Skip to main content

La decisione paradossale della Corte d’assise di Palermo che consente al rappresentate legale di un capomafia di interrogare il capo dello stato è l’ultimo di una serie di atti della magistratura siciliana che hanno la conseguenza, anche se forse non avevano fin dall’inizio l’obiettivo, di infangare l’immagine della più autorevole istituzione dello stato. Giorgio Napolitano e l’avvocatura dello stato hanno più volte escluso che il presidente disponga di informazioni utili alla ricerca della verità nel procedimento sulla cosiddetta trattativa tra stato e mafia. La procura e i giudici palermitani non hanno creduto a Napolitano, non hanno accolto l’opposizione dell’avvocatura alla convocazione e quindi hanno imposto l’interrogatorio il che, a sua volta, ha aperto la strada alle manovre difensive degli imputati, a cominciare dai capomafia più noti. Così su tutti i giornali del mondo si potrà leggere del presidente della Repubblica interrogato da Totò Riina. L’ultima trovata è stata la ammissione come prova di un rapporto dei servizi segreti su minacce di attentati di vent’anni fa di cui sarebbero stati oggetto i presidenti delle assemblee parlamentari di allora, Giovanni Spadolini e appunto Napolitano. Non si capisce che cosa c’entri questo sospetto peraltro non confermato dei servizi con la presunta trattativa, ma è abbastanza chiaro che l’aver in qualche modo immesso nei dati processuali una vicenda che interessa Napolitano non nella sua veste di presidente della Repubblica apre la strada all’ampliamento incontrollabile delle tematiche su cui è consentito estendere l’interrogatorio, cavillo del quale la difesa dei mafiosi ha ovviamente approfittato, come la procura sapeva e forse addirittura voleva.

Accettando, forse per evitare di ampliare un conflitto istituzionale già aperto con la richiesta della procura di utilizzare le intercettazioni telefoniche del Quirinale, poi cassata da una sentenza della Consulta, di essere sentito al Quirinale dai pubblici ministeri palermitani, Napolitano ha commesso un errore. La sua buona volontà, tesa a evitare l’inasprimento delle tensioni, è stata strumentalizzata e utilizzata per creare la situazione imbarazzante e inconcepibile dell’interrogatorio del capo dello stato da parte del capo o dell’ex capo della mafia. In assenza di prove o riscontri delle teorie costruite sulle ricostruzioni fantasiose di «pentiti» inattendibili come Ciancimino jr, la procura cerca di trasformare il processo in una tragicommedia grottesca e a quanto pare, anche per l’evidente subalternità della Corte, sembra che ci stia riuscendo.

Napolitano interrogato quasi dalla mafia. Vergogna, Italia

La decisione paradossale della Corte d'assise di Palermo che consente al rappresentate legale di un capomafia di interrogare il capo dello stato è l'ultimo di una serie di atti della magistratura siciliana che hanno la conseguenza, anche se forse non avevano fin dall'inizio l'obiettivo, di infangare l'immagine della più autorevole istituzione dello stato. Giorgio Napolitano e l'avvocatura dello stato hanno…

Il salutare scapaccione di Renzi a Barroso

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Dopo le sconfitte in Champions della Roma e della Juventus, il morale degli italiani era finito sotto la suola delle scarpe. Per fortuna, a regalarci un po' di orgoglio ha provveduto Matteo Renzi, protagonista di un takle contro…

Uruguay, chi si contende l'eredità di Mujica Cordano

L'analisi è stata pubblicata oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Da Montevideo (Uruguay) Quattro anni dopo, José Mujica Cordano detto Pepe se ne va così com’era arrivato: tra le polemiche. Il presidente “più onesto del mondo” - com’è stato ribattezzato dalla stampa internazionale per aver rinunciato al novanta per cento dello stipendio a favore dei bisognosi…

La via costituzionale per la risoluzione dei trattati europei

La Corte Costituzionale, con sentenza n.238 del 23 ottobre 2014, ha rimosso la norma nazionale che rendeva inammissibile, con difetto assoluto di giurisdizione interna, l’esame delle domande di risarcimento per i danni provocati dalle azioni delle truppe tedesche in territorio italiano durante la II Guerra Mondiale, intraprese contro il governo tedesco. La sentenza, nella sua parte di accoglimento: 1) dichiara…

Appello a Renzi sulla trasparenza

Caro Segretario e Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in questi giorni hai reso pubblica una lettera da parte dell'Unione Europea che doveva rimanere "confidenziale". Hai detto, giustamente, che bisogna promuovere trasparenza affinché i cittadini ritrovino fiducia nelle istituzioni. Parole vere e importanti. Allora, da iscritto al Partito Democratico (uno degli ultimi a quanto pare secondo i dati...) e militante, ti…

Mps, Carige & Co, troppi stress per gli stress test Bce

Risultati, numeri, gli aumenti di capitale previsti, i casi di Mps e Carige, le altre banche italiane e le prime reazioni degli analisti con le valutazioni serene della Banca d’Italia I NUMERI Sono 25 le banche bocciate dalla Banca centrale europea nel corso della valutazione di 130 istituti, che si è conclusa oggi a Francoforte con la diffusione dei risultati…

Ecco come l'Ucraina (divisa) va al voto

E' la partita del gas ad intrecciarsi con l'Ucraina che si appesta ad andare al voto per le elezioni politiche, tranne che in Crimea e nelle zone orientali controllate dai ribelli filorussi, che hanno convocato autonome elezioni per il prossimo 2 novembre. Secondo gli ultimi sondaggi in Parlamento ci saranno al massimo sette partiti, a maggioranza filo occidentale. Ma non…

Renzi, il finanziere Serra e la deriva conservatrice nel PD

Nella politica italiana abbiamo assistito a cambiamenti molto prepotenti negli ultimi anni. Gli schieramenti tradizionali, Destra e Sinistra, hanno perso indubbiamente la loro forza di attrazione e si sono generate modalità alternative per creare il consenso. Destra e Sinistra sembrano non creare più "sentimento di appartenenza" non sono più LA base dell'identità sociale dell'italiano. Questo però, non significa che i…

Tutte le virtù degli elicotteri duali

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In Italia, Francia e Regno Unito si discutono efficacia ed efficienza dei programmi di acquisizione di sistemi d’arma, in una fase segnata da ristrettezze di bilancio e mutevoli minacce alla sicurezza nazionale ed europea. FORZE ARMATE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA I programmi di procurement di piattaforme complesse e tecnologicamente avanzate durano normalmente diversi anni, se…

Elezioni in Brasile, tutte le differenze tra Rousseff e Neves

I risultati del ballottaggio alle elezioni presidenziali in Brasile sono un'incognita. A due giorni delle elezioni, Dilma Rousseff è riuscita a staccarsi dal rivale Aecio Neves e gode di un vantaggio tra i 6 e gli 8 punti. Ecco il dibattito televisivo tra Rousseff e Neves del 16 ottobre TRA LULA E NEYMAR Mentre i famosi calciatori Ronaldo e Neymar…

×

Iscriviti alla newsletter