Skip to main content

Vertici, riunioni informali, colloqui riservati. Sul futuro di Metroweb finanza, telco e istituzioni sono in azione, come ha descritto in questi giorni la collega Valeria Covato. Il dossier è il seguente: chi comprerà la quota di controllo di Metroweb posseduta ora dal fondo F2i?

Non è una domanda solo per addetti ai lavori: da questo dossier dipende anche se la tanto invocata banda ultra larga sarà davvero una realtà in Italia oppure continuerà ad essere solo un tema utile per gargarismi seminariali. Questo perché Metroweb è la società che possiede in particolare a Milano, ma ha progetti nelle maggiori città, la fibra ottica, fondamento della banda larga su cui il governo ha in corso una consultazione pubblica per un piano in fieri. Per questo nessuno tra gli operatori si meraviglia che i dicasteri economici e anche la presidenza del Consiglio stiano seguendo il dossier, oltre alle società interessate.

Gli scenari al momento, secondo la ricostruzione di Formiche.net, sono tre.

Primo scenario: gara con beauty contest, visto che c’è la disponibilità certa di Telecom e l’interesse a stare in partita anche di Vodafone. Favorita è considerata la società presieduta da Giuseppe Recchi e guidata dall’ad, Marco Patuano. L’ex monopolista potrebbe mettere sul piatto anche circa 500 milioni di euro e magari impegnarsi in progetti di investimenti sulla banda larga. Ma c’è da fidarsi – si sono chiesti diversi parlamentari e pure le autorità Antitrust e Agcom – dei piani di Telecom? Non solo per problemi di antitrust, perché l’ex monopolista potrebbe intaccare inesorabilmente la concorrenza affiancando alla rete in rame anche quella in fibra ottica. Ma anche per ragioni sistemiche: una volta entrata in Metroweb, davvero Telecom vorrà investire nella fibra ottica fino alle abitazioni visto che ha già la rete in rame? Anche perché, come sottolineato dal presidente di Cdp, Franco Bassanini, Metroweb avrebbe bisogno di un aumento di capitale. E lo ha detto chi, come Bassanini, è considerato – a torto o a ragione – dagli addetti ai lavori di certo non un avversario di questo primo scenario.

Secondo scenario: Poste Italiane. Secondo indiscrezioni governative, negli scorsi giorni è stata valutata anche la possibilità che il gruppo presieduto da Luisa Todini e capitanato dall’ad, Francesco Caio, possa acquisire temporaneamente la quota di Metroweb (53,8%) che F2i ha in corso di cessione, in attesa che si chiarisca il contesto normativo, istituzionale e finanziario.

Terzo scenario (che nelle ultime ore sta prendendo piede): intervento della Cassa depositi e prestiti guidata dall’ad, Giovanni Gorno Tempini. Negli scorsi giorni Bassanini aveva sottolineato alcuni impedimenti statutari ad una operazione del genere. Ma fonti ministeriali dicono che questi ostacoli sarebbero superabili. Quindi sarebbe possibile una soluzione sistemica con l’acquisizione da parte della Cdp della quota di F2i, che è già partecipata dalla Cassa oltre che da banche e fondi esteri. In questo modo la società controllata dal Tesoro si troverebbe ad avere un ruolo decisivo in Metroweb, visto che la quota di minoranza della società milanese della fibra ottica, pari al 46,2%, è già posseduta dal fondo strategico Fsi controllato da Cdp. Un’ipotesi del genere, sulla quale in queste ore si starebbe ragionando anche nei palazzi romani oltre che in quelli milanesi, sarebbe comunque temporanea, in quanto propedeutica a una soluzione sistemica – gradita al governo – che prevede il successivo ingresso in Metroweb dei principali attori del settore telefonico per dare vero impulso allo sviluppo della fibra ottica.

Nei prossimi giorni si vedrà quale dei tre scenari si avvererà.

Ecco i tre scenari per il futuro di Metroweb

Vertici, riunioni informali, colloqui riservati. Sul futuro di Metroweb finanza, telco e istituzioni sono in azione, come ha descritto in questi giorni la collega Valeria Covato. Il dossier è il seguente: chi comprerà la quota di controllo di Metroweb posseduta ora dal fondo F2i? Non è una domanda solo per addetti ai lavori: da questo dossier dipende anche se la…

Finmeccanica, ecco i paletti di Moretti per la vendita di Ansaldo Breda

“Entro la fine dell'anno dobbiamo tirare una riga”. Così l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha parlato di Ansaldo Breda a Reggio, dove si è recato in visita oggi assieme al presidente del consiglio Matteo Renzi. “Sin dall'inizio - continua Moretti – ho detto che non si deve fare per forza e che si farà solo se le offerte che arriveranno…

Il mistero della vita nella "Rusalka" low cost al Teatro dell'Opera

Dopo tante tensioni e polemiche, il Teatro dell’Opera di Roma ha inaugurato la sera del 27 novembre la stagione 2014-2015 con un lavoro di Antonin Dvo ák “Rusalka”, raramente rappresentato in Italia (la prima esecuzione scenica risale al 1992-93 e da allora se ne conta solamente altre tre al Regio di Torino ed alla Scala , rispettivamente nel 2001e nel…

Chi perde e chi guadagna dopo l'ultimo vertice Opec

Di

Il prezzo del petrolio ha toccato il minimo storico. Il Brent è arrivato a 71,58 dollari il barile, mentre l'americano West Texas è ai minimi degli ultimi tre anni: 74 dollari. L’ulteriore caduta è avvenuta dopo che il vertice dell’Opec ha deciso di mantenere invariata la produzione, lasciandola a 30 milioni di barili al giorno. Al vertice dell’organizzazione, a Vienna,…

Ecco gioie e lacrime sul voto anti-Google dell'Europarlamento

Il Parlamento europeo ha approvato lo "scorporo" di Google: Strasburgo ha votato a netta maggioranza la risoluzione non vincolante in cui si chiede la separazione dei servizi di ricerca online dagli altri servizi commerciali. Google non viene esplicitamente nominata ma è chiaro che la mossa sia contro Mountain View: se sarà effettivamente applicata, metterebbe a repentaglio il modello economico del gigante del…

Comprare casa: i fattori di cui tener conto

Comprare casa è una delle scelte più importanti della nostra vita, vediamo quali sono i fattori da esaminare per un acquisto felice. Comprare casa è un desiderio e un’esigenza comune alla maggior parte dei cittadini. Per entrare in possesso dell’immobile desiderato molto spesso si sceglie di ricorrere all’erogazione del credito bancario. Anche individuare il finanziamento più adeguato, tuttavia, richiede un’attenta…

Beppe Grillo

Così Twitter ironizza sulle nuove 5 Stelle di Grillo

Alessandro Di Battista, Luigi Di Maio, Roberto Fico, Carla Ruocco e Carlo Sibilia. Sono loro il futuro del Movimento 5 Stelle? Dopo l’ennesima espulsione di due parlamentari pentastellati e la rivolta della base culminata ieri in una protesta nientemeno che davanti a casa di Beppe Grillo a Marina Di Bibbona, il comico genovese corre ai ripari. In un post sul…

Finmeccanica, così l'Indonesia fa volare Atr

“Atr è un grande asset per Alenia Aermacchi e Finmeccanica ed è un esempio non solo di cooperazione internazionale e di innovazione, ma è anche la dimostrazione che al Sud si possono fare le cose bene, se legate a progetti di lungo termine e a prodotti che funzionano sul mercato”. Così Giuseppe Giordo, amministratore delegato di Alenia Aermacchi, subito dopo la…

Disoccupazione, numeri e balle

A ottobre il totale degli occupati 

La bufala delle lezioni di sesso in Germania

Spesso capita di leggere di notizie davvero assurde. Secondo alcuni giornali italiani un padre e una madre in Germania sarebbero stati arrestati perché si sono rifiutati di mandare la loro bambina a seguire due ore di "lezioni di sesso". La notizia viene ricamata ad arte da giornali che sono contro quello che loro definiscono "ideologia gender" ma che in realtà…

×

Iscriviti alla newsletter