Skip to main content

Nei giorni in cui le cronache sono piene dei commenti alle dichiarazioni di Alessandra Moretti, futura candidata Pd a Regione Veneto ed Europee, sulla necessità della bellezza in politica, a Milano è stato assegnato il premio, giunto ormai alla settima edizione, alle tecnovisionarie d’Italia. Un’occasione per ricordare, visto che pare che ce ne sia sempre un gran bisogno, che il ruolo delle donne nella società, nel progresso della scienza, nell’impresa, può essere importante almeno al pari di quello degli uomini.

LE “ALTRE” GIANNOTTI
Donne come Fabiola Giannotti, la fisica romana che è diventata primo direttore donna del Cern di Ginevra e a cui la rivista anglosassone Time ha dedicato la sua ultima copertina. Ma le Fabiola Giannotti italiane sono molte (e di certo di più delle Moretti, anche se fanno meno notizia): sono le “donne che hanno convinto il mondo con le proprie idee”, per dirla con le organizzatrici dell’evento milanese che le ha messe al centro della scena. Undici donne eccezionali che nella loro attività professionale hanno dimostrato di possedere una visione del presente e del futuro e hanno saputo tradurla in realtà, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. La famosa visione al femminile che può contribuire al progresso e che, con una sempre maggiore e riconosciuta partecipazione delle donne al mondo della produzione, può fare da volano alla crescita che langue. Vecchia teoria, quella della womenomics coniata da Goldman Sachs. Secondo cui già nel 2007 (prima della crisi) chiudere il gap occupazione tra maschi e femmine avrebbe avuto un impatto rilevantissimo sul Pil mondiale: d3l 9% in Usa, del 13% nell’Eurozona, del 16% in Giappone.

NON È UNA QUESTIONE DI GENERE
Ed è per questo che parlare delle eccellenze femminili è importante. Ma il premo alle tecno visionarie non è, la stessa organizzazione dell’evento milanese, l’Associazione Women & Technologies lo specifica a chiare lettere l’ennesimo “modo per affrontare il rapporto tra donne e tecnologie come problematica di genere, bensì come strumento per identificare e valorizzare il talento femminile”, che spesso rimane in ombra.
Quello, ad esempio di Sara Doris, al servizio dei bambini disagiati, con la Fondazione Mediolanum Onlus. O di Marisa Porrini, mamma della scienza della nutrizione italiana, che lega i temi dell’alimentazione a quelli della salute per ridurre le malattie degenerative dilaganti: grazie al suo lavoro a Milano esiste una laurea magistrale interfacoltà (agraria e medicina) dedicata allo studio multidisciplinare della relazione tra alimentazione e salute. Tra le donne premiate anche una giovane ricercatrice precaria, sempre nel campo della nutrizione: Francesca Danesi, che svolge la sua opera nel dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna. Premiata anche perché non se n’è andata dall’Italia, nonostante le difficoltà.

LE IMPRENDITIRCI SOSTENIBILI
E tra le premiate ci sono anche alcune ceo e impreditrici. Come Bibiana Ferrari, amministratore delegato di Relight Italia, società che si occupa di raccolta, recupero e trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Ferrari è anche una ricercatrice innovativa che ha inventato nuovi servizi per soddisfare necessità non ancora risolte. E nella singolare impresa di produrre capi di abbigliamento vitaminici, tonificanti per la pelle, utilizzando gli scarti delle agrumi si sono messe, raccogliendone i frutti Adriana Santanocito ed Enrica Arena, fondatrici di Orange Fiber.

Chi sono le tecnovisionarie, le donne che cambieranno il mondo

Nei giorni in cui le cronache sono piene dei commenti alle dichiarazioni di Alessandra Moretti, futura candidata Pd a Regione Veneto ed Europee, sulla necessità della bellezza in politica, a Milano è stato assegnato il premio, giunto ormai alla settima edizione, alle tecnovisionarie d’Italia. Un’occasione per ricordare, visto che pare che ce ne sia sempre un gran bisogno, che il…

beppe grillo, M5s, energia

La profezia di Pippo Baudo su Beppe Grillo che casca dalle stelle si è avverata

Si intitola ''Grillo nella rete'' e racconta l'evoluzione del fenomeno politico e sociale del comico genovese, diventato leader nazionale del Movimento 5 Stelle in pochi anni, e al contempo l'evoluzione di un Paese, l'Italia, in cui negli ultimi mesi si sono verificati cambiamenti che hanno pochi paragoni nel mondo. Il libro di chi scrive queste righe e di Anna Martini…

Cosa cambia e cosa no dopo il G20 di Brisbane

Abbiamo imparato a non aspettarci dai summit del G20 cambiamenti significativi e di importanza sistemica per l'economia soprattutto per la finanza. Anche da Brisbane in Australia, purtroppo, è arrivato lo stesso messaggio. Si ammette però che «l'economia globale è vulnerabile a futuri choc, resta la fragilità finanziaria e i rischi esistenti sono esacerbati da tensioni geopolitiche». Tuttavia dal comunicato finale…

Enel, Fs, Enav. A che punto sono le privatizzazioni?

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le privatizzazioni stanno diventando una delle pagine più deludenti del governo di Matteo Renzi. Il meno che si possa dire è che, su questo fronte, regna la massima confusione. All'inizio di settembre il premier smentì l'intenzione di mettere…

Torti e ragioni della guerra di Strasburgo a Google. Lo speciale di Formiche.net

Da una parte c'è la lotta contro il predominio di Google nel mercato dei motori di ricerca, dall'altra la difesa del concetto di neutralità della Rete di cui Obama ha fatto recentemente un baluardo della sua politica. Al centro c'è l'azione del Parlamento europeo. Per indebolire il potere di Google l'Europarlamento sta giocando una carta considerata da molti insolita, se…

Pensioni, il furore ideologico che ottunde le menti

La massima aspirazione dell’italiano medio (rappresentativo di quella che chiamano ‘’opinione pubblica’’) consiste nel lavorare il meno possibile, andare in pensione il prima possibile e ricevere un assegno il più alto possibile. In generale, risulta abbastanza difficile realizzare queste aspirazioni tutte insieme. Le pensioni sono condizionate, da un lato, dalle retribuzioni dei lavoratori attivi, che, nel modello di finanziamento a…

Vi spiego che cosa non funziona in Rai

L’operazione Rai Way in Borsa è andata in porto positivamente, fruttando la cifra di 240 milioni, ma l’evasione del canone è aumentata al 35 % (600 milioni di euro). Complessivamente quest’anno il canone ha portato alle cassa di viale Mazzini 1.755 milioni di euro. Una cifra gigantesca ma insufficiente rispetto alle spese in programma, anche se Gubitosi ha previsto numerosi…

Appello per salvare il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO)

La lettera che riporto qui sotto è firmata da illustri rappresentanti del mondo scientifico e della divulgazione ed indirizzata al  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Non ha bisogno di molti commenti. E’ un appello per mantenere in vita il CNAO,…

comunicattiva-fare blogging

Blogger non si nasce, si diventa. La ricetta di Riccardo Esposito per "Fare blogging"

«Avete presente una mela dipinta da Cézanne? Tre tocchi e c’è tutto: il colore, il peso, la polpa. Vorrei che le parole che uso avessero il peso delle mele di Cézanne». Inizia con una citazione di George Simenon la prefazione di “Fare blogging, il mio metodo per scrivere contenuti vincenti”, il nuovo libro di Riccardo Esposito, uno dei blogger ed…

Yemen, attacco di Al Qaeda contro l'ambasciata Usa

Due ordigni sarebbero stati fatti esplodere all'ambasciata americana in Yemen uccidendo alcuni soldati. A riferirlo è il gruppo di Al Qaeda operante in Yemen attraverso un messaggio su Twitter e confermato dal SITE Intelligence Group. CONFERME E SMENTITE Non ci sarebbe alcuna conferma da parte della autorità statunitensi - riferisce il sito libanese The Daily Star - e l'annuncio arriva…

×

Iscriviti alla newsletter