La tempesta giudiziaria che ha investito il Partito democratico in Emilia-Romagna attorno a ipotesi di peculato nella gestione dei fondi pubblici attribuiti ai gruppi consiliari ha messo in luce una diversa reazione politica da parte dei suoi esponenti regionali di punta. Mentre il renziano della prima ora Matteo Richetti ha scelto di ritirarsi dalle consultazioni primarie per l’individuazione del candidato…
Archivi
Montezemolo a rischio conflitto di interessi fra Ntv e Alitalia?
Allora a metà ottobre Luca Montezemolo lascerà, dopo 23 anni, il suo ufficio di presidente della Ferrari a Maranello. Se n'è parlato tanto per tanti giorni e adesso, finalmente, ci siamo tolti questo dente. Il giorno dell'addio ufficiale sarà un evento mediatico, perché un personaggio che ha fondato tutta la sua carriera sui media non si lascerà sfuggire l'occasione di…
PD e Forza Italia senza pudore
Approvata la nuova legge elettorale toscana. PD e Forza Italia a braccetto. Una maggioranza di fatto fondata sulla gestione del potere e non sulle idee. Sudditi, non cittadini. La legge elettorale che è stata approvata in Toscana per l’elezione del Consiglio regionale è ispirata a questa filosofia di fondo. Così Partito democratico e Forza Italia intendono il loro rapporto con…
Il Regno non più Unito
Il 18 settembre gli scozzesi dovranno scegliere tra “Better together”, slogan scelto dagli unionisti, o “Utopia for the yes”, l’alternativa indipendentista. Gli indipendentisti, guidati dal primo ministro scozzese Alex Salmond sembrano essere per il momento in leggero vantaggio sui loro avversari; tale risultato ha sorpreso persino lo stesso fronte del sì. Cosa ci guadagnerebbe la Scozia? Merito di ciò è…
Il viaggio di Maajid Nawaz nell’estremismo islamico
Nato e cresciuto a Essex, in Inghilterra, Maajid Nawaz (@MaajidNawaz) è stato reclutato da islamici radicali quando era un adolescente. Lasciando da parte la sua passione per la musica hip hop e la street art, è entrato nelle file del Hizb ut-Tahrir (Partito della Liberazione), dove ha giocato un ruolo fondamentale nella produzione e diffusione di messaggi anti-occidentali a livello internazionale. Era…
Sveglia Centrodestra, ecco chi ci sarà alla Leopolda Blu
Hanno scelto un giorno simbolico per lanciare il primo evento: l'11 settembre. I valori d'Occidente come piattaforma per impostare programma e visioni di centrodestra, competizione per aprire seriamente il discorso sulle primarie, la libertà per ripensare confini e missioni dello Stato, per scaricare un fisco pesante e predatorio. Così i firmatari di "Un Contratto per il Centrodestra" hanno deciso di…
La guerra fredda tra Fitto e la Troika di Forza Italia
I toni sono pacati e sereni. Ma le stilettate arrivano comunque. La guerra fredda tra Raffaele Fitto e l’apparato centrale di Forza Italia continua. Nel corso della conferenza stampa ieri in piazza San Lorenzo in Lucina (FOTO), Altero Matteoli, presidente della commissione istituita ad hoc sulle Regionali, non si è sforzato troppo di dare un messaggio di novità al popolo…
C'è da fidarsi di Juncker, Merkel e Draghi?
No, non contrapponiamo popoli e Palazzi, specie quando sono democraticamente seppure indirettamente eletti. Ma quello che succede nelle urne, nelle capitali e nelle istituzioni deve far riflettere. Nelle urne, quasi ovunque in Europa, sono cresciuti i movimenti anti euro e/o anti austerità. La disoccupazione che sale e il Pil che scende non potevano non produrre effetti elettorali. I governi, specie…
Avramopulos, chi è e cosa farà il nuovo commissario Ue all'immigrazione
Di sicuro c'è che gestirà una bomba ad orologeria, in parte già esplosa soprattutto in Italia (vedi Lampedusa) e in Grecia (Evros) ma con meno clamore internazionale nell'Egeo. Dimitri Avramopulos, ex ministro ellenico degli Esteri e della Difesa, è il nuovo commissario Ue agli affari interni con speciale delega all'immigrazione, uno dei temi maggiormente controversi della politica comunitaria: fin qui senza…
Sinodo sulla famiglia. Chiesa al bivio: o Mosè o Aronne
Le statistiche parlano chiaro: la percentuale di matrimoni gay nei paesi dove è stato introdotto per legge il matrimonio tra persone dello stesso sesso, è irrisoria rispetto al totale delle unioni. E anche in valore assoluto, si tratta di numeri tutto sommato modesti. Questo a riprova del fatto che spesso e volentieri la realtà è ben diversa da come viene…