Skip to main content

Ventisette audizioni in due settimane, tutti i Commissari designati sottoposti al duro “esame“ degli eurodeputati, coinvolte tutte le commissioni parlamentari dell’Europarlamento. Il risultato? Un mini rimpasto in vista per Jean-Claude Juncker che avrà poco meno di 2 settimane per riorganizzare “la sua squadra di Governo“ prima di sottoporla al voto del Parlamento europeo.

IL BOCCIATO

Il primo passo per Juncker sarà sostituire il Vice Presidente designato per l’unione energetica, infatti dopo la “sonora bocciatura“ dell’ex Premier sloveno Alenka Bratusek serve un nuovo candidato. Gli addetti ai lavori non escludono che la sostituzione della slovena possa aprire un possibile scenario di cambio di portafogli: se il Governo sloveno indicherà al posto della Bratusek, un candidato/a poco esperto/a si potrebbe ipotizzare un rimpasto, con l’affidamento della Vice Presidenza in questione a un altro commissario (i bene informati parlano di Maros Sefcovic o Janez Potocnik).

IL CASO SPAGNOLO

Dopo svariate riunioni e qualche “mal di pancia“, è arrivato l’ok del Parlamento europeo anche su un altro commissario che aveva destato qualche polemica: lo spagnolo Miguel Arias Canete destinato a Clima e Energia (fortemente criticato da Sinistra e ambientalisti per i suoi legami con l’industria del petrolio).

GLI ECONOMICI PROMOSSI

Sono passati invece senza particolari problemi tutti i candidati “economici”, i “falchi merkeliani“ Vice Presidenti Jyrki Katainen e Valdis Dombrovskis, e i commissari Pierre Moscovici e Jonathan Hill (come scritto da Formiche.net gli ultimi due avevano destato qualche polemica.

IL COMMISSARIO UNGHERESE

Via libera condizionato per l’ungherese Tibor Navracsics, commissario designato alla Cultura, educazione, politiche giovanili e cittadinanza, sul quale permangono perplessità visti i suoi “legami culturali” con il Governo Orban; per questo al commissario ungherese probabilmente verrà tolta qualche competenza. Semaforo verde anche per la candidata al ruolo di M.me PESC Federica Mogherini che, per i coordinatori di tutti i gruppi politici, si è dimostrata “ben preparata, dedita e competente“.

LE PROSSIME TAPPE

Non ci sono stati particolari problemi per il resto dei commissari designati che, al momento, hanno ricevuto il via libera del Parlamento europeo. Quindi, a parte il probabile piccolo rimpasto di competenze e una sostituzione, il nuovo esecutivo europeo di Juncker sarà sottoposto al voto del Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, il 22 ottobre.

LE LARGHE INTESE

La nuova Commissione dimostra che, ancora una volta, il “sodalizio PPE-S&D-ALDE“ (ovvero i principali gruppi politici) ha tenuto, perché tra un compromesso da una parte e una concessione dall’altra, sono riusciti a far digerire alle reciproche compagini politiche, nonostante qualche malumore, “la formazione Juncker”.

Commissione Juncker, ecco promossi, bocciati e rimandati dall'Europarlamento

Ventisette audizioni in due settimane, tutti i Commissari designati sottoposti al duro “esame“ degli eurodeputati, coinvolte tutte le commissioni parlamentari dell’Europarlamento. Il risultato? Un mini rimpasto in vista per Jean-Claude Juncker che avrà poco meno di 2 settimane per riorganizzare “la sua squadra di Governo“ prima di sottoporla al voto del Parlamento europeo. IL BOCCIATO Il primo passo per Juncker…

Pinotti ospite di Airpress per parlare di industria aerospaziale

Il prossimo 23 ottobre presso il Centro studi americani a Roma, la rivista Airpress in occasione del suo primo anniversario, organizza l’incontro dal titolo "Industria aerospaziale. Un ponte fra Italia e Stati Uniti". Interverranno: il presidente di Finmeccanica e del Csa, Gianni De Gennaro, il presidente di Boeing Italia, Antonio De Palmas, il presidente di Aiad, Guido Crosetto e l’amministratore…

I curdi di Kobane e il back-channel con gli USA

Scrive Nicola Mirenzi, bravo (ed esperto di Turchia) giornalista di Europa, «Bisogna tornare ai primi anni Novanta per ricordarsi un coprifuoco dichiarato su cinque province della Turchia». Il motivo del coprifuoco sono le proteste dei curdi-turchi per quello che sta avvenendo a Kobane (la cittadina al confine siriano che sta a un passo dalla "caduta", ma che ancora tiene eroicamente l'assedio…

Il virus Sovrano annidato nel sistema monetario

Mentre mi aggiro smarrito lungo la strada della storia, m’imbatto in un vecchio articolo di Robert Triffin intitolato “L’avvenire del sistema monetario internazionale” scritto nel lontano 1979 e mi colpisce con la potenza di una rivelazione l’incipit che trovo assai utile condividere con voi. “Non tenterò – scrive Triffin – di predire questo avvenire. Se cedessi a questa tentazione potrei…

Ecco quanto costa Ebola all’Africa occidentale

Cosa succederà a dicembre quando Cristiano Ronaldo, Lionel Messi, Zlatan Ibrahimovic o Neymar da Silva dovranno volare in Marocco, a pochi passi dal focolaio dell’epidemia di Ebola, per giocare i Mondiali dei club? La Federazione internazionale di calcio (Fifa) ha confermato che la sede dell’evento, programmato dal 10 al 20 dicembre, non sarà spostata: “L’Organizzazione mondiale della salute (Oms) non ha…

La mappa delle crisi geopolitiche illustrata dall'ambasciatore Minuto-Rizzo

Dal caos libico alle tensioni ucraine, passando per l'ascesa dell'Isis in Medio Oriente, non sono pochi i teatri di crisi che occupano e preoccupano l'Occidente. Di questi focolai e del ruolo dell'Italia ha parlato con Formiche.net l'ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato defense college foundation, che il 7 e l'8 ottobre ha tenuto un seminario sul futuro dei Balcani, un'area…

Alfano e i matrimoni tra gay

Al netto della percentuale di autopromozione pubblicitaria, l'iniziativa di Angelino Alfano dal punto di vista formale può anche avere qualche base legale. Ma il ministro dell'Interno, col divieto prefettizio ai Comuni di trascrivere i matrimoni tra gay celebrati all'estero, forse ha fatto un po' di confusione tra legalità e moralità. Come ci ha insegnato Kant, infatti, la legalità è moralmente…

Che cosa penso di Obama, Keynes e Montezemolo...

I ‘’Viaggiatori in movimento’’ non sono riusciti nemmeno a completare la prima tappa del  percorso  che avrebbe dovuto portare il Paese a pronunciarsi, per via referendaria, sul Fiscal compact. Il Comitato promotore ha dato forfait per non essere riuscito a raccogliere le firme necessarie. Una prece. Ancora una volta gli italiani dimostrano di essere  saggi e consapevoli degli interessi reali…

Perché non concordo con l'entusiasmo di Sacconi e Ichino sull'articolo 18 renziano

L'Italia è un Paese invertito. Con il maxiemendamento al Jobs act Poletti 2.0, a fronte di una formulazione assolutamente generica della norma di delega in materia di licenziamento individuale, il centro destra rischia di subire una sconfitta storica sulla legge Biagi che potrebbe – sulla base delle pur vaghe norme votate - essere smantellata dai decreti delegati, cosa che non…

Vi spiego perché la Turchia non s'impegna troppo contro Isis

Per la lotta all’Isis in Siria, forse il presidente americano Barack Obama faceva affidamento sull’intervento della Turchia, che dispone del secondo esercito Nato. L’ambiguità di Erdogan deve avergli tolto ogni illusione al riguardo. LE CONDIZIONI DI ANKARA La Turchia parteciperà attivamente alla coalizione a guida americana solo alle proprie condizioni, che per inciso sono oggi incompatibili con la politica americana.…

×

Iscriviti alla newsletter