Skip to main content

Al nostro Paese manca una proposta ricostruttiva, fatta di una chiara visione, narrazione e punti specifici di attuazione. Questa tesi nasce, oltre che da convinzioni personali, da due tipi di osservazioni: la prima dell’attuale panorama politico, la seconda dell’attuale società.

Il panorama politico. In Italia abbiamo in campo le seguenti proposte politiche. Una proposta riformista incarnata dal Governo Renzi. Renzi si é accorto che c’è un mondo nuovo da governare e che quindi servono profonde riforme dell’assetto dello Stato per vincere le nuove sfide dell’economia e della società.

Una proposta distruttiva incarnata da Grillo. Grillo (e Casaleggio) si sono accorti delle potenzialità della rete come fonte di conoscenza, mobilitazione, creazione, innovazione e controllo sociale. Pertanto, partendo dall’idea della rete come panacea per vincere le nuove sfide dell’economia e della società, intendono distruggere tutte le forme di intermediazione che esistono tra Stato e cittadini.
Non vi sono altre proposte in giro oggi particolarmente in voga. In altri termini, tutti gli altri soggetti politici, e non è un giudizio di valore, semplicemente non hanno una proposta complessiva percepita come tale dagli Italiani. Niente di male, dovranno lavorare per costruirla.

Le proposte in campo, a prescindere dalle preferenze personali di ciascuno, hanno un senso e alcune buone ragioni; innanzitutto l’idea che questo sistema non funziona più e che va totalmente cambiato, in un caso riformandolo nell’altro caso distruggendolo. Ma hanno due grandi limiti: non hanno una visione dell’Italia da qui a 20 anni e non mobilitano il vero capitale sociale dell’Italia. Ecco quindi l’importanza del secondo punto di osservazione a cui mi riferisco (la società). Oggi chiunque governi è chiamato a governare un mondo nuovo e solo una profonda comprensione dello stesso può condurre alla costruzione di proposte credibili e sostenibili, quindi dotate di una visione. Non c’è lo spazio per descrivere le profonde trasformazioni del mondo nuovo, ma basti citare cinque punti da approfondire in altre circostanze: a) glocalizzazione; b) finanziarizzazione; c) digitalizzazione; d) terza rivoluzione industriale; e) nuova cittadinanza.

Tali trasformazioni non sono di tipo ordinario e stanno tutte avvenendo nel momento storico in cui viviamo, creando nei fatti un nuovo paradigma di organizzazione e convivenza sociale, caratterizzato da valori, poteri e livelli nuovi. Ecco quindi perché all’Italia serve una visione e una proposta ricostruttiva in grado non semplicemente di riformare o distruggere, ma di ricostruire completamente lo Stato Italiano nel mondo nuovo di oggi e di farlo a partire dalle esperienze di sussidiarietà, generatività e innovazione sociale che esistono oggi in Italia, vera fonte di vantaggio collaborativo del nostro Paese nel mondo.

La visione che manca all'Italia di Renzi e Grillo

Al nostro Paese manca una proposta ricostruttiva, fatta di una chiara visione, narrazione e punti specifici di attuazione. Questa tesi nasce, oltre che da convinzioni personali, da due tipi di osservazioni: la prima dell’attuale panorama politico, la seconda dell’attuale società. Il panorama politico. In Italia abbiamo in campo le seguenti proposte politiche. Una proposta riformista incarnata dal Governo Renzi. Renzi…

Le riforme strutturali fuffa invocate dai soloni del rigore

Non passa giorno che non si senta parlare della necessità di riforme strutturali: sono leggi da approvare. Prima fra tutte, si invoca la flessibilità in uscita dal mercato del lavoro, poi c’è l’accelerazione della giustizia civile, il riordinamento dell’apparato pubblico, la semplificazione burocratica. La lista completa è nel Programma nazionale delle riforme, allegato al Def: è come ai tempi della…

Islam e guerra di religione. Un j'accuse

Le terribili stragi e decapitazioni avvenute in Iraq hanno sconvolto i paesi occidentali. La loro angoscia è certo comprensibile, visto che gli ideali del mondo cristiano sono la pace, la democrazia e il rifiuto della pena di morte. Ma è anche superficiale e, in fondo, frutto di ignoranza. Dove c'è Islam, quasi dovunque c'è la guerra. Che è sempre una…

Ferrari, ecco quando è iniziato il tamponamento della Fiat a Montezemolo

Alla fine il ringraziamento è arrivato. Anche se con un mese e passa di ritardo. E in circostanze diverse da quelle probabilmente immaginate dal ringraziato. Ovvero da Luca Cordero di Montezemolo. Che però è stato abile a fare, come si suol dire, buon viso a cattivo gioco. Ma cominciamo dall’inizio. Venerdi’ 1° agosto, a Torino, si riunisce, per l’ultima volta,…

Il paradosso dell'efficienza energetica

L'efficienza energetica non fa bene solo perché riduce i consumi e le emissioni, aumenta la sicurezza energetica, crea occupazione sul territorio e stimola l'innovazione. Le soluzioni che fanno risparmiare energia, infatti, hanno anche altre ricadute positive: ad esempio una casa energeticamente efficiente è quasi sempre un'abitazione più sana e più confortevole e una fabbrica in cui si ottimizza la gestione dell'energia è…

Moscovici, Hill e Cretu. Ecco i neo commissari più discussi (e perché)

A pochi giorni dalle nomine nella nuova Commissione europea, presentata in conferenza stampa dal neo Presidente Jean Claude Juncker, si è già assistito al primo battibecco tra il Premier Matteo Renzi e il Vice Presidente designato Jyurki Katainen. Renzi in un tweet venerdì scorso ha assicurato: "Noi rispettiamo il 3%. Siamo tra i pochi a farlo. Dall'Europa dunque non ci…

plastica

Ecco come rendere sostenibile il Fiscal compact

E’ in corso in Italia un’accanita discussione dei criteri e delle regole contenuti sia nel Patto di Stabilità e crescita che nel Fiscal Compact e nel six+two pack oltre che sulla “politica di austerità” che ne consegue. E’ improbabile che questa discussione porti a risultati positivi per due ragioni. Vi è spesso scarsa consapevolezza dell’effettiva natura del sistema di regole…

Nell'Eurozona va tutto bene. Anzi no

Tre economisti belga, Jef Boeckx, Maarten Doosche e Gert Peersman, hanno pubblicato nella collana dei working paper del prestigioso centro di ricerca tedesco CESifo una ricerca empirica che dimostra il mirabolante successo della BCE e delle sue manovre non convenzionali nel controllare l’inflazione e favorire la crescita nell’Unione Monetaria da quando ha visto la luce. Questi risultati sono più forti…

Vi spiego perché Renzi non abolirà l'articolo 18

Compagno Poletti #stasereno. Se qualcuno pensa di poter riscrivere lo statuto dei lavoratori e per di più riformare radicalmente (altro che legge Fornero!) la disciplina del licenziamento individuale attraverso l’emendamento all’art.4, a prima firma Ichino, al jobs act n.2 (AS.1428), è meglio che sia dia una calmata. Anche se fosse approvato e, nella lettura della Camera, passasse illeso sotto le…

Perché l'Italia ha fame di investimenti industriali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il premier Matteo Renzi, anche nel nuovo programma dei mille giorni, insiste: il bonus di 80 euro ci sarà anche nel 2015 e deve diventare strutturale, perché, a suo avviso, serve a rilanciare i consumi delle famiglie e, di…

×

Iscriviti alla newsletter