Skip to main content

Negli ultimi anni la Corea del Nord ha fatto parlare molto di se; sbandierando al mondo minacce che fortunatamente sono rimaste inattuate. A tre anni dalla salita al potere del dittatore Kim Jong-un, la Cina fatica ancora a tenere a bada l’attuale Leader nordcoreano.

I RAPPORTI TRA CINA E COREA DEL NORD

Per avere un’immagine chiara di quello che sono gli attuali rapporti tra Corea del Nord e Repubblica Popolare Cinese è bene tornare in dietro di parecchi anni. La Cina ha influenzato in maniera dominante la penisola coreana fino al 1894, ad un anno dalla sconfitta con il Giappone nel 1895; successivamente nel 1950 Pechino è rientrata nel territorio coreano inviando volontari nella Guerra di Corea, parteggiando per la Corea del Nord. Questo appoggio militare ha garantito un rapporto di amicizia e cooperazione che, seppur minato da periodi di incertezza, dura tutt’ora.

I rapporti commerciali tra Pechino e Pyongyang (capitale nordcoreana) sono sbocciati nel 1990, grazie ad un vivo dialogo tra la Camera del Commercio Internazionale Cinese (CCOIC) e la Compagnia Coreana per lo Sviluppo del Commercio (KOTRA). Dalla cooperazione commerciale, si passò ad un intesa sempre più intensa su vari campi, fino a giungere all’avvio di scambi militari deciso dai Primi Ministri dei due Paesi, Li Peng e Yi Hong-gu, nel maggio del 1995.

Durante l’ultima parata militare indetta da Kim Jong-un, sarebbero stati avvistati dagli esperti un lanciamissili di produzione cinese. Se così fosse, il paese asiatico avrebbe violato le sanzioni contro il regime in vigore dal 2006. “Sicuramente c’è stata una qualche forma di assistenza tra i due Paesi”, ha detto il segretario statunitense alla Difesa, Leon Panetta.

Altro caso che ha scosso la stampa internazionale è stato quello avvenuto nei primi mesi dell’anno in corso, quando la Cina si è rifiutata di incriminare la Corea del Nord per crimini contro l’umanità, destando preoccupazione da parte delle Nazioni Unite.

L’INASPRIMENTO DEI RAPPORTI

Risulta evidente come la Cina abbia appoggiato nel tempo la Corea del Nord come minaccia indiretta all’occidente. Tuttavia Pechino è scaltra e ha pensato bene negli ultimi anni di riallacciare i rapporti con la Corea del Sud, tutelando una posizione di “apparente neutralità”. A partire dal 2008, quando Seul si propose di mandare aiuti umanitari a Pyongyang, il leader sudcoreano Lee Myoung-bak inaugurò una serie di fortunati incontri con l’ex capo di stato cinese Hu Jintao. L’ambasciata cinese negli ultimi anni ha riconosciuto l’impegno di Seul di migliorare i rapporti sino-sudcoreani; impegno accolto positivamente.

La Corea del Nord ha puntato il dito su Pechino, vedendo questo riavvicinamento alla parte Sud del Paese come una chiara minaccia nei suoi confronti. I rapporti tra i due Paesi peggiorarono ulteriormente quando la Cina propose al padre dell’attuale Leader Kim Jong-un un dialogo con gli Stati Uniti.

Il clima di tensione tra Cina e Corea del Nord si è ristabilizzato nel 2013, quando Pechino ha mobilitato le sue truppe sul confine coreano; chiara risposta allo sfoggio di muscoli americano nei confronti della Corea del Sud. Questo miglioramento dei rapporti è durato ben poco. Verso la fine dell’anno scorso, a causa di esercitazioni nucleari da parte di Kim Jong-un presso il confine tra i due paesi, Pechino avrebbe temporaneamente tagliato le esportazioni di greggio ed interrotto i rapporti commerciali verso Pyongyang (la Cina è il primo partner commerciale del regime con un interscambio stimato in oltre 5 miliardi di dollari ed una dipendenza nordcoreana superiore al 70%).

Cina e Corea del Nord non riescono dunque ad avere un rapporto sereno. Pechino predilige una politica “soft”, dimostrandosi amica di Kim Jong-un, ma senza permettergli di attuare i suoi “capricci”. L’appoggio cinese al dittatore nordcoreano è l’ennesimo pretesto per contrastare i desideri USA di unificare il territorio coreano sotto l’influenza “occidentale”.

 

Cina-Corea del Nord. Un rapporto duro da gestire

Negli ultimi anni la Corea del Nord ha fatto parlare molto di se; sbandierando al mondo minacce che fortunatamente sono rimaste inattuate. A tre anni dalla salita al potere del dittatore Kim Jong-un, la Cina fatica ancora a tenere a bada l'attuale Leader nordcoreano. I RAPPORTI TRA CINA E COREA DEL NORD Per avere un’immagine chiara di quello che sono gli…

Anche Habermas alla Gran Corte dell’Euro

La cocciutaggine dei filosofi qualche volta non si arrende neppure di fronte alle più sonore smentite della storia. E tanto più sono autorevoli, tanto più sono cocciuti. Quella che Giambattista Vico chiamava la “boria dei dotti” è tale da spingerli a ritenere non che il pensiero debba adattarsi alla realtà, ma la realtà al loro pensiero. E così Jürgen Habermas,…

Chi vince e chi perde tra Ballarò e Dimartedì

La dura legge della tv dice che è lo share a determinare il successo o meno di un programma. Guardando i dati di ieri, si può dire che sì, Massimo Giannini con il nuovo Ballarò su Rai Tre batte Giovanni Floris e il suo DiMartedì su La7, 11,76% a 3,76%. Ma a vincere davvero è la serie tv dei Cesaroni,…

Soldi ai partiti e potere delle lobby: cresce il rischio «neo-feudale»

"Avvenire", 17 settembre 2014   di Flavio Felice e Fabio G. Angelini   Muovendo da una prospettiva sturziana, popolare e liberale, tipica dell’economia sociale di mercato, abbiamo più volte denunciato i rischi che si celano dietro la “logica statalista” che assegna alla politica il monopolio sulla società; oggi vorremmo denunciare un fenomeno speculare, che di quella è figlio naturale e…

Vi spiego come si può sconfiggere l'Isis. Parla il generale Piacentini

Mentre l'Occidente prova a coalizzarsi con i Paesi arabi per contrastare la crescente minaccia dell'Isis, proprio ieri al-Qaeda ha lanciato un appello al gruppo di al-Baghdadi perché combattano sotto un'unica bandiera per sconfiggere definitivamente gli "infedeli". Un allarme che non lascia indifferente la comunità internazionale, intenta a delineare una strategia d'intervento che possa ridurre al minimo le perdite ed essere…

Ecco come Isis minaccia gli Stati Uniti

Nuovo video di minacce indirizzato agli Stati Uniti e firmato Isis. Pubblicato nella notte, il filmato dal titolo "Falmes of War" assomiglia a un trailer cinematografico che annuncia quello che accadrà ai soldati americani se Obama deciderà di intervenire in Irak anche via terra: esplosioni, fiamme, soldati uccisi e alla fine, come in ogni trailer, la scritta "Coming Soon".

Chi gioisce e chi mugugna per la nuova Segreteria Pd

Un organismo plurale, non unitario. Bastano queste parole di Gianni Cuperlo per comprendere come giorni e giorni di trattative, tira e molla, patteggiamenti alla fine siano serviti a poco. Matteo Renzi fa come sempre di testa sua e la nuova segreteria Pd svelata ieri in Direzione con più di un’ora di ritardo “assomiglia al suo staff”, commenta il bersaniano Alfredo…

Ecco come cinque cardinali demoliscono le tesi di Kasper sulla misericordia

"Permanere nella verità di Cristo. Matrimonio e comunione nella Chiesa cattolica". E' il titolo italiano del libro edito da Cantagalli in uscita il prossimo 1° ottobre. La versione americana, edita dalla Ignatius Press, era stata annunciata nel cuore dell'estate. Un libro che ha un unico fine: smontare pezzo per pezzo la lunga relazione di taglio teologico sulla pastorale familiare che…

La guerra di religione di Isis e il mondo cattolico un po' spento

Ormai il mondo si sta preparando a una nuova guerra massiccia in Medioriente. Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon si è detto a favore di operazioni militari "decisive'' contro il terrorismo, sebbene abbia prudentemente riconosciuto che "sia prematuro parlare di ciò che non è ancora successo". Gli interventi americani "colpiranno per ridurre la capacità del nemico", ma…

luna

Perché la Nasa ha scelto Space e Boeing per il dopo Shuttle

Saranno Space X e Boeing a riportare gli astronauti americani sulla Stazione Spaziale Internazionale direttamente dagli Usa. L'annuncio è stato dato ieri dall'Agenzia americana Nasa, che ha assegnato alla società di Elon Musk e a The Boeing Company un contratto da oltre 8 miliardi di dollari per trasportare gli equipaggi con la capsula Dragon messa a punto dalla società che…

×

Iscriviti alla newsletter