Skip to main content

Il sistema pensionistico italiano? Non è sostenibile. Lo sapevamo già, ma a darci ulteriore (s)conforto è la società di consulenza internazionale Mercer che, in collaborazione con l’Australian Centre for Financial Studies (Acfs), ha confrontato i sistemi pensionistici di 25 nazioni, quasi il 60% della popolazione mondiale, sulla base di oltre 50 indicatori raggruppati in tre macro-aree: adeguatezza, sostenibilità e integrità. Risultato: l’Italia è 19esima, su 25. La ricerca è stata finanziata dal governo dello stato australiano di Victoria: l’Australia si piazza seconda nella classifica generale con un punteggio di 79,9, preceduta solo dalla Danimarca a quota 82,4 e seguita dai Paesi Bassi (79,2), Svizzera (73,9) e Svezia (73,4). Ultima è l’India a quota 43,5, poco sotto il Messico (43,6).

UN SISTEMA PRONTO ALL’IMPLOSIONE
L’Italia in totale ha 49,2 punti ma è nella media per adeguatezza e integrità, mentre vanta il peggior piazzamento in termini di sostenibilità. Insieme a Messico, Cina, Indonesia, Giappone e Corea del Sud, fa parte del gruppo di coda del ranking ed è cioè tra le nazioni che, totalizzando tra 35 e 50 punti, rivelano di avere preoccupanti debolezze cui è necessario fare fronte al più presto per non penalizzare l’efficacia e la sostenibilità del sistema nel lungo periodo.
«È la sostenibilità di medio lungo periodo, l’area dove il sistema pensionistico italiano risulta più debole – spiega Roberto Veronico, responsabile della Divisione Retirement di Mercer Italia – il nostro punteggio è di 13,4 contro una media di 49,7 e gli 86,5 punti della Danimarca, prima della classe. Sebbene l’adeguatezza delle pensioni erogate oggi in Italia sia più che soddisfacente, il valore della macro area sostenibilità ci dice che questo in futuro può non essere più vero. Le ragioni sono da ricercarsi: nella minima adesione a piani pensionistici privati (solo il 14% della popolazione in età lavorativa) e nel conseguente livello di attività delle pensioni private, pari solo al 6,6% del Pil; nel contesto demografico di invecchiamento della popolazione attiva, tra i più bassi dei 25 Paesi analizzati»

LE RIFORME GLOBALI FUNZIONANO
«È importante sottolineare come i punteggi medi siano in aumento nel corso del tempo – spiega Deborah Ralston, direttore esecutivo dell’Australian Centre for Financial Studies – indicando come le riforme dei sistemi pensionistici nel mondo stiano avendo un effetto positivo. Il punteggio medio per i 14 paesi oggetto di studio nel 2010 è stato 61,7 rispetto a 64,3 per gli stessi paesi nel 2014».
Obiettivo dello studio non è classificare buoni e cattivi ma “suggerire soluzioni – commenta Veronico – nelle aree di maggior problematicità”. E lo stesso «allargamento della base di nazioni oggetto di studio da parte del MMGPI – conclude Ralston – riflette il fatto che la maggior parte dei Paesi sono alle prese con gli effetti sociali ed economici dell’invecchiamento della popolazione ed un confronto globale può portare ad insegnamenti globali per governi, aziende e mondo accademico».

… MA L’ITALIA DEVE INTERVENIRE IN FRETTA
E quali sono queste soluzioni? Mercer individua intanto le principali aree di intervento dei nostri decisori istituzionali italiani sul sistema previdenziale: ovvero l’aumento della copertura del sistema pensionistico privato attraverso elementi di obbligatorietà; la riduzione dell’accesso a benefit di natura previdenziale prima del pensionamento; il miglioramento della governance dei piani pensionistici privati all’insegna della massima trasparenza; l’occupabilità di popolazioni in età prossima all’età pensionabile.
Viene da chiedersi come la nuova tassazione imposta da Matteo Renzi sui fondi pensione (che passa dal 20 al 26%) e la proposta di ritirare in busta baga, a scelta del lavoratore, il tfr possano contribuire allo sviluppo delle pensioni private.

Il sistema pensionistico italiano? Non regge. Parola di Mercer

Il sistema pensionistico italiano? Non è sostenibile. Lo sapevamo già, ma a darci ulteriore (s)conforto è la società di consulenza internazionale Mercer che, in collaborazione con l’Australian Centre for Financial Studies (Acfs), ha confrontato i sistemi pensionistici di 25 nazioni, quasi il 60% della popolazione mondiale, sulla base di oltre 50 indicatori raggruppati in tre macro-aree: adeguatezza, sostenibilità e integrità.…

iran

Clima-Energia, perché sono deludenti gli obiettivi Ue 2030

Dopo ore di intensa discussione, l'attesa decisione del Consiglio Europeo sugli obiettivi UE 2030 Clima-Energia è arrivata a tarda notte. Si confermano l'obiettivo del taglio delle emissioni digas serra, del 40% rispetto ai livelli del 1990, e quello sulle rinnovabili, che dovranno arrivare al 27% dei consumi finali di energia, mentre si è limato al ribasso il target sull'efficienza energetica ridotto al 27% dal 30% proposto…

Ecco perché le fibrillazioni per gli stress test della Bce sono eccessive

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’analisi di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tra le rare dichiarazioni pubbliche di madame Danièle Nouy, numero uno della Vigilanza Bce sulle banche, ve ne sono un paio che meritano di essere ricordate. La prima: «Le banche dell'eurozona saranno sottoposte agli stress test ogni anno».…

Tutti i dossier ad alta frequenza all'esame dell'Agcom di Cardani

Diritto d’autore, frequenze tv e fibra ottica. Sono almeno tre i dossier più attuali al vaglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduta da Angelo Cardani. Se da una parte c’è la storica lotta tra i detentori del diritto e i sostenitori della libertà di pensiero, dall’altra c’è il più recente dibattito sul canone delle frequenze tv. A completare il…

La ristrutturazione del debito pubblico non è una bestemmia economica

In un recentissimo working paper pubblicato dal prestigioso istituto di ricerca americano National Bureau of Economic Research (NBER) gli economisti Carmen Reinhart e Christoph Trebesch mostrano come la ristrutturazione del debito sovrano effettuata da Paesi in crisi costituisca un’efficace, ancorché estrema, soluzione per tornare sul sentiero della crescita e dell’occupazione. I due economisti quantificano il sollievo determinato del default e…

Le conseguenze di Ebola sulla Borsa

Si sta ancora allargando a macchia d’olio in Africa occidentale, ma l’impressione è che abbia rallentato la sua marcia. Per la prima volta dall’inizio dell’epidemia non si contano solo le nuove zone colpite ma anche le contee in cui il virus sembra essere tornato in clandestinità. Il problema è che molti fuggono dalle campagne, l’epicentro iniziale della crisi, e si…

Convertiplano, ecco la vera proposta di Boeing alla Difesa italiana

Secondo molti addetti ai lavori, i mutati scenari internazionali, così come le nuove minacce, sempre più asimmetriche, richiederanno non solo assetti più capaci, ma anche un impiego operativo massiccio delle forze speciali, destinate quindi ad avere un ruolo centrale nelle missioni occidentali, presenti e future. In questo quadro per gli osservatori rientra anche l'Italia, con Forze Armate che dovranno forzatamente…

Quale sarà il bilancio della presidenza europea dell'Italia?

Il 1° luglio 2014 è iniziato il semestre italiano di Presidenza della Unione europea. Un semestre che possiamo definire letteralmente “di passaggio“, perchè caratterizzato dalla fine del mandato della vecchia Commissione europea presieduta da José Manuel Barroso, e l’entrata in funzione del nuovo esecutivo guidato da Jean Claude Juncker. Difficile in queste condizioni portare avanti programmi e obiettivi, perchè la…

Balotelli in caduta libera...e arriva la guerrilla marketing di Paddy Power

Il ritorno in Premier league dopo un mondiale sfortunato con l'Italia non sta producendo i risultati sperati. E' una nuova stagione piena di delusioni quella di Mario Balotelli, alla corte del Liverpool, inconcludente in campionato (anche la partita con l'Hull City non l'ha rilanciato) oltre che in Champions league, dove pensa più a scambiare la maglia con gli avversari alla…

La minoranza Pd scelga: o sta con Camusso o con Renzi. Parla Rondolino

Le ricette camussiane? Sono la causa del crack italiano. Ne è convinto, nel giorno della manifestazione della Cgil a Roma, Fabrizio Rondolino, giornalista e analista politico, già tra i consiglieri di D'Alema a Palazzo Chigi e ora sostenitore del corso renziano. La piazza della Camusso è più un invito alla scissione nel Pd o più contro il Jobs Act? Il pretesto…

×

Iscriviti alla newsletter