. CASI ECCEZIONALI…

Hamas verso la Terza Intifada contro Israele?

Quattro civili israeliani erano in preghiera questa mattina in una sinagoga di Har Nof, nella zona ovest di Gerusalemme, quando due terroristi, coltelli e asce in mano, li hanno feriti a morte. Il portavoce della polizia, Micky Rosenfeld, ha definito l’accaduto come un “attacco terroristico”. Non è passato molto tempo prima che il gruppo radicale palestinese Hamas rivendicasse l’attentato, mentre…

Turkmenistan, tutti i progetti dell'Eni di Descalzi sul gas

L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha firmato oggi ad Ashgabat alcuni accordi bilaterali con le autorità turkmene competenti, che rafforzano la presenza del gruppo energetico italiano nel Paese centroasiatico. Per Descalzi non si tratta solo di un'alleanza strategica per Eni ma di un'opportunità per tutto il sistema Italia. L’ACCORDO Il nuovo accordo firmato alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi,…

Così le terme possono riunire l'Europa

Un progetto che metta insieme la collaborazione tra le terme europee per offrire a tutti i turisti, anche extraeuropei, un'esperienza di soggiorno alla scoperta del benessere inventato dai Romani e trasformato nella moderna offerta di benessere termale. È l'obiettivo del Roman thermal baths of Europe, progetto promosso dall’Associazione europea delle terme che verrà presentato venerdì 21 novembre a Roma (ore…

×

Iscriviti alla newsletter