Skip to main content

In area euro la sessione di venerdì è stata caratterizzata dall’attesa per i risultati degli stress test ed AQR sulle banche europee. I tassi di mercato periferici hanno chiuso in lieve rialzo, mentre quelli core in lieve calo. Lo spread Italia-Germania si è portato a 162 pb da 160 pb del giorno prima.

I risultati degli stress test sono giunti domenica ed hanno riportato che 13 banche della zona Euro, di cui quattro italiane, non hanno superato l’esame dei bilanci condotto dalla BCE e nei prossimi mesi dovranno raccogliere capitali per 9,5 Mld€. L’obiettivo della BCE, che assumerà la vigilanza dirette delle 130 banche più grandi della zona Euro a partire dal prossimo 4 novembre, era quello di rassicurare i mercati sulla solidità del sistema bancario e secondo il vicepresidente Constancio ora le banche saranno in una posizione più comoda per sostenere la ripresa economica.

I 13 istituti entro due settimane dovranno presentare un piano che li permetterà di superare i valori richiesti nei prossimi nove mesi. Diversi gli appuntamenti elettorali del fine settimana. Oggi la BCE pubblicherà i dettagli relativi agli acquisti di covered bond effettuati la scorsa settimana, mentre sul fronte macro è atteso l’indice Ifo tedesco di ottobre. La sessione odierna dopo i risultati degli stress test si apre con tassi periferici in lieve calo e con un lieve rialzo di quelli core.

Negli Usa tassi in lieve calo in una giornata caratterizzata da volumi non elevati. Gli operatori sono in attesa dell’esito della riunione della Fed del prossimo mercoledì. Le dichiarazioni contrastanti e mediamente più accomodanti (almeno nei discorsi più recenti) di alcuni membri Fed, lasciano incerto l’esito della riunione, in particolare sul completamento del tapering che al momento appare comunque l’ipotesi più verosimile. Nel frattempo le aspettative di inflazione decennali, continuano a stazionare su livelli storicamente contenuti, pari a circa l’1,90%. Sul fronte macro, le vendite di case esistenti sono rimaste sostanzialmente invariate a settembre, se si tiene in considerazione la revisione al ribasso del dato del mese precedente. In settimana attesi anche i dati preliminari del PIL del terzo trimestre.

Mps giudica gli stress test anche su Mps

In area euro la sessione di venerdì è stata caratterizzata dall’attesa per i risultati degli stress test ed AQR sulle banche europee. I tassi di mercato periferici hanno chiuso in lieve rialzo, mentre quelli core in lieve calo. Lo spread Italia-Germania si è portato a 162 pb da 160 pb del giorno prima. I risultati degli stress test sono giunti…

Politica energetica fra 2030 e Leopolda

Mentre scrivo Renzi sta tenendo il suo discorso alla Leopolda, e pochi minuti fa ha parlato di energia, di campi di idrocarburi in Mozambico, di tentativo del PD di ridare una politica energetica seria a Italia ed Europa. È uno dei primi temi che ha toccato e nei discorsi importanti non l'ha mai trascurato. Tre giorni fa il Consiglio europeo…

Tutte le debolezze di Renzi formato Leopolda

Matteo Renzi è uno spericolato navigatore politico, alquanto cinico e spregiudicato che, fingendo una diversità pratica rispetto al vecchio armamentario ideologico-realista della sinistra postcomunista, presume di rappresentare l’avventurosità e apre fronti in molte direzioni. Queste le principali: la conduzione affaristica della politica europea; l’inesistenza di rigore scientifico e storico nelle relazioni internazionali; il rifiuto della maggioranza degli italiani a considerare…

Renzi è il nuovo Berlusconi per Camusso

Le questioni del Jobs act Poletti 2.0 e del disegno di legge di stabilità sono soltanto dei casus belli, quasi dei pretesti, di una sfida a sinistra che, da latente, è divenuta aperta; perché a dividere il popolo che si riconosce nella Cgil e quello che si è ritrovato alla Leopolda ci sono ormai un differente sistema di valori e una diversa…

Un milione di no a Renzi, e di sì alla Camusso Dilma

E se fosse una donna, dagli occhi chiari color acqua, e bionda nei capelli, come la brasiliana rossa Dilma Rousself, ribelle per natura tanto da esser finita nelle ali estreme da tagliare secondo il decalogo trilaterale del prof. Mario Monti, perchè agisce da sempre su tre parole d'ordine: lavoro, dignità, uguaglianza, la nuova leader della sinistra che verrà? Susanna Camusso…

Finmeccanica, chi vincerà tra giapponesi e cinesi nella gara per Ansaldo?

Chi la spunterà tra cinesi e giapponesi? Chi si accaparrerà una o le due Ansaldo? Chi vincerà la gara in corso tra Hitachi e la cordata Cnr-Insigma? Sono le domande che si stanno ponendo gli addetti ai lavori che seguono, direttamente o indirettamente, la dismissione decisa dai vertici di Finmeccanica di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. LE MOSSE DEI GIAPPONESI…

Elezioni Ucraina, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato

Il Blocco Poroshenko (momentaneamente?) secondo nelle elezioni in Ucraina, dove risulta primo a sorpresa il premier Iatseniuk staccato di pochissimo, ma non tocca quota 30% così come indicavano le aspettative. Urne chiuse per rinnovare il Parlamento di Kiev dopo la fine dell'era Yanukovych, con i primi exit poll che danno il Presidente al 21,5% e il premier al 21,7%. I primi…

npl

Il Corriere della Sera sculaccia i finti liberisti sugli stress test bancari

E’ valida una gara falsata? E’ legittima una corsa in cui alcuni concorrenti sono dopati? E’ normale una sfida in cui alcuni partecipanti hanno usufruito di aiuti statali mentre altri partecipanti non hanno beneficiato di sussidi pubblici? Le domande non sono peregrine, e non possono essere solo teoriche, visti gli stress test effettuati dalle istituzioni europee sui principali 130 istituti…

Leopolda 5: la Sinistra e il futuro. Dopo Martelli, Prodi e Veltroni sarà la volta buona?

Cronisti e commentatori hanno acceso i riflettori su come è cambiata la Leopolda con Matteo Renzi premier: il linguaggio dei tweet, la gestione della sicurezza, le personalità intervenute, le polemiche interne al PD, gli inediti tavoli con i Ministri, i mille fili che legano il dibattito all' l'agenda di governo. La mia percezione è stata diversa: la Leopolda 5 non…

×

Iscriviti alla newsletter