Mef e Abi hanno firmato il protocollo per il nuovo Fondo di garanzia per la prima casa che sarà attivo in breve tempo La notizia dell’attivazione di un Fondo di Garanzia dedicato all’acquisto di immobile adibito a prima residenza era già in circolazione da parecchio tempo e ci eravamo già soffermati sulle implicazioni positive riguardanti una sua effettiva attuazione.…
Archivi
Vargas Llosa: perché, nonostante Ebola e Isis, sono ottimista
Venti di guerra fredda spirano in Europa, una guerra calda anzi rovente è in corso nel Levante, tra la Siria e l'Iraq, il terrorismo islamico torna a minacciare i crociati cioè l'intero occidente che non si è ancora ripresa dalla Grande Recessione e sul quale si può abbattere una nuova crisi finanziaria (le nubi di tempesta già si vedono all'orizzonte).…
Alberto Forchielli: l'Italia non diventi una colonia cinese
L'interscambio tra Italia e Cina è ancora lontano dal livello di altri Paesi manifatturieri come la Germania, eppure tra gli addetti ai lavori c'è la percezione che la visita del premier cinese Li Keqiang rappresenti una sorta di turning point nei rapporti bilaterali, che potrebbe aprire anche alla cessione di infrastrutture strategiche. Questo slancio, commentato negativamente da alcuni analisti, è…
L’Italia si sgretola e i governi stanno a guardare
“Paese di inaugurazioni e non di manutenzioni”, così Leo Longanesi definiva l’Italia che, dopo diverse decine d’anni si ritrova, come accade annualmente, col problema del suo disastrato assetto idrogeologico. I grandi eventi, naturali ed artificiali, quelli che colpirono il Polesine nel 1951, la Valle del Piave nel 1963 con il Vajont; il Veneto e la Toscana nel 1966; la Val…
Ecco i veri colpevoli dei disastri in Liguria
Mancano i soldi e la burocrazia ha bloccato gli interventi già deliberati; questi i motivi che sembrano all’origine di molti dei disastri di Genova. Cerchiamo di non scomodare le responsabilità del Signore per il cattivo tempo e dell’uomo per l’incuria dei sistemi e degli equilibri idrogeologici. Vediamo, invece, nel concreto perché Genova è stata colta, almeno in parte, impreparata all’appuntamento…
Verso la legge di stabilità: scatta l’eurotagliola
Per aggiungere tormenti al già tormentato futuro che si prospetta per la nostra contabilità pubblica bisogna ricordare che nel 2015 sarà pienamente a regime la regola del debito europeo prevista dai trattati del six pack. Ricordo che tale normativa prevedeva che, tre anni dopo la chiusura della procedura per deficit eccessivo, avvenuta nel 2012, il nostro Paese dovesse dar seguito…
Idee e proposte dell'Iniziativa Italia-Africa organizzata dalla Farnesina
La Farnesina ha ospitato una due-giorni di incontri con ministri e responsabili del settore energia di 19 paesi africani. Oltre alla presentazione dell’Africa Energy Outlook dell’AIE, al centro delle conversazioni l’attuale situazione di sviluppo, le sfide da affrontare e le azioni da intraprendere per riuscire a dare accesso ai moderni servizi energetici a circa un miliardo di persone entro il…
Larghe intese tra Franceschini e Quagliariello su cultura, privati e Stato
Non sono di certo mancati accesi scambi d’opinione ieri pomeriggio al convegno “Cultura e privati” organizzato a Roma dalla Fondazione Magna Carta. L’obiettivo dell’incontro era presentare, alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini, una proposta di legge sulla gestione dei beni culturali da parte di privati, imprese e no profit. LE PAROLE DI QUAGLIARIELLO Gaetano…
Irak, armi chimiche e Pentagono. L'inchiesta del New York Times
Dal 2004 al 2011 le truppe americane hanno nascosto armi chimiche in Iraq: lo rivela una lunga e spettacolare inchiesta del New York Times, secondo cui armi di distruzione di massa di provenienza occidentale e abbandonate dal regime di Saddam Hussein, sono state trovate dagli eserciti americano e iracheno in Iraq tra il 2004 e 2011 e tenute nascoste dal…
Mamma radio non ti abbandona mai, neppure a 90 anni
“Il giorno in cui ci dovesse essere l’ecatombe terrestre stia pur sicuro che le notizie essenziali su come mettersi in salvo ci verrebbero date dalla radio. Perché la radio è l’unica che non si ferma mai”. Questa frase mi fu detta qualche anno fa da un funzionario Rai addetto alla messa in onda dei programmi televisivi che riconosceva così l’essenzialità…