Il portale di informazione della provincia di Ragusa (http://www.ragusanews.com) ieri si è visto recapitare la missiva che riporto di seguito. Gentile redazione, scrivo da un paese straniero, e vi contatto perché cerco una persona che ho incontrato il 3 luglio sul volo Charleroi-Comiso. Si tratta di un uomo della provincia di Ragusa. Il mio sogno è che lui possa leggere…
Archivi
Chi è Solomon Trujillo, l'uomo che punta a Telecom Italia
Solomon Dennis Trujillo, ex ceo della società telefonica australiana Telstra, punta a comprare Telecom Italia? Il manager e uomo d'affari starebbe preparando una cordata con i fondi del Qatar e Abu Dhabi. L’offerta allo studio sarebbe da 7,5 miliardi di euro per una quota di Telecom. Sui rumor, riportati dall’agenzia Bloomberg, il titolo in Borsa ieri ha fatto un balzo…
Sugli F-35 rischia di prevalere il populismo. Parla Alli (Ncd)
Scelte strategiche come le capacità militari di un Paese come l'Italia non possono spettare al Parlamento, spesso troppo condizionato da decisioni prese sull'onda di "demagogia" e "populismo". Per questo ogni riflessione su programmi come l'F-35, al centro di una "guerra di mozioni" alla Camera, va delegata a strumenti differenti, come il Libro Bianco della Difesa. A crederlo è Paolo Alli (Ncd, nella…
Eni, Unicredit e Generali, ecco come cambierà il controllo
Si torna a parlare di voto plurimo e maggiorato. Se ne è interessata la stampa nazionale che nei giorni scorsi ha fatto i conti in tasca alle partecipate di Stato e agli effetti sull’azionariato nel caso in cui queste società decidessero di avvalersi della nuova legge. STORIA DI UNA RIVOLUZIONE Quando a fine giugno nel Decreto Sviluppo fu introdotto il…
Art.18 e riforma del lavoro, intervista al prof. Stefano Liebman
La discussione sulla riforma del Lavoro sembra essersi fermata solo sulla questione dell'Art.18, il che fa pensare ad una volontà di creare fratture e infuocare gli animi, tralasciando così la discussione vera sui contenuti della proposta del Governo in tema Lavoro. Ho intervistato Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all'Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza chiedendo…
Tutte le letture dell’editoriale anti-Renzi di de Bortoli
Marketing, vendetta, ambizione, lo zampinto dei poteri forti, il ruolo di Mario Draghi o Ignazio Visco. Le congetture si sprecano attorno all’editoriale con cui Ferruccio de Bortoli ha rottamato il presidente del Consiglio sul Corriere della Sera. L’eccezionalità dell’attacco ha scatenato le letture più disparate di cui Formiche.net fa una summa qui. Quale sarà la più veritiera? E’ IL MARKETING,…
Cultura e Privati: oltre il mecenatismo
Martedì 14 ottobre alle ore 14.30 presso la Camera di Commercio di Roma di Tempio Adriano (Piazza di Pietra), il fondatore di Formiche Paolo Messa modererà l'evento dal titolo "Cultura e Privati: oltre il mecenatismo" organizzato dalla Fondazione Magna Carta. IL PROGRAMMA Ore 14.30 Indirizzo di Saluto Gaetano QUAGLIARIELLO, Presidente della Fondazione Magna Carta Ore 14.45 Intervento Presentazione della Proposta di Legge di FMC…
Gli attacchi al petrolio del Califfo, e della Turchia
Indubbiamente il rilascio dei 49 diplomatici turchi, presi in ostaggio per 101 giorni dagli uomini dello Stato Islamico a Mosul, è stato un gran sospiro di sollievo per Ankara. La Turchia, benché spesso abbia chiuso gli occhi sul passaggio dei jihadisti attraverso il proprio territorio, temeva che uno dei dipendenti del consolato iracheno, finisse protagonista di un video d'esecuzione del…
Cinesi nel fondo di F2i, chi frena e chi non frena
Non conosce soste l’entusiasmo cinese per la Cdp e le sue diramazioni. Dopo l’ingresso di China State Grid con il 35% in Cdp Reti (la società che detiene le quote di controllo in Snam e presto anche di Terna), Pechino si è invaghito di un altro progetto legato alla Cassa presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’ad, Giovanni Gorno Tempini.…
Gli effetti negativi della legge sul doppio cognome
Cade l'obbligo del cognome paterno, arriva la “libertà” di scelta. L'aula della Camera, ha approvato il testo sul doppio cognome, che ora deve passare all'esame del Senato per l'approvazione definitiva. Ecco, in sintesi, le novità della legge sul doppio cognome: - Libertà di scelta. Piena libertà nell'attribuire il cognome. Alla nascita, il figlio potrà avere il cognome del padre o…