Skip to main content

Si chiama Biologia Sintetica. Non si propone semplicemente di costruire Organismi Geneticamente Modificati (OGM) bensì di creare nuove forme di vita che permettano di realizzare cose che non avvengono in natura. È una disciplina a metà strada tra l’ingegneria e la biologia molecolare.

Una disciplina in rapida espansione che promette di rivoluzionare a breve le nostre capacità di utilizzare il materiale vivente. Uno degli obiettivi è quello di trasformare le cellule in sensori in grado di rivelare una serie di stimoli chimici o fisici nell’ambiente o nel nostro organismo.

Fino ad ora i ricercatori erano riusciti a trasformare le cellule in sensori semplici che attivano la produzione di una proteina in risposta ad uno stimolo specifico: Se la cellula contiene la proteina allora è stata esposta allo stimolo (If…Then). Ma un sensore di questo tipo può registrare soltanto un’informazione, ovvero l’esposizione allo stimolo. Non dice nulla sulla durata o l’intensità dell’esposizione. E se la cellula muore l’informazione viene immediatamente ed irreversibilmente persa.

Sull’ultimo numero della rivista Science il gruppo di Timothy Lu del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge negli USA descrive un sistema in grado di ricordare anche la durata o l’intensità. Inoltre i dati registrati non vengono persi anche nel caso che la cellula muoia. E poi il sistema è così flessibile da essere riscrivibile. Qualcosa di confrontabile ad un nastro magnetico sul quale quelli della mia generazione registravano le canzoni.

La cosa è resa possibile grazie alle proprietà del DNA. Il DNA è la molecola in cui è conservata l’informazione genetica scritta con una alfabeto di 4 lettere chimiche (A, T, C, G). E’ quindi un substrato adatto per registrare informazioni, validato da miliardi di anni di evoluzione. Ma in natura il DNA non è riscrivibile in modo programmato in risposta allo stress.

Per raggiungere il loro scopo i ricercatori hanno sviluppato un sistema complesso, chiamato Synthetic Cellular Recorders Integrating Biological Events (SCRIBE), che utilizza un frammento di DNA (presente in natura) in grado di attivarsi in risposta a specifici stimoli ed integrarsi in posizioni specifiche genoma delle cellule batteriche.

In seguito ad esposizione allo stimolo (ad esempio una sostanza chimica) questo frammento di DNA si attiva e si integra in un gene specifico presente nel genoma della cellula ospite. Il sistema è concepito in modo che quando l’elemento si muove le cellule diventano resistenti ad un antibiotico: Se le cellule diventano resistenti all’antibiotico allora sono state esposte allo stimolo (If.. Then). Dato che l’evento si verifica con una frequenza molto bassa, il numero di cellule che diventano resistenti all’antibiotico misura l’intensità/durata dell’evento. E i risultati possono venir verificati con le moderne tecniche di sequenziamento.

Si possono immaginare moltissime applicazioni di questo sistema. Ad esempio, le cellule sensore potrebbero essere utilizzate per misurare anche per periodi molto lunghi la presenza di inquinanti chimici o biologici in pozze d’acqua.

Insomma, la strada è aperta e in un futuro molto prossimo dovremmo abituarci a convivere ed utilizzare sistemi biologici in grado di eseguire funzioni molto sofisticate.

Cellule sensore registrano le informazioni sul loro DNA

Si chiama Biologia Sintetica. Non si propone semplicemente di costruire Organismi Geneticamente Modificati (OGM) bensì di creare nuove forme di vita che permettano di realizzare cose che non avvengono in natura. È una disciplina a metà strada tra l’ingegneria e la biologia molecolare. Una disciplina in rapida espansione che promette di rivoluzionare a breve le nostre capacità di utilizzare il…

A proposito di omofobia

In Germania - a quanto pare - alcuni bambini sono svenuti durante le lezioni sul gender. I genitori che non li hanno più fatti andare a scuola sono stati incarcerati. Adesso comprendo perché si parla di omofobia...

La Cina vende per la prima volta aerei civili agli Usa

A Zhuhai, per l'edizione 2014 dell'Airshow China, gli occhi degli osservatori occidentali erano tutti puntati sull'ultima evoluzione del caccia stealth J-31. Si tratta della risposta e del concorrente cinese all'F-35. Il bimotore della Shenyang Aviation Company (Sac) - la sigla è FC-31- è stato al centro delle cronache perché prova dei progressi e dei continui investimenti cinesi in campo militare…

Così l'Italia rafforza il suo impegno contro Isis

L'azione occidentale contro lo Stato Islamico si intensifica e ad offrire il proprio contributo è anche l'Italia, che invierà in Kuwait quattro Tornado, che si aggiungono a due droni Predator e al tanker da rifornimento KC-767. Una notizia che giunge in concomitanza con la possibile partecipazione di truppe Usa ad azioni offensive in Irak, auspicata dal principale consigliere militare di…

libia

Perché la Libia può ancora essere salvata

La Camera Costituzionale della Corte suprema libica ha sentenziato il 6 novembre l'invalidità del settimo emendamento alla Dichiarazione costituzionale, che contiene ciò che è noto come le proposte della Commissione di Febbraio, approvate dal Congresso Nazionale Generale l’11 marzo 2014. L'emendamento ha fornito la base per l'elezione della Camera dei rappresentanti nel giugno scorso. La sentenza della Corte ha comportato…

Come si allarga Italia Unica di Corrado Passera

Si allarga la rete di Corrado Passera e della sua Italia Unica. Il movimento fondato dall'ex banchiere di Intesa continua a scaldare i motori in vista delle amministrative del prossimo anno e si tiene pronto in caso di voto anticipato alle Politiche. Così, cercando di arare il territorio e attirare consensi non solo nei palazzi romani o nei movimenti di…

Un consiglio non richiesto a Giorgio Napolitano

Le ipotizzate dimissioni di Napolitano hanno fatto ad alcuni paura, è apparso un baratro davanti a noi. Ma siamo italiane e italiani democristiani, berlusconiani, renziani, liberali, socialisti, eccetera, dunque conviviamo con la trasversalità e non necessariamente con le politiche totalizzanti dal vago sapor renziano e ancora troppo contaminate dall’ideologie comuniste. Dunque, non moriremo renziani, ma sicuramente ci poniamo il dilemma:…

Come l’Ue sta implodendo

Il Parlamento europeo ha riconfermato la fiducia a Jean-Claude Juncker dopo lo scandalo dei negoziati segreti di “ottimizzazione fiscale” in Lussemburgo. “Non si può mettere in crisi la Commissione europea in questo momento”, questa la ragione ufficiale della fiducia parlamentare. In realtà, quel che emerge è che in assenza di una legislazione di armonizzazione europea sulla fiscalità delle imprese –…

Il padre padrone

Non si è mai vista un’opposizione che chiede alla maggioranza di durare fino alla fine del mandato. L’anomalia della situazione può essere molto pericolosa. Le ultime vicende della politica italiana accendono i riflettori su una situazione che ha del surreale. Un giovane leader, certamente bravo ma assolutamente nella media come cultura e formazione, però molto spregiudicato e dotato di grande…

Obama sta perdendo lo Yemen, che doveva essere un benchmark

Aprendo un evento dell'Atlantic Council il 7 novembre, il generale Lloyd Austin (capo del Comando Centrale americano, quello che segue le operazioni nella zona di mondo tra Egitto e Afghanistan, compresi) ha detto: «Il governo yemenita è sotto una pressione enorme da più fronti; c'è il pericolo di perdere un partner chiave tra i nostri alleati contro il terrorismo». Non…

×

Iscriviti alla newsletter