Skip to main content

Raramente il Corriere della Sera aveva utilizzato contenuti e toni così aspri per bocciare una personalità politica e una figura di potere. L’editoriale firmato oggi dal direttore del principale quotidiano nazionale, intitolato “Il nemico allo specchio. Renzi tema soprattutto se stesso”, non lascia spazio a dubbi ed equivoci.

La riflessione di Ferruccio de Bortoli va ben al di là delle pungenti analisi di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sulla strategia economica del premier, o i corsivi per nulla benevoli verso il renzismo di Antonio Polito, Ernesto Galli della Loggia o di Pierluigi Battista, per citare solo alcune delle firme del quotidiano rizzoliano. Costituisce il punto culminante di un crescendo di critiche taglienti portate avanti dalle firme di punta di Via Solferino.

Per capire le ragioni di tale orientamento e i possibili riflessi nell’ex Patto di sindacato Rcs, Formiche.net ha sentito Giancarlo Galli, saggista economico e editorialista di Avvenire nonché autore di inchieste e libri che hanno messo in luce trame, ambizioni, rivalità e faide del ceto dirigente italiano.

Perché tanta asprezza nel fondo di Ferruccio de Bortoli su Matteo Renzi?

È possibile che il direttore del Corriere, prossimo all’uscita dal ruolo ricoperto per tanto tempo e spinto forse da aspirazioni politiche come la candidatura a sindaco di Milano, abbia cominciato a togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Le sue parole riflettono lo stato d’animo di un mondo imprenditoriale lombardo e italiano che, tranne l’eccezione della Fiat ormai pienamente americana, è preoccupato per l’eccessivo filo-americanismo del premier.

Si riferisce alla strategia di sanzioni nei confronti della Russia condivisa dal governo italiano?

Quella è la punta dell’iceberg. La classe economica del nostro Paese ritiene che gli sbocchi privilegiati delle attività commerciali italiane siano i mercati orientali. Russi e asiatici in primo luogo. E per questo motivo ha giudicato malissimo la politica muscolare perseguita dal Presidente del Consiglio verso Mosca, da cui importiamo energia e soprattutto gas metano. Comparto fondamentale in cui gli Usa si apprestano a far concorrenza alla Russia attraverso la ricerca e raffinazione dello shale gas.

Gli industriali italiani guardano con timore all’offensiva del premier verso le organizzazioni sindacali?

Senza dubbio. Perché essa potrebbe creare una fase di turbolenza negli ambienti di lavoro. L’ultima cosa di cui gli imprenditori hanno bisogno. Ma al centro della loro diffidenza e ostilità è il comportamento e il linguaggio irridente mostrato dal leader del Partito democratico verso “i salotti buoni”.

La mancata partecipazione di Renzi al Forum Ambrosetti di Cernobbio ha prodotto una ferita profonda nell’establishment?

Certo. Per quell’universo è poco tollerabile un premier con l’aria da ragazzo di provincia che con stile da Gian Burrasca e in maniche di camicia dice “Siete vecchi e superati”. Per il gotha economico-finanziario del nostro Paese la forma è sostanza.

Ma De Bortoli esorta il premier a “liberare il Patto del Nazareno da vari sospetti, compreso lo stantio odore di massoneria”

È un passaggio molto intrigante e non è caduto per caso. La Toscana è una terra di forte e radicata tradizione massonica, così come gli Stati Uniti cui Renzi è frequentemente accostato. Sinceramente però non capisco a chi si riferisca il direttore del Corriere con quelle parole.

L’editoriale di De Bortoli è una stoccata all’azionista Fiat che con Sergio Marchionne ne ha favorito le dimissioni dal Corriere?

Potrebbe esservi anche un fattore del genere. Tuttavia, per come conosco Ferruccio, non si tratta di una rivalsa personale. Egli si richiama piuttosto ai risentimenti del gotha economico verso la “Fiat americana”.

Non è neanche una stilettata nei confronti di Diego Della Valle?

Della Valle è panna montata rispetto alla Fiat. È un azionista calzaturiero, la cui incidenza è inversamente proporzionale alla capacità di far rumore. Sgomita un po’ troppo e, pur avendo rotto con l’establishment e polemizzato con il Lingotto, non è un personaggio destinato ad andare lontano.

Le critiche espresse da de Bortoli segnano un riallineamento con le strategie di Giovanni Bazoli, altro socio pesante di Rcs?

Non credo che una persona intelligente come Ferruccio possa scommettere su un uomo di 82 anni come Bazoli. Il quale peraltro pensava di sostituirlo con il direttore de La Stampa Mario Calabresi. Anche il suo potere in Rcs si è molto attenuato rispetto a quando Intesa San Paolo era il punto di riferimento del Patto di sindacato. Adesso l’azionista forte è la Fiat. De Bortoli non punterà mai sui “cavalli stanchi” della finanza e della politica. Che si chiamino Bazoli, Berlusconi o D’Alema.

Vi spiego perché (forse) il Corriere di de Bortoli sculaccia Renzi. Parla Giancarlo Galli

Raramente il Corriere della Sera aveva utilizzato contenuti e toni così aspri per bocciare una personalità politica e una figura di potere. L’editoriale firmato oggi dal direttore del principale quotidiano nazionale, intitolato “Il nemico allo specchio. Renzi tema soprattutto se stesso”, non lascia spazio a dubbi ed equivoci. La riflessione di Ferruccio de Bortoli va ben al di là delle pungenti…

Gennaro Sangiuliano e Vittorio Feltri

Come fermare il predominio della Germania in Europa?

Esiste nell’Europa di oggi la possibilità di vincere le strategie di austerità che hanno consacrato l’egemonia tedesca nel terreno economico e politico? L’interrogativo ha costituito il cuore della presentazione, presso la sede nazionale della Confederazione italiana agricoltori, del libro “Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa” scritto da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano. Un’analisi storica del primato di Berlino…

Ecco come l'India è entrata nel club spaziale degli esploratori di Marte

L'India è approdata su Marte. Il subcontinente e anche il suo grande vicino di casa cinese potrebbero cambiare la strategia dell'esplorazione mondiale nello spazio. Finora solo gli Stati Uniti, l'ex Unione Sovietica e l'Unione europea sono riusciti a volare su Marte. L'India è il primo Paese che ha fatto centro al primo tentativo. SU MARTE L'annuncio è stato dato su…

Chi sono e a cosa mirano i jihadisti di Khorasan

Non c'è solo al-Qaeda a turbare le notti dell'intelligence americana. E non è solo l'Islamic State a impegnare il Pentagono, intento a delineare una strategia per annientare il Califfato del terrore. Una nuova minaccia meno nota, ma altrettanto insidiosa, fa capolino in Medio Oriente: il suo nome è Khorasan. CHE COS'È Nella pioggia di bombe contro l'IS che si è…

Khorasan, la nuova minaccia. Il video

Laith Alkhouri, senior analyst di Flashpoint, sulla tv americana Msnbc della minaccia costituita da Khorasan, gruppo affiliato ad al-Qaeda intenzionato ad attaccare l'Occidente. Ecco il video. (credits: Msnbc)

Nuovi guai in vista per Google?

Nuove e solide prove sugli abusi di posizione dominante piovono su Google. Prossimo alla scadenza del suo mandato, il Commissario europeo per la concorrenza Joaquín Almunia ha irrigidito i suoi toni ritenuti troppo soft nei confronti di Big G minacciando apertamente sanzioni per il colosso digitale americano che potrebbero comportare multe fino a 5 miliardi di euro e un penalizzante…

istat, disoccupazione, crescita

Istat, come cambia la fiducia dei consumatori

Dopo la flessione dei tre mesi precedenti, la fiducia dei consumatori ha smesso di calare a settembre, attestandosi a 102 da 101,9 di agosto. Il dato ha sorpreso verso l’alto (non succedeva dallo scorso maggio). Il livello resta comunque inferiore alla media storica (104,1) e vicino ai minimi degli ultimi sei mesi. Se continuano a calare, come nei mesi scorsi, le valutazioni…

Tutti i perché della sciabolata di de Bortoli a Renzi

“Non è mai successo che il Corriere della Sera attaccasse l’intero governo e arrivasse ad evocare addirittura la massoneria”. Il commento di una firma storica di via Solferino affidato a Formiche.net fa comprendere la portata dell’editoriale con cui Ferruccio de Bortoli ha scelto di inaugurare il nuovo Corriere della Sera in edicola oggi (qui il corsivo di Leo Soto per…

Ebola è arrivato in Venezuela?

I sintomi sono molto simili: febbre alta, dolori alle articolazioni, tosse, infiammazione di braccia e gambe, mal di testa, macchie rosse sulla pelle ed emorragie. In Venezuela è apparso un virus tropicale molto simile all’ebola, che in poche settimane si è diffuso come una vera epidemia: le cifre ufficiali contano 398 casi ma le vittime sarebbero 498 e i malati…

Nuovo Corriere della Sera, meglio tardi che mai...

Meglio tardi che mai: l'antidoto contro la crisi di lettori si chiama compact quality, ovvero passare dal giornale lenzuolo (broadsheet) a quello tabloid, mantenendo l'autorevolezza e il rigore informativo del primo. Un'ondata partita già alcuni anni fa dall'Inghilterra con Independent e Times, approdata in Germania con Die Welt e finalmente arrivata in Italia dove anche il Corriere della Sera ha…

×

Iscriviti alla newsletter