Tutti conoscono Vedrò. L'evento che ha messo in contatto politici, lobbisti e imprenditori, di cui si è scritto e parlato tanto, al punto da divenire perfetta espressione del principio morettiano del "mi si nota più se ci vado o no?". Tendenzialmente, comunque, le persone ci andavano. A giudicare dal numero di partecipanti delle ultime edizioni una apparizione a Vedrò, anche…
Archivi
Ecco perché l'Fbi ha dichiarato guerra ad Apple e Google
Sono ai ferri corti l'Fbi e i colossi della rete e della telefonia Apple e Google. Il direttore dell'ente investigativo James Comey si è detto molto preoccupato per le nuove misure a protezione della privacy introdotte dalle due compagnie, che a detta del bureau rappresenterebbero una minaccia alla sicurezza pubblica, perché renderebbero inaccessibili alcune informazioni agli stessi organi inquirenti. IL…
F-35, Israele non lascia ma raddoppia
Tel Aviv sarebbe in procinto di rafforzare la propria presenza nel programma F-35 grazie all'acquisto di nuovi velivoli, oltre ai 19 già ordinati. Ad annunciare informalmente l'evento, riportato da Reuters, sono stati alcuni responsabili del programma. A spingere verso un rafforzamento della flotta è stata anche la notizia che la prima versione dell'aereo sarà pronta entro la metà del 2015, nonostante un…
Agenzia Digitale, altre nomine e nuove polemiche
L’operato di Alessandra Poggiani, il nuovo direttore dell’Agenzia per l'Italia digitale nominato da Matteo Renzi e Marianna Madia, trapela a sprazzi dalla Rete. Una prima intervista che si dipana tra speranze e obiettivi della digitalizzazione del Paese con la consapevolezza della scarsità delle risorse disponibili, un lunghissimo articolo scritto di suo pugno per l’Huffington Post dal timbro più sentimentale e un secondo più…
NCD - L'esigenza di una scelta
Il problema di NCD è NCD. Certo, le pressioni che vengono da destra, con Forza Italia sempre più ansiosa di rientrare al governo: mossa che cancellerebbe la stessa ragion d’essere della «ditta alfaniana», e da sinistra, con un Renzi “cannibalizzatore” di meriti e proposte, rappresentano insidie di non poco conto. Insidie che però non possono né cancellare, né motivare mesi…
HH-3F, l'elicottero che va a nanna per sempre
Pratica di Mare - Cerimonia di “phase-out” oggi, a Pratica di Mare, per l'elicottero HH-3F, entrato in linea con l'Aeronautica Militare nel 1977. All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il capo di stato maggiore dell'AM, generale Pasquale Preziosa, e il segretario generale della difesa/Direzione nazionale armamenti, generale Enzo Stefanini. L'elicottero, in servizio al 15° Stormo, ha concluso la sua vita operativa…
Chiesa e pedofilia. La versione di Kasper
A proposito della vicenda dell’ex arcivescovo Wesolowky, agli arresti domiciliari in Vaticano. In un’intervista al Corriere il card. Kasper, teologo in prima linea a favore della comunione ai divorziati risposati ormai assurto ad esegeta ufficiale del pontificato bergogliano, con tono perentorio afferma che il tempo delle protezioni è finito e che ora si guardano le cose dalla parte delle vittime.…
Il Corriere della Sera, la massoneria, Renzi e de Bortoli. Solo opinioni?
Che strani certi editori. Invece di brindare perché il quotidiano di cui sono azionisti fa opinione, pubblica notizie inedite ed è al centro del dibattito politico ed economico, loro affermano che quel quotidiano quasi non lo leggono. E' quello che ha detto in sostanza l'amministratore delegato, Sergio Marchionne, ai giornalisti che gli chiedevano della nuova veste grafica del Corriere della…
Abbandonato l’assegno, l’Europa preferisce le carte
Sempre più di rado ci preoccupiamo di essere usciti di casa senza soldi nel portafogli: basta infatti strisciare una carta per coprire le spese che eventualmente potremmo compiere una volta fuori e il gioco è fatto. Negli ultimi anni, infatti, ci siamo abituati a confrontare le carte di credito più convenienti per non far mancare nella nostra dotazione uno strumento prezioso, in grado…
Perché a De Magistris serve un po' di riposo
Quando un ex PM, come il dottor Luigi De Magistris, condannato in primo grado a un anno e tre mesi per abuso d'ufficio in relazione all'inchiesta Why Not, condotta quando non aveva ancora lasciato la toga da magistrato, alle sollecitazioni del presidente del Senato Pietro Grasso di dare applicazione alla legge Severino che prevede una sospensione dall'incarico per 18 mesi,…