Skip to main content

Sembrerebbe una cosa banale: da genitori alti è più probabile che nascano figli alti. Ma in realtà non è stato facile trovare i geni che sono coinvolti nel definire l’altezza dell’individuo.

Il problema è stato affrontato da uno studio internazionale coordinato da Timothy Frayling dell’università di Exeter nel Regno Unito e che ha coinvolto 450 esperti di 300 enti di ricerca riuniti nel consorzio internazionale ‘Giant’ (Genetic Investigation of Anthropometric Traits). Tra loro anche molti italiani, come ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, quelli di Milano-Bicocca, l’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr di Cagliari e l’Università di Pisa. Lo studio, è stato pubblicato sull’ultimo numero di Nature Genetics.

Solo nel 2007 non si sapeva praticamente nulla dei geni che determinano le normali differenze di altezza, nonostante già si sapesse che questo carattere è controllato principalmente a livello genico. Infatti, si stima che la genetica spieghi molto dell’altezza (circa 80%). Il resto ovviamente è dovuto all’ambiente. Alla dieta ad esempio. E questo spiega perché con l’aumentare della qualità di vita l’altezza media è aumentata nelle ultime tre generazioni.

Analizzando il genoma di più di 250.000 di persone in Europa, Nord America e Australia i ricercatori hanno identificato circa 700 varianti geniche e più di 400 regioni del genoma con un ruolo nel definire l’altezza di un individuo. Nessuna caratteristica fisica o malattia era stata finora collegata ad un numero così elevato di geni.

Per più di cento anni lo studio dell’altezza è stato un modello per studiare la genetica di malattie complesse come l’obesità, il diabete, l’asma che sono causati dall’azione combinata di molti geni. Inoltre, difetti di crescita durante l’infanzia rappresentano un problema clinico importante per gli endocrinologi pediatrici. Così, conoscere i geni coinvolti può aiutare a diagnosticare i bambini in cui il difetto di crescita è dovuto ad un singolo gene.

Molti dei geni individuati nello studio sembrano avere un ruolo chiave nel regolare la crescita scheletrica. Alcuni erano stati precedentemente associati all’altezza. Di altri nessuno aveva sospettato prima un coinvolgimento.  Ma, come dimostrato dalla lista dei geni identificati, questa curiosità scientifica può avere un impatto sul trattamento di malattie importanti come l’osteoporosi, il cancro o alcune malattie cardiache.

 

 

Dimmi che geni hai e ti dirò quanto alto diventerai

Sembrerebbe una cosa banale: da genitori alti è più probabile che nascano figli alti. Ma in realtà non è stato facile trovare i geni che sono coinvolti nel definire l’altezza dell’individuo. Il problema è stato affrontato da uno studio internazionale coordinato da Timothy Frayling dell’università di Exeter nel Regno Unito e che ha coinvolto 450 esperti di 300 enti di…

Finmeccanica, parte la rivoluzione di Moretti

C'è attesa per quanto dirà l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, lunedì 6 ottobre, quando illustrerà alle prime linee del top management il suo piano di riassetto del gruppo di Piazza Montegrappa, messo a punto in collaborazione con la società di consulenza americana McKinsey e che prevede, tra l'altro, la trasformazione delle controllate in cinque divisioni: elicotteri, sistemi per la…

Siamo ostaggi del complesso di Maastricht

Le recentissime prese di posizioni del Governo francese ci permettono di fare ulteriori considerazioni invece sul comportamento del nostro Paese nei confronti dell’Europa. E’ comunque utile ricordare che vanno ben distinte l’aggregazione europea dall’aggregazione monetaria, poiché sempre più spesso si tende consapevolmente a sovrapporle e considerarle del tutto inscindibili. Sappiamo infatti benissimo che il TFUE, più comunemente conosciuto come Trattato…

Babele centrodestra o Leopolda Blu?

La situazione è più o meno questa. Forza Italia in una conferenza stampa prima dice che per le regionali punta a lavorare per una coalizione stile sotto Casa delle libertà bis e dopo qualche giorno sostiene che farà asse soprattutto con Lega Nord e Fratelli d'Italia. Anche perché la Lega esclude alleanze con il Nuovo Centrodestra per il fatto che…

Brasile: Rousseff e la guerra ai Brics

Oggi 5 ottobre si svolgono in Brasile le elezioni presidenziali. Tra alcune ore sapremo i risultati. Se Wilma Rousseff non dovesse vincere con almeno il 50% dei voti al primo turno, si aprirebbero scenari di potente destabilizzazione dei Brics. La seconda candidata con maggiori possibilità è l’ambientalista, nera ed evangelica Marina Silva, e i terzo è l’energico liberale e pragmatico…

Quel fiume carsico dei Popolari

Abbiamo fatto da apripista il 29 agosto a Roma con Mario Mauro (Popolari per l’Italia), Publio Fiori (Rinascita Popolare) e il sottoscritto ( ALEF-Associazione dei Liberi e Forti) e con l’adesione comunicata a Mauro dall’On Baruffi anche a nome dell’On Ugo Grippo ( Federazione delle DC regionali),  sottoscrivendo l’impegno ad avviare il processo di ricomposizione dell’area popolare e democratico cristiana…

Chi elogia e chi stronca il film La Trattativa di Sabina Guzzanti

Era destinato ad alimentare polemiche roventi. E, come già accaduto nel corso della presentazione al Festival di Venezia, #La Trattativa di Sabina Guzzanti non ha tradito le attese con l’uscita nei cinema italiani. Uno snodo storico Costruito attorno al presunto patto realizzato tra apparati istituzionali e capi di Cosa nostra a cavallo fra prima e seconda Repubblica, il film è…

Ecco l'azienda napoletana che produce i vaccini anti Ebola

Si chiama Okairos la società di biotecnologia che ha creato un vaccino che potrebbe sconfiggere l’Ebola. Con base a Basilea e una filiale al Ceinge di Napoli, Okairos ha concepito insieme alla National Institute of Health degli Stati Uniti un antidoto sperimentale approvato in tempi record. Per riuscirci dove i metodi tradizionali sono falliti, ha ideato una nuova tecnologia ibrida di…

Sinodo sulla famiglia, ecco visioni e divisioni tra vescovi

Il Papa, nell’omelia pronunciata durante la Messa in San Pietro per l’apertura del Sinodo sulla famiglia, ha chiesto che l’assemblea non si trasformi in una sorta di ring dove fare a gara per vedere chi è più bravo: “Le Assemblee sinodali – ha detto – non servono per discutere idee belle e originali, o per vedere chi è più intelligente.…

Ecco come Merkel tradisce in Europa la vera economia sociale di mercato

Di seguito il testo della quarta puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati).  Negli ultimi mesi l'economia dell'area euro è tornata a rallentare, questa volta frenando anche la…

×

Iscriviti alla newsletter