Skip to main content

La credibilità dell’ex sindaco di Firenze si gioca, dal suo insediamento, sulle capacità di dare seguito alle riforme. L’apertura di credito concessa dall’Europa non durerà ancora a lungo, come dimostra un lungo pezzo dell’Economist che già – per certi versi – scarica il primo ministro italiano Matteo Renzi. E lo fa sulla riforma del lavoro, usando parole dure e, come è d’uso per il settimanale britannico, intrise di sarcasmo per il nostro Paese.

APPARENZA VS SOSTANZA
“In Italia – scrive la testata anglosassone – l’apparenza è una cosa e la sostanza un’altra. Il provvedimento sul lavoro, passato in Senato, è molto lontano dalla Tatcherite (a cui fa appello la Camusso per osteggiarlo, ndr). Mira a dare ai nuovi dipendenti tutele crescenti, in potenza migliorando la condizione dei giovani che spesso lavorano solo su contratti a breve termine. Ma lascia inalterato l’articolo 18, una previsione emblematica del mercato del lavoro italiano che rende impossibile per le imprese con più di 15 dipendenti licenziare”.  Certo, anche gli inglesi ammettono che sia presto per giudicare l’impatto del decreto, ma di certo si tratta della “prima vera riforma strutturale di Mr Renzi, che paga dazio ai falchi dell’austerità europea. Con l’Italia di nuovo in recessione e il Pil reale a valori inferiori rispetto al 2000, Mr Renzi tenta disperatamente di spuntare flessibilità sul deficit per sostenere la domanda”.

L’EUROPA PERDE FIDUCIA
Intanto l’Fmi ha ridotto la crescita 2014 a -0,2% da 0,3% e ciononostante “l’ottimista primo ministro si aspetta il Pil all’1% nel 2015. Mentre il debito pubblico, già al 135% del Pil, continua a crescere nonostante una politica fiscale relativamente rigida. La discussione sul decreto lavoro si è svolta molto rapidamente: il confronto tra governo, imprese e sindacati ha previsto una serie di interventi di un’ora ciascuno a partire dalle 8 del mattino per arrivare all’approvazione in Senato prima della riunione dell’Ue dell’8 ottobre a Milano, in cui Renzi, che presiede l’organismo fino a fine anno, sperava di trasformare l’approvazione della Camera alta in una sorta di fiducia da parte dell’Europa.

NUOVA SCADENZA PER LE RIFORME
“Il risultato è stata una sessione tumultuosa in Senato – continua l’Economist – almeno 26 senatori hanno firmato un documento in cui lamentavano la mancanza di dettagli nel decreto. Il Movimento 5 stelle ha anche obiettato la scelta del governo di dare poteri così ampi dell’attuazione del decreto… alla fine il decreto è passato con 165 voti a favore e 111 contro”. L’obiettivo dichiarato è di portare il deficit Pil entro la soglia del 3% e Renzi ha promesso che “tutte le riforme strutturali saranno approvate entro una nuova scadenza: il 2 aprile 2015. Dopo tutto, non sta fornendo alcuna garanzia di quello che Angela Merkel e i suoi falchi al seguito dovrebbero considerare senza alcun dubbio una buona condotta”. Come dire, finora solo belle parole e pochi fatti.

UN UOMO AMBIZIOSO
Ma “a Mr Renzi (“Preferisco l’arroganza alla mancanza di ambizione”) non è non è mai mancata fiducia in se stesso. “La mia ambizione per l’Italia – ha dichiarato – non è fare meglio della Grecia, ma meglio della Germania”. … Il debito pubblico italiano ammonta a circa 2.200 miliardi di euro. Solo l’azione del compatriota Mario Draghi, presidente della Bce, che fa “ogni cosa necessaria” per salvare l’euro è riuscita a contenere i costi dei prestiti del Paese. Così il Btp decennale questa settimana rendeva il 2,34%, meno degli omologhi britannici e degli States”.

… MA SENZA I NUMERI GIUSTI
Cosa accadrà ora in effetti? Secondo l’Economist bisogna vedere quanto a lungo gli investitori accetteranno interessi così bassi sul debito di un Paese il cui deficit non si contrae più. E Mr Renzi, in una rara manifestazione di preoccupazione, ammette di aver timore della deflazione, che è già visibile nelle statistiche di agosto. La deflazione aumenterebbe automaticamente l’ammontare del debito esistente e spingerebbe al rialzo il costo reale dei prestiti”. Un timore durato poco. “Se non cambio il Paese – ha detto il nostro, così come riporta l’Economist a conclusione del suo lungo discorso – cambio lavoro”.

Ecco come l’Economist rottama Renzi sull'articolo 18

La credibilità dell’ex sindaco di Firenze si gioca, dal suo insediamento, sulle capacità di dare seguito alle riforme. L’apertura di credito concessa dall’Europa non durerà ancora a lungo, come dimostra un lungo pezzo dell’Economist che già - per certi versi - scarica il primo ministro italiano Matteo Renzi. E lo fa sulla riforma del lavoro, usando parole dure e, come…

Prada acquisisce la sua prima conceria

Prima acquisizione diretta nel mondo conciario per Prada. Il marchio del lusso ha annunciato di aver acquisito la storica conceria francese di Tannerie Mégisserie Hervy di Isle, nei pressi di Limoges. L’acquisizione è stata realizzata in joint-venture con la conceria Superior Spa di Santa Croce, da tempo partner industriale del gruppo Prada. La nuova società, di cui Prada detiene il controllo, sarà denominata Tannerie…

Vi spiego che cosa cambia con Fiat a Wall Street

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nelle scorse settimane, commentando la conferenza stampa di Maranello, ove Marchionne (seduto) ha formalizzato il licenziamento di Montezemolo, avvenuto un paio di giorni prima (in piedi) a Monza, vi avevo anticipato la giustezza della decisione. Montezemolo, in Fiat…

Tutti i rischi per l'Italia del caso ucraino. Report Eni

Anche se l'Italia possiede il "portafoglio di approvvigionamento gas più diversificato d'Europa", la sicurezza energetica resta ancora un tema di fondamentale importanza per il Paese, così come per l'Unione Europea. Lo sostiene Umberto Saccone, Vice President Security di Eni, in una relazione pubblicata sul sito del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, aggiungendo come la crisi Ucraina e…

Ecco tutte le magagne del modello economico tedesco

L’Eurozona non è più la gallina dalle uova d’oro dell’export tedesco. Ma per l’industria tedesca non è uno smacco, è l’austerità che ha svuotato le tasche ai cittadini europei. Neppure hanno di che festeggiare le imprese europee, che continuano ad esportare in Germania più o meno come prima. Non sono però gli ultimi dati congiunturali ad abbattere il mito di…

Tutti i trucchi del Jobs Act di Renzi e Poletti

Se dovesse essere rappresentato in teatro si potrebbe intitolare il Jobs act Poletti 2.0 ‘’La commedia degli equivoci’’. Tra i protagonisti della vicenda, infatti, vi sono vincitori che non hanno vinto, sconfitti che non hanno perso. Ma non solo. Vi sono sconfitti che non si sono resi conto di aver vinto e vincitori che non hanno ancora capito di avere…

Perché Philip Morris ha deciso di investire in Italia

Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere qui con noi. E’ un’occasione storica: presentiamo la prima fabbrica al mondo di prodotti innovativi a potenziale rischio ridotto; l’innovazione alla base di questo investimento rappresenta un potenziale cambio di paradigma per la nostra industria, per i fumatori adulti, per la società; un cambio di paradigma il cui epicentro sono Bologna e…

Tekmira, ecco l’azienda con il vaccino (forse) giusto per sconfiggere Ebola

Continua la salita delle azioni dell’azienda farmaceutica canadese Tekmira. Ad agosto ha avuto un picco del 45% arrivando a 20,7 dollari in Borsa, dopo che la Food and Drug Administration (Fda) ha permesso le sperimentazioni di un vaccino contro Ebola per gli esseri umani. Mentre a luglio i titoli a Wall Street chiudevano a 10,59 dollari con un volume di…

Telecom Italia, tutti i piani che scuotono concorrenti e analisti

Tutti la cercano, tutti la temono. Telecom Italia è tornata al centro delle attenzioni, non solo mediatiche. E non solo per una compagine ballerina, dopo lo scioglimento di Telco, con gli spagnoli di Telefonica che si sono defilati e i soci italiani in progressiva uscita. Per questo ora gli occhi sono puntati sui francesi di Vivendi, nuovi partner azionari del…

La Bellezza al tempo della crisi: un investimento sul passato, una risorsa per il futuro

E' noto che la sede di Eataly a Roma sia diventata anche un luogo d'incontro, tra convegni e seminari, dove partecipare ti aiuta non solo a conoscere in modo più approfondito le nostre origini eno gastronomiche, ma anche a comprendere come il sistema agroalimentare del nostro paese funziona. [caption id="attachment_295397" align="alignnone" width="400"] Oscar Farinetti[/caption] Questa volta ho partecipato al convegno dal…

×

Iscriviti alla newsletter