Cantano il Medio Oriente e le rivoluzioni arabe, si chiamano Mashrou’ Leila e vengono da Beirut. Hanno 25 anni e suoneranno il 6 novembre a Venezia e il 7 a Parma. Stanno cambiando la musica con lo slogan “occupy arab pop” e sono la più famosa band indie-rock mediorientale. Formiche.net ha intervistato Hamed Sinno, cantante di Mashrou’ Leila. Beirut che…
Archivi
Giovanni XIII, un Papa al di là dei luoghi comuni
Di Giovanni XXIII (1958-1963), Papa canonizzato il 27 aprile 2014, si ricordano sempre gli stessi aspetti biografici e le stesse encicliche. Per esempio, chi cita mai la Lettera Princeps pastorum, scritta da Papa Roncalli giusto 55 anni fa’, cioè il 28 novembre 1959? Si tratta di una enciclica scritta per esaltare la figura di San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore…
Tutte le verità non dette sull'alluvione di Genova
Purtroppo ci sono disastri destinati a rimanere senza colpevoli. L’alluvione di Genova, che ancora una volta ha ucciso, appartiene a questa categoria. Ciò non significa che non vi siano responsabilità profonde e diffuse. LA CAUSA PRINCIPALE Naturalmente ci saranno inchieste e accuse, ma sarebbe ingiusto imputare il disastro, del tutto o prevalentemente, al sindaco o al presidente della regione o…
Ecco come il Festival Verdi prova a rilanciarsi
Circa dieci anni fa in una Parma dove la meccanica e l’agroalimentare erano in crisi venne rilanciato il ‘Festival Verdi’ con l’intenzione di mettere in scena tutte le opere del compositore per pubblicare un cofanetto di DVD in occasione del bicentenario dalla nascita. Il progetto partì non solo con molto clamore ma soprattutto con grandi professionalità italiane e straniere. L’idea…
La vera sfida di Fitto
Gianfranco Rotondi inconsolabile nostalgico dei vecchi convegni forzanovisti di Saint Vincent (organizzatore di fatica il suo e nostro vecchio amico Bartolomeo Giachino) ai quali partecipava da giovane allievo di Gerardo Bianco, riceve il video messaggio del suo mentore Berlusconi, che grida il suo sdegno alla fine della democrazia in Italia, retta da un Parlamento di “illegittimi” e da un governo…
Articolo 18, le bugie dei trasformisti
Persino il patron di Repubblica, Eugenio Scalfari, che di certo non fa parte delle ali estreme da tagliare, come pretendeva il prof. salva Italia, Mario Monti, di cui Scalfari fu un estimatore assai accorto, riconosce che con l'articolo 18, i padroni delle bianche brache da quando Giacomo Brodolini [ministro del lavoro socialista] intervenne quelle brache non le hanno più potute…
Chi è Joe Tacopina, il romano di Brooklyn che comprerà il Bologna
“Il Bologna è a stelle e strisce. Il Cda ha deciso di accettare l’offerta americana e di cedere la società alla cordata guidata da Joe Tacopina e che ha tra i suoi investitori il magnate canadese Joey Saputo. I soci sono stati convinti dall’offerta statunitense che prevede un indennizzo di 6,3 milioni in tre anni. Gli americani entro il 15…
Privacy, perché l'Europa avverte gli Stati Uniti e Google
Il futuro commissario Ue al Mercato Unico Digitale Andrus Ansip è pronto a usare il pugno di ferro sulla privacy: se gli Stati Uniti non rispetteranno le regole europee, l'accordo di Safe Harbor potrebbe essere a rischio. Ansip ha parlato delle sue future strategie in un'udienza al Parlamento europeo che precede l'eventuale conferma della sua nomina (che dovrebbe però essere scontata).…
Così l'Italia prova a rafforzare la partnership energetica con l'Africa
Lo sviluppo dell’Africa rappresenta uno dei punti di evoluzione globale di maggiore interesse, soprattutto per i businessmen legati al settore energetico. È su questo solco che si muove l’Iniziativa Italia-Africa, tesa a rilanciare le relazioni con i Paesi africani nel settore energetico, con particolare attenzione rivolta alle energie rinnovabili. Un’opportunità per molte aziende italiane e una prospettiva di crescita sociale…
Lenin, Landini e Rifkin. Divagazioni politiche
Per Lenin il socialismo era il soviet più l'elettrificazione. Per Togliatti era la democrazia progressiva più le riforme di struttura. Per Landini è il posto fisso più l'occupazione delle fabbriche. ++++ Nella manifestazione romana di Piazza Santi Apostoli, Vendola, Civati e Landini hanno dato vita a una "coalizione dei diritti" o a una "coalizione di dritti" per fare le scarpe…