Skip to main content

Si aggiungono altre due formazioni alla famiglia del Partito Popolare Europeo. Dopo Forza Italia, l’Udc, la Svp e l’Udeur, sono stati accettati durante l’assemblea politica svolta a Bruxelles nel Parlamento Europeo, i Popolari per l’Italia e il Nuovo Centrodestra.

A presentarsi di fronte all’assemblea dei partiti che aderiscono alla famiglia popolare è stato per Ncd il coordinatore del partito Gaetano Quagliariello e per i Popolari per l’Italia Mario Mauro, con il sottosegretario Elena D’Oghia. A completare il parterre italiano c’era il vicepresidente del PPE e del Parlamento Europeo Antonio Tajani.

Mario Mauro è stato il primo a parlare al parlamentino del partito indicando il centrodestra italiano come un cantiere in costruzione, che deve puntare a presentarsi unito il prima possibile.

A Formiche.net Mauro ha anche sottolineato come “il centrodestra abbia perso negli ultimi anni 6 milioni di voti. L’obiettivo che le forze moderate si devono dare è quello di riunirsi il prima possibile”. Dello stesso avviso è stato l’intervento di Tajani che ha anche fissato una data precisa per riunire i moderati: le prossime elezioni regionali.

La seconda giornata, invece, è stata quella dell’adesione di Ncd: Quagliariello ha spiegato le ragioni che hanno portato la rottura da Forza italia, l’adesione al governo Letta, la previsione di riunire nell’immediato Ncd, Udc, Popolari e parte di Scelta Civica in una unica struttura.

Durante la discussione a porte chiuse sull’adesione, il vice segretario generale del PPE ha riconosciuto la situazione frammentata italiana, invitando comunque l’assemblea ad approvare l’ingresso di un nuovo partito, con la speranza che siano imminenti i processi di unificazione da anni solo annunciati. Alla discussione hanno partecipato l’Udc e Mauro confermando l’intenzione ad unificarsi e l’organizzazione degli studenti del Ppe che ha confermato di avere costanti rapporti con il movimento giovanile di Alfano.

Dopo la discussione, come previsto, anche Ncd è stata accettata all’unanimità a far parte del partito di maggioranza relativa europea.

Tanti abbracci e congratulazioni ma in una compagine politica che non sembra essere premiata dai sondaggi. Una nota amara fotografata con lucidità ieri dal presidente dell’Udc Gianpiero D’Alia con un post su Facebook: “Alla festa dell’Unità di Bologna sono saliti sul palco i principali leader del centrosinistra europeo: noi oggi, dall’altra parte, non siamo in grado di fare quella foto”. Da oggi sia ha una certezza: quella foto di gruppo del centrodestra sarà molto affollata.

Ncd e Popolari entrano in un Ppe sempre più affollato

Si aggiungono altre due formazioni alla famiglia del Partito Popolare Europeo. Dopo Forza Italia, l’Udc, la Svp e l’Udeur, sono stati accettati durante l’assemblea politica svolta a Bruxelles nel Parlamento Europeo, i Popolari per l’Italia e il Nuovo Centrodestra. A presentarsi di fronte all’assemblea dei partiti che aderiscono alla famiglia popolare è stato per Ncd il coordinatore del partito Gaetano…

A Obama servono gli uomini di Bush per combattere il Califfo

L'amministrazione Obama ha richiamato dalla pensione il generale John Allen, per pianificare e coordinare lo "sforzo internazionale" contro lo Stato Islamico. Allen, generale a quattro stelle del corpo dei Marines, è un militare tosto ma anche un uomo capace di relazioni diplomatiche: una lunga carriera (l'ultimo incarico a capo del contingente ISAF in Afghanistan nel 2011), culminata con l'incarico di…

Energia Pmi

Ecco perché urge una banca per le Pmi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il problema dei finanziamenti a fondo perduto della Ue, per le Piccole e Medie Imprese, è che sono finalizzati a temi, per così dire, “di moda”: l’imprenditoria femminile, le imprese turistiche, che peraltro ne hanno bisogno come il pane, di finanziamenti, e in tutta Italia, l’efficienza energetica, la Ricerca e Innovazione. Tutto bene, naturalmente, ma non…

Draghi al Quirinale? No grazie. Parla Luttwak

Le voci di un avvicendamento al Quirinale tra il presidente Giorgio Napolitano e il governatore della Bce Mario Draghi commentate in una conversazione con Formiche.net dallo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak. Luttwak, prende quota l'ipotesi di Mario Draghi al Quirinale? Lo ha scritto su Formiche.net l'analista Francesco Galietti e ne ha accennato anche lo storico Benedetto Ippolito.…

Festival della comunicazione, parte la prima edizione a Camogli

Si inaugura oggi alle 17:30 la prima edizione del Festival della Comunicazione nel borgo marinaro ligure di Camogli. Tre giorni di appuntamenti per riflettere e confrontarsi sulla comunicazione a tutto tondo, da quello che significa culturalmente veicolare i messaggi, fino alla tecnica di trasmissione tecnologica. La lezione inaugurale di oggi dal titolo Comunicazione: soft e hard sarà tenuta da Umberto…

La festa musicale dell’Istituzione Universitaria dei Concerti

L’Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc) festeggia i suoi 70 anni con una stagione ricca di proposte musicali. Nel programma che si svolgerà tra il 14 e il 18 settembre è prevista la presentazione dell’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia con Alexander Lonquich e Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini. Inoltre, sarà in concerto il clarinettista David Krakauer con la sua band newyorkese;…

Il Corriere della Sera sdottoreggia su Eni e Bce

“Si ritiene”, “sarebbe”, “avrebbero”. Come dire: si pensa, forse, chissà. Ecco su cosa si basano (meglio, si baserebbero) le ipotesi di reato che riguardano vertici e manager del gruppo Eni. Forse, magari, si sussurra. Nessuna ironia, la faccenda è seria e riguarda la reputazione e l’assetto del gruppo Eni i cui vertici sono stati di recente nominati dal governo Renzi.…

Amoroso: Renzi? Non conta nulla per questo l'hanno messo in sella

Economista di fama internazionale, già allievo e amico personale di Federico Caffè, economista passato alla storia per aver snidato gli incappucciati della finanza, predatori dei risparmi, non ama i giri di parole, distilla giudizi asciutti e chiari. Questo è Bruno Amoroso, presidente del Centro studi Federico Caffè dell'Università danese di Roskilde. E allora cosa che Le suggerisce la foto di…

Renzi, Berlusconi e le farlocche accuse di consociativismo

Nel lessico giornalistico, e persino in quello di alcuni politologi che vanno per la maggiore, consociativismo è quasi una parolaccia (se non l’equivalente dell’ingiurioso inciucio) con la quale demonizzare l’avversione per personalità da cui un tempo si prendevano ordini. Ma il consociativismo, dettato normalmente da stati di necessità, ha dominato la vita pubblica nazionale dal momento della defenestrazione di Mussolini…

Di Marcotullio (LexJus Sinacta): sì alla internazionalizzazione del Sistema Italia per uscire dalla crisi

L'internazionalizzazione del Sistema Italia non è solo un’opportunità, ma anche e soprattutto un “dovere” da parte di quelle forze istituzionali che hanno a cuore il bene e il futuro del paese, proprio in un periodo di recessione economica quale quella attuale (stiamo entrando, come ha anche sottolineato il premier Matteo Renzi, nel terzo anno consecutivo di crisi, con l’aggravante, però, di essere scivolati pericolosamente…

×

Iscriviti alla newsletter