Skip to main content
Manifesto dell'anti-canone Day dei Liberali
Manifesto dell’anti-canone Day dei Liberali

Mentre a Roma si è appena conclusa la seconda giornata del Congresso Nazionale e domani verranno confermate la carica di segretario generale di Giancarlo Morandi (attualmente segretario pro-tempore) e la nomina a presidente di Stefano De Luca (dimessosi come segretario politico e adesso “risorto” dalle ceneri, nonostante che avesse promesso di terminare la propria stagione politica) non è tutt’oro quello che luccica.

Le uniche vere novità sono le nomine di Daniele Toto (ex deputato del FLI e “finiano” di ferro) a coordinatore nazionale, per rilanciare il partito sui territori (alle ultime Europee hanno totalizzato 8000 preferenze sui 5 candidati dichiaratamente a marchio PLI) e Maurizio Facchettin probabile nuovo coordinatore del Nord-Est, dopo i successi elettorali nelle ultime amministrative del Friuli Venezia Giulia.

Domani verrà confermata la nuova Direzione Nazionale sulla base di un listone “bloccato” (modalità da paesi dell’ex cortina di ferro). Quindi zero opposizione interna (solo il consigliere ligure Diego Di Pierro ha cercato di presentare una mozione appoggiata da appena 9 delegati). Tutte le restanti forze vitali (tra queste l’ex senatore Paolo Guzzanti, oggi in Forza Italia, lo stesso sottoscritto e la giornalista Jacqueline Rastrelli, hanno preferito “in tempi non sospetti” non partecipare a questo congresso, che non riconoscono a prescindere.

Non c’è stato infatti dialogo, confronto. Base tradizionale dello sviluppo democratico di qualsiasi partito. Un partito senza opposizione  non ha alcun senso, né ragione d’esistere. Contenti De Luca-Morandi, contenti tutti. Ma le chiacchere stanno a zero. Ogni qualvolta il PLI si è presentato alle elezioni e vi era una compagine di stampo liberale “concorrente” è stata sempre superata (0,27 per cento come PLI alle ultime politiche, 1.30 per cento FARE).  

E la notizia, chiaramente tenuta sotto traccia nelle ultime ore, delle dimissioni dei vertici della GLI Nazionale (Gioventù Liberale Italiana), presieduta da Umberto Di Francia, ovvero il “cuore pulsante” dei giovani liberali italiani è la conferma di questa tesi. Di seguito il testo del comunicato firmato da Di Francia.

Il PLI, domani, uscirà con un nuovo segretario (tra l’altro di età inferiore solo a Berlusconi) ma qual è il futuro di questo partito nonostante le dichiarazioni tranquillizzanti dello stesso Morandi? I dati numerici non lasciano scampo: circa 8 mila preferenze alle Europee2014. Troppo pochi secondo noi per catturare l’attenzione, al di là delle dichiarazioni di “cortesia” di questo o quel deputato del PD o FI, del centro sinistra o destra, presenti al congresso.

Domani cala il sipario sul congresso del PLI. Ha il suo nuovo segretario, ma i giovani sono tutti fuori – non si riconoscono in questa classe dirigente e mai lo potranno fare nel futuro. La totale assenza di una lista elettorale concorrente è la fine di qualsiasi discorso futuro. Morandi si presenta come aggregatore di tutti i movimenti dell’area librale. Tutto molto interessante, ma come potranno operare in tal senso se, a livello interno, non hanno assolutamente favorito liste alternative a quella del listone bloccato? Quale movimento liberale (ALI, Fare, ecc.) può avere interesse ad entrare in un “sistema chiuso”, che non vuole confrontarsi e rinnovarsi (se non tramite dichiarazioni di rito)?

 

di Umberto di Francia – Segr. Naz. GLI

All’attenzione della Direzione Nazionale.
Con la presente comunico la mia decisione di dimettermi dalla carica di Segretario Nazionale della
Gioventù Liberale Italiana e da membro del Partito Liberale Italiano secondo le modalità previste
dallo statuto.
Dopo una lunga quanto difficile riflessione sono giunto alla conclusione di voler porre fine al rapporto che mi legava al PLI.
Non essendo più in sintonia con la linea politica del Partito, nonché deluso dalla scarsa considerazione mostrata verso la GLI, non vedo soluzione diversa dalle dimissioni.
Tuttavia, considerando il liberalismo un “pre-partito”, continuerò a sostenere le cause liberali in altri
gruppi e associazioni di rilievo internazionale nel modo che più riterrò idoneo.
Auguro al PLI e a tutti i suoi membri la migliore sorte possibile.
Il ringraziamento più grande va a tutti quei ragazzi che hanno condiviso questa esperienza e che, nonostante l’assenza di mezzi, sono riusciti insieme al sottoscritto a riportare la GLI nelle università e a farsi promotori di eventi su scala nazionale come “Ora per l’Europa” del 12/04/2014 e internazionale come il dibattito con i Jeunes Libéraux francesi del 30/09/2014.
 
Umberto Di Francia – ormai ex Segretario Nazionale GLI 
Allegate alla presente si registrano le dimissioni di:
Benedetta Tartaglia – ormai ex Vice Segretario Nazionale
Dario Paduano – ormai ex Segretario Amministrativo Nazionale
Gaspare Battisutzzo Cremonini – ormai ex Responsabile alla Cultura
Maurizio Mayer – ormai ex Segretario Regionale Campania
Giampaolo Fasiello
Andrea Dell’Aversano
Sveva Radivo Zaglia
Livio Tomassetti

Il PLI verso la conferma di Morandi come Segretario, ma i giovani del GLI si dimettono

[caption id="attachment_285505" align="alignleft" width="222"] Manifesto dell'anti-canone Day dei Liberali[/caption] Mentre a Roma si è appena conclusa la seconda giornata del Congresso Nazionale e domani verranno confermate la carica di segretario generale di Giancarlo Morandi (attualmente segretario pro-tempore) e la nomina a presidente di Stefano De Luca (dimessosi come segretario politico e adesso "risorto" dalle ceneri, nonostante che avesse promesso di…

Ecco la ricetta di Fitto per il nuovo centrodestra

“C’è da costruire un’alternativa a Renzi, alla sinistra e al suo governo. Lasciamo perdere le polemiche e ripartiamo da qui”. Il messaggio che Raffaele Fitto lancia dalla Convention Popolare di Matera è chiaro. No ai sussurri ininfluenti di chi mette al centro dell’agenda un abbandono di Forza Italia da parte dell’eurodeputato pugliese. Sì a ragionamenti, seri e analitici, su politiche,…

Draghi, Bce, vigilanza

Draghi, Napolitano e l'Europa che non c'è

Fa bene a preoccuparsi il presidente Napolitano di uno stop UE ai piani del governo per temperare spending review ed austerity. Infatti se non si agisce con la massima risolutezza per rilanciare l'economia tutto sarà valutato come un segnale di debolezza e quindi sottoposto ai veti eurotedeschi. Viceversa, un'azione risoluta di emissioni di moneta fiduciaria per rilanciare la domanda e…

Presidenziali in Romania, un tedesco punta a Bucarest

Il 2 novembre la Romania andrà al voto per eleggere il successore del presidente Traian Basescu, il liberaldemocratico che dal 2007 regge, in un rapporto conflittuale con Parlamento e Governo, le redini del Paese. Basescu non potrà essere rieletto per la terza volta, dunque dovrà lasciare il campo a due sfidanti particolari. Uno è Victor Ponta, il giovane socialdemocratico che…

Elezioni in Brasile, una sfida tra donne

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Il Sud America sta diventando un matriarcato? I dati delle consultazioni elettorali paiono, fino a oggi, confermarlo. Il Cile è governato di nuovo da Michelle Bachelet. L'Argentina ha già avuto tre donne presidente, legate da parentele non soltanto politiche: una moglie e…

Perché Hong Kong si ribella. Lo speciale di Formiche.net

Quella di Hong Kong è una rivolta pacifica, con gente "armata" di smartphone e ombrelli. Gli studenti che da una settimana si sono appostati nel quartiere finanziario della città per fare pressione sul governo cinese e chiedere elezioni libere nel 2017, senza l’ingerenza di Pechino, hanno l'aria di primi della classe. I cronisti che sono sul posto raccontano che i…

Renzi chiama Totti? Grazie, più Florenzi e meno Renzi

Chi lo conosce bene per averlo visto correre e tirare i primissimi calci alla sfera tonda in via Vetulonia, a due passi dal campo di calcio di piazza Epiro a Roma, e per brindare, di volta in volta, al ritrovo Core de' Roma alla sua straordinaria carriera calcistica con la sola maglia giallorossa, di dubbi non ha: al capitano non…

L'unica attività veramente virile

"mi viene in mente quel che diceva il vecchio barth, che l'unica attività veramente virile è fare teologia (per carità, non quello che è la teologia da secoli: fare religione, 'inventare'  religione), perché fare teologia è gettare le grandi linee dell'architettura dell'universo, mentre ogni altra attività è femminile, appartiene all'arredare l'edificio". lettera 5 giugno 1976 di sergio quinzio a guido…

Crisi di tesseramento: il PD ai tempi di Renzi

Il Partito Democratico vive un momento davvero particolare della sua (breve) storia. Il più grande partito italiano, nato dall'incontro di tradizioni politiche differenti, che contava 539.000 iscritti nel 2013 sembra oggi essere al palo, con -400.000 iscrizioni in un anno. Secondo alcuni commentatori è il prodotto dei tempi che cambiano e dunque non c'è da preoccuparsi, anzi. Il PD si…

×

Iscriviti alla newsletter