Skip to main content

Dopo Argo (da cui è ispirato l’omonimo film diretto da Ben Affleck), altre storie cinematografiche spuntano dai documenti segreti declassificati negli Stati Uniti. L’ultima è quella di Maureen Devlin, una 14 enne divenuta il più giovane destinatario di un premio della Cia alla fine degli anni ‘60 e da grande diventata uno degli ufficiali di maggior successo all’interno dei servizi segreti americani.

LA RAPINA

Una sera di maggio del 1966 Maureen Devlin era in Congo con i suoi genitori. Suo padre Lawrence era il capo della Cia in loco. La bimba fu svegliata dai ladri nella sua camera da letto mentre fingeva di dormire. I ladri rubarono gioielli e lei capì cosa dicevano, come organizzavano altri colpi, perché parlava la lingua locale, la lingala.

RITI MAGICI

La piccola non capiva la parola “stupro”, intuiva semplicemente che si trattava di un’aggressione fisica. Così, dopo che i ladri la legarono, cominciò a spiegare come l’ambasciata americana aveva modi segreti e magici per identificare le persone che danneggiano i cittadini americani. Una mossa geniale con la quale ha sfruttato la superstizione locale. Maureen ha assicurato di avere un “un dawa”, un incantesimo di magia nera per fare morire le loro mogli, figli, genitori, e altri se facevano del male a qualsiasi membro della sua famiglia.

IL RICONOSCIMENTO

Secondo il racconto di Business Insider, alla fine i ladri sono andati via e sono stati catturati dalla polizia. La ragazza ha ricevuto il secondo premio più alto della Cia, l’Intelligence Star, per “la valutazione rapida della situazione, la calma con la quale ha reagito, la conoscenza e uso della lingua locale e l’utilizzo delle tradizioni locali per un’azione risoluta”.

LA CARRIERA

L’uscita di Maureen con i ladri non è stata casuale. In un’operazione suo padre era riuscito a evitare il confronto armato con un soldato congolese offrendogli una sigaretta. L’esperienza e il riconoscimento dalla Cia hanno ispirato la ragazza, che è diventata ufficiale dell’agenzia di intelligence.

Ecco la storia della più giovane bambina premiata dalla Cia

Dopo Argo (da cui è ispirato l’omonimo film diretto da Ben Affleck), altre storie cinematografiche spuntano dai documenti segreti declassificati negli Stati Uniti. L’ultima è quella di Maureen Devlin, una 14 enne divenuta il più giovane destinatario di un premio della Cia alla fine degli anni ‘60 e da grande diventata uno degli ufficiali di maggior successo all'interno dei servizi…

Mai, signora Presidentessa!

bene ha fatto la v.presidente della assemblea nazionale francese, sandrine mazetier, a multare il deputato che si era rifiutato di chiamarla "madame la présidente" come prescritto dal regolamento di aula. la legge è la legge. ma - come direbbero i francesi - un bravo! se lo merita anche l'anonimo deputato per aver resistito a quel "presidentessa" che anche la accademia…

Africa, Cina e Usa, ecco l'agenda della settimana del governo Renzi

Per l'Italia si apre una settimana all'insegna della centralità nel dibattito di ben tre continenti. Roma ospiterà mercoledì il premier Li Keqiang, che discuterà con Matteo Renzi e Giorgio Napolitano dei rapporti e degli investimenti della Cina in Italia e in Europa, per poi spostarsi giovedì 16 e venerdì 17 ottobre a Milano per il decimo vertice Asia-Europa; domani il…

Così British american tobacco scommette sull'Italia

Un miliardo di euro di investimento, un accordo con il ministero dell’Agricoltura, partnership con numerose aziende e oltre 300 posti di lavoro. È questo il piano svelato a Repubblica da Nicandro Durante, Ceo del gruppo Bat, British american tobacco, che continua a puntare sull'Italia. Attiva su 200 mercati, con 60 mila dipendenti e stabilimenti in 53 paesi, la multinazionale del tabacco…

La lowflation fa esplodere il debito europeo

La dannazione dell’inflazione bassa che affligge l’eurozona - gli affanni che provoca ai nostri banchieri centrali - rischia di non essere colta nella sua pervasiva dannosità se si trascura di osservare una semplice constatazione: con un’inflazione troppo bassa i debiti valgono di più. E soprattutto viene messa in discussione l’architrave di tutto il costrutto economico contemporaneo: ossia che tali debiti…

Columbus Day, la primizia di Dallas

Unire, ricordare, condividere e ripartire. Il senso di una celebrazione non è soltanto stappare una bottiglia o fare due discorsi, ma essere consapevoli di un punto di partenza comune per affrontare un nuovo viaggio con un bagaglio culturale più ricco. E'ciò che è andato in scena al di là dell'oceano, dove per la prima volta a Dallas è stato celebrato…

Pinotti ospite di Agol per parlare del Libro bianco

AVVISO L'evento è stato annullato causa posticipazione del Consiglio dei ministri Mercoledì 15 ottobre, a Roma presso l'Associazione Civita, si terrà l'incontro “Il Libro Bianco, la difesa come strumento di pace attraverso il quotidiano mantenimento della sicurezza dei cittadini”. Ospite d’eccezione il ministro della Difesa Roberta Pinotti. L'evento è organizzato dall'Associazione giovani opinion leaders, con il patrocinio dell’associazione Civita. Media…

Elogio di Matteo Renzi che snobba la Cgil scioperaiola

Per dare a Cesare quel che gli spetta, occorre riconoscere che Pier Matteo Renzi Tambroni è il primo segretario del Pds-Ds-Pd che ‘’cerca di farsi una ragione’’ delle proteste e degli scioperi della Cgil. Prima di lui i rapporti tra i vertici del partito e il suo ‘’azionista di riferimento’’ erano caratterizzati da penitenti signorsì. Bastava che Sergio Cofferati, il…

Kobane, perché servono larghe intese internazionali per combattere Isis

L'assedio di Kobane e la possibile presa della città da parte dello Stato islamico sarebbero, come ha avuto modo di dire l'inviato Onu per la Siria, Staffan de Mistura, un massacro e una tragedia umanitaria. Il diplomatico ha esortato la comunità internazionale a prevenire una nuova Srebrenica e ha chiesto alla Turchia di concedere l'accesso dal suo territorio ai volontari curdi…

Ecco la vera sfida del giovane boy scout fiorentino

Abbiamo inviato a molti deputati e senatori italiani e ai deputati italiani in Europa il Saggio 2 del prof Giuseppe Guarino: “ Saggio di verità sull’Europa e l’euro” ricevendo riscontro da uno sconosciuto deputato del M5S e dall’On Cofferati. Da tutti gli altri, anche da quelli che si riempiono la bocca di europeismo, nessuna risposta e, quel che più conta,…

×

Iscriviti alla newsletter