Era il 19 marzo scorso quando dalle colonne di Europa Federico Orlando squarciò il velo d'ipocrisia sull'idea "beceramente pacifista" della Costituzione. L'articolo 11, spiegava il condirettore di Europa, non può essere letto ignorando i successivi 52, 78 e 87. Se l'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, dall'altro individua la difesa della patria come un dovere…
Archivi
Su cosa si basa l'alleanza tra Cina, Mongolia e Russia
Cosa si sono detti i big dell'Asia al quattordicesimo meeting della Shanghai Cooperation Organization (SCO)? Per la Federazione russa questo vertice è di particolare importanza, dal momento che ne assumerà la presidenza tra dieci mesi e accetterà nuovi membri. Principali candidati India e Pakistan. Ma non è escluso l'Iran, a cui Mosca sta chiedendo cibo in cambio di armi come…
Eni e Saipem, come destabilizzare alla perfezione i campioni italiani
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ci risiamo. Ieri, titolone in prima pagina sul Corriere della Sera per l'amministratore delegato dell’Eni indagato per una mega-tangente. Si contesta la corruzione internazionale di politici in Nigeria, in relazione al rilascio di una concessione…
Summer School di Magna Carta, prove tecniche (tribolate) di centrodestra unito
È giunta al termine la nona edizione della Summer School della Fondazione Magna Carta. Nell'ultima giornata di lavori, l'incontro più atteso era senza dubbio quello tra Gianpiero D'Alia (presidente Udc), Roberto Maroni (Lega Nord, governatore della Lombardia), Gaetano Quagliariello (coordinatore NCD) e Giovanni Toti (Forza Italia). Le varie anime del centrodestra si sono ritrovate a Frascati per ragionare su quale…
Renzi, Richetti e Montezemolo. Le Punture di Spillo di Giuliano Cazzola
#Matteostainguardia, la Spectre non perdona. Loro sono stati i soli a prendere sul serio le tue slide sulla riforma della giustizia. Sono convinti che tu abbia un consenso tanto robusto da poterli sfidare. E non perdonano. Basta poco per metterti in difficoltà come hanno fatto con i tuoi amici in Emilia Romagna e con tanti altri prima di loro. E’…
Quando finirà la guerra dei 30 anni tra magistratura e politica
Nello scontro fra il sindacato delle toghe e Matteo Renzi qualcuno ha visto la prosecuzione della “guerra dei vent’anni” fra magistratura e politica. Ma la guerra è almeno di trent’anni, non essendo cominciata nel 1994 con l’arrivo di Silvio Berlusconi alla guida del governo, e con le iniziative giudiziarie assunte a tamburo battente contro di lui. E neppure nel 1992,…
Tutte le pecche della riforma della pubblica amministrazione Renzi-Madia
Riceviamo e pubblichiamo questo commento di Stefano Biasoli, segretario generale Confedir La sofferta analisi del “testo coordinato” della Riforma Madia continua con l’esame degli articoli 2 e 3. Articolo 2: Incarichi direttivi ai Magistrati La “potenza” della corporazione è confermata dalla sua presenza nel secondo articolo della riforma. Pur se poco numerosi, essi – evidentemente – pesano di più degli…