Skip to main content

Partita del cuore 2013E’ la seconda volta che “ospito” nel mio blog l’intervento di un altro collega e anche questa volta è Massimiliano Morelli, giornalista romano e penna sopraffina, più vicina secondo me alle corde di uno scrittore, che di un normale redattore. Quasi sprecato per la cronaca quotidiana dei fatti che vede in giro. 

Ecco un suo “sentiment” sulla vita che viviamo nel nostro BelPaese, giorno dopo giorno, lamentandoci e senza mai trovare una soluzione ai problemi, endemici da fin troppo tempo. Matteo Renzi è ormai il padrone dell’Italia (i sondaggi lo danno oltre il 40 per cento se si andasse a votare stasera), viaggia da un punto all’altro, come un forsennato. Dice e racconta cose bellissime, ma dopo gli annunci non succede niente. E allora? Cosa succederà nei prossimi mesi? Morelli fa una previsione un po’ “orwelliana”, ma se avesse ragione?

Dritti verso la guerra civile, mentre il popolo bela…

Massimiliano Morelli

Il problema è che il branco siamo noi. Osservavo il video con riprese dall’alto dei momenti di tensione vissuti da un autista di un bus, nel Trevigiano, con l’uomo accerchiato dalla folla per aver impedito a un ragazzo di salire a bordo con un biglietto falso. Lo hanno circondato una cinquantina di persone, quasi un flashback di certe situazioni vissute negli Stati Uniti d’America. No, quella cinquantina di persone non erano gli stupratori del post discoteca né malviventi incalliti, erano più semplicemente cittadini cui è saltata la mosca al naso. Ho pensato che in quella masnada avremmo potuto esserci noi, i nostri figli, i nostri amici, anche se già vedo qualcuno pronto a giurare che “no, a me non può succedere di entrare far parte d’un branco di bestie come quelle”. A Roma di recente è successo qualcosa di simile, con extracomunitari al centro delle attenzioni e l’autista di turno è fuggito (giustamente) a gambe levate. Guidatori-Atac a parte, non mancano i morti ammazzati, le rapine ai pensionati, il knockout game, le multe a te che padre di famiglia ti sei scordato di fare la revisione mentre i guappi di cartone vanno in giro senza assicurazione e nessuno dice loro nulla solo perché hanno facce da galera e “a fermare quelli la ci si rimette e basta”. Pare una guerra fra poveri, l’imbarbarimento è certo figlio della povertà, forse più intellettuale che economica. Il problema è uno Stato ormai assente, colpevole di suo e incapace di arginare il rischio d’una guerra civile. Sì, guerra civile, il destino pare segnato e qui non è eccesso di catastrofismo. Qua c’è un malessere continuo, un cancro che s’aggrava giorno dopo giorno. La Liguria è di nuovo in ginocchio, qua e la c’è un fiume che esonda. Piove e il Paese va in affanno come un asmatico cui si chiudono i polmoni fra morti e disastri dettati da un dissesto idrogeologico che è figlio della notte dei tempi; nelle caselle di posta si accumulano le richieste di gabelle e l’invenzione-Equitalia pare un ritorno al Medio Evo: da una parte ci sono i valvassori, dall’altra i valvassini. Anzi no, c’è la gente povera, e famiglie alla canna del gas, e un’avanzata di politicanti che da parla dimenticando di collegare il cervello alla bocca. Berlusconi era considerato la peste bubbonica, ma dopo di lui sono arrivati tre governi non votati dal popolo e l’ultimo premier, quel furbetto di Matteo Renzi (la sua prima Leopolda ha lasciato fatture insolute) si comporta più o meno come Sua Emittenza, fra un selfie e l’altro. Lo osservi nella foto con Obama di fronte e speri che vada tutto per il verso giusto, per il nostro nazionalpopolarismo: non una parola fuori posto, non una gaffe. Lacrime e sangue, gli italiani stanno pagando un dazio assurdo mentre le macchine vengono trascinate dall’acqua che straborda dai torrenti. Qua servirebbe commissariare l’Italia facendola gestire a terzi. Invece l’unico problema che si affronta è l’esonero di Mazzarri. Si, siamo un branco. Ma di pecore, che ci obbligano a rientrare nel recinto se piove non perché ci ammaliamo, ma perché si rovina quel pelo che diventerà lana da vendere.

 

Morelli: Dritti verso la Guerra Civile e il popolo bela...

E' la seconda volta che "ospito" nel mio blog l'intervento di un altro collega e anche questa volta è Massimiliano Morelli, giornalista romano e penna sopraffina, più vicina secondo me alle corde di uno scrittore, che di un normale redattore. Quasi sprecato per la cronaca quotidiana dei fatti che vede in giro.  Ecco un suo "sentiment" sulla vita che viviamo…

Tweet spaziali! La missione #Rosetta raccontata in 140 caratteri

Dopo Apollo 11 è una delle missioni spaziali storicamente più importanti e seguite di sempre. La sonda Rosetta è atterrata lo scorso 12 novembre sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. Ma a differenza di quel lontano quanto straordinario 20 luglio del 1969, negli scorsi giorni, gli occhi del mondo intero non sono stati incollati a uno schermo televisivo ma a quello di uno…

Piove, governi ladri?

Da 2 mesi a questa parte, non piove ma diluvia. Esondano fiumi e fiumiciattoli; la terra smotta e distrugge case e persone. Bombe d’acqua su bombe d’acqua. Acquazzoni mai visti, per durata ed intensità. Lo sappiamo. Da decenni a questa parte, governi su governi, amministrazioni regionali e locali hanno fatto strage del territorio: in montagna, in collina, in pianura. Non…

G-20, Obama suona la sveglia all'Occidente sulla crisi ucraina

Non sarà il ritorno della Guerra Fredda, ma sono in pochi a scommettere che, dopo l'allarme lanciato da Barack Obama dal G-20 di Brisbane, le relazioni tra Stati Uniti e resto dei Paesi occidentali da un lato, e la Russia di Vladimir Putin dall'altro, possano migliorare in tempi brevi. Il capo di Stato americano ha colto tutte le potenzialità mediatiche…

Cellule sensore registrano le informazioni sul loro DNA

Si chiama Biologia Sintetica. Non si propone semplicemente di costruire Organismi Geneticamente Modificati (OGM) bensì di creare nuove forme di vita che permettano di realizzare cose che non avvengono in natura. È una disciplina a metà strada tra l’ingegneria e la biologia molecolare. Una disciplina in rapida espansione che promette di rivoluzionare a breve le nostre capacità di utilizzare il…

A proposito di omofobia

In Germania - a quanto pare - alcuni bambini sono svenuti durante le lezioni sul gender. I genitori che non li hanno più fatti andare a scuola sono stati incarcerati. Adesso comprendo perché si parla di omofobia...

La Cina vende per la prima volta aerei civili agli Usa

A Zhuhai, per l'edizione 2014 dell'Airshow China, gli occhi degli osservatori occidentali erano tutti puntati sull'ultima evoluzione del caccia stealth J-31. Si tratta della risposta e del concorrente cinese all'F-35. Il bimotore della Shenyang Aviation Company (Sac) - la sigla è FC-31- è stato al centro delle cronache perché prova dei progressi e dei continui investimenti cinesi in campo militare…

Così l'Italia rafforza il suo impegno contro Isis

L'azione occidentale contro lo Stato Islamico si intensifica e ad offrire il proprio contributo è anche l'Italia, che invierà in Kuwait quattro Tornado, che si aggiungono a due droni Predator e al tanker da rifornimento KC-767. Una notizia che giunge in concomitanza con la possibile partecipazione di truppe Usa ad azioni offensive in Irak, auspicata dal principale consigliere militare di…

libia

Perché la Libia può ancora essere salvata

La Camera Costituzionale della Corte suprema libica ha sentenziato il 6 novembre l'invalidità del settimo emendamento alla Dichiarazione costituzionale, che contiene ciò che è noto come le proposte della Commissione di Febbraio, approvate dal Congresso Nazionale Generale l’11 marzo 2014. L'emendamento ha fornito la base per l'elezione della Camera dei rappresentanti nel giugno scorso. La sentenza della Corte ha comportato…

Come si allarga Italia Unica di Corrado Passera

Si allarga la rete di Corrado Passera e della sua Italia Unica. Il movimento fondato dall'ex banchiere di Intesa continua a scaldare i motori in vista delle amministrative del prossimo anno e si tiene pronto in caso di voto anticipato alle Politiche. Così, cercando di arare il territorio e attirare consensi non solo nei palazzi romani o nei movimenti di…

×

Iscriviti alla newsletter