Skip to main content

L’evoluzione tecnologica è tutta in Asia, mentre gli Stati Uniti inseguono e l’Europa resta paurosamente indietro. Secondo l’ultimo Broadband development Index di Ovum, l’Indice di sviluppo della banda larga che misura il tasso di adozione dei servizi broadband di base e ultra-veloci in 191 Paesi, i Paesi avanzati dell’Asia sono primi al mondo in termini di adozione della banda larga fissa e mobile e continueranno ad essere leader almeno per i prossimi cinque anni.

L’Indice di Ovum assegna un punteggio per l’adozione della banda larga fissa e dei servizi di mobile Internet base in ogni dato mercato. Un punteggio più alto viene assegnato per le connessioni ai servizi avanzati, come la fibra, il Vdsl, il Docsis 3.0 e l’Lte.

La Corea del Sud è prima al mondo, seguita da Singapore, Hong Kong e Giappone. Gli Usa sono solo ottavi, dietro agli Emirati Arabi Uniti e prima del Canada, che è nono. La Norvegia è l’unico Paese europeo nella Top ten. “In pratica, quei Paesi che hanno un punteggio alto sulla banda larga fissa veloce fanno bene anche nel mobile broadband”, osserva Milena Cooper, senior financial analyst di Ovum.

Questa la classifica completa, dal primo al decimo posto: Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, Giappone, Qatar, Andorra, Uae, Usa, Canada, Norvegia.

Nel 2019 la Top ten, secondo Ovum, vedrà ancora i Paesi asiatici ai vertici, con qualche new entry europea nelle altre posizioni e l’uscita degli Stati Uniti: Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Svezia, Uae, Andorra.

Solo ieri la commissaria uscente alla Digital Agenda europea Neelie Kroes parlava di un’Europa a due velocità, una digitale e una analogica, che fatica a far marciare la propria economia digitale e a creare innovazione. E portava il paragone proprio con le economie avanzate dell’Asia.

“Sono stata a Seul in Sud Corea a giugno e ho avuto il piacere di fare un giro nel laboratorio di ricerca di Samsung”, ha detto la Kroes. “E’ diventato chiaro per me quello che molti di noi già sapevano: l’Europa una volta era prima al mondo per innovazione e tecnologie digitali, oggi non lo è più. I coreani avevano messo in mostra la storia delle tecnologie per la comunicazione. Ogni elemento della mostra che datava prima del 1940 era europeo: telefoni, radio, televisori, computer. Poi è arrivata la leadership degli Stati Uniti, ma anche allora è stata l’Europa che ha sviluppato il primo telefono cellulare, il Cd, il Bluetooth e il primo personal computer e infine lo standard Gsm per la telefonia mobile e i messaggi di testo. Poi però con la diffusione di Internet gli Usa hanno acquisito un netto vantaggio. E negli ultimi 30 anni, l’innovazione asiatica ha preso il posto di quella europea e fa concorrenza a quella statunitense. L’Europa negli ultimi decenni è finita nelle retrovie. E ora guardiamo alle statistiche. Per una Svezia o Gran Bretagna o Olanda (che hanno il 4G e dove quasi ogni cittadino è online), c’è una Germania, un’Italia e altri Paesi europei dove l’infrastruttura di ultra-banda larga e le competenze digitali sono poco sviluppate, a volte inesistenti”.

Parole dure da parte di una commissaria molto criticata dall’industria telecom che ieri ha pronunciato il suo ultimo discorso come responsabile della Digital Agenda, ma che non mancano di verità: i Paesi europei, e l’Europa tutta insieme, devono trovare il modo di recuperare il terreno perso e di tornare a inventare e innovare per competere sul mercato globale.

 

Asia leader del broadband, battuti Usa e Europa

L'evoluzione tecnologica è tutta in Asia, mentre gli Stati Uniti inseguono e l'Europa resta paurosamente indietro. Secondo l'ultimo Broadband development Index di Ovum, l'Indice di sviluppo della banda larga che misura il tasso di adozione dei servizi broadband di base e ultra-veloci in 191 Paesi, i Paesi avanzati dell'Asia sono primi al mondo in termini di adozione della banda larga…

Ecco la letterina di Bruxelles che sculaccia Renzi e Padoan

Tensione tra Bruxelles e Roma sulla Legge di Stabilità di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan varata dal governo il 15 ottobre. Con una lettera annunciata che porta la firma del commissario europeo per gli affari economici e monetari, il finlandese Jyrki Katainen, sono arrivati questa mattina a Roma i rilievi tecnici che Berlaymont ha sollevato sulla finanziaria (qui la…

Bitcoin, ecco dove si sposta la cassaforte dell'Isis

I riflettori dei media non hanno giovato agli affari dell'Isis, che ha dovuto cambiare in corsa il proprio modo di gestire l'enorme flusso di denaro che si è riversato improvvisamente nelle sue casse, passando da metodi tradizionali come gli investimenti bancari all'utilizzo di monete virtuali, come il Bitcoin. PROPAGANDA E MODERNITÀ Nonostante una visione retrograda della società, l'organizzazione guidata da…

Israele, attentato palestinese a Gerusalemme. Il video

Una bambina di soli tre mesi è rimasta vittima ieri di un attacco compiuto da un palestinese 20enne, che alla guida di un'auto ha travolto alcuni passeggeri a una fermata del tram a Gerusalemme. Ecco il video. (fonte: Euronews/Youtube)

Il Fmi cala il jolly degli investimenti pubblici

In una partita a carte che si sa disperata arriva prima o poi il momento in cui è necessario tirar fuori il jolly, ossia la carta magica che trasforma la realtà del gioco a vantaggio di chi la usa. Senonché, a differenza di una partite di carte, quella giocata dall’economia internazionale porta con sé una complicazione: chi vorrebbe il jolly…

Ecco perché il Canada è diventato un covo di terroristi islamici

Il Canada è la patria del consenso e dell’equilibrio. Un Paese che è stato costruito da britannici e francesi, con un sofisticato sistema monarchico ma indipendente, e una realtà politica lontana dalla polarizzazione e l’estremismo. IL CUORE AMMINISTRATIVO DEL CANADA Ieri però il Paese è stato colpito nel suo cuore amministrativo, Ottawa. All’apparente perfezione del multiculturalismo canadese non mancano alcuni…

Piaggio Aero cambia pelle e diventa Piaggio Aerospace

Cambio di nome, ma non solo, per Piaggio Aero Industries, che è diventata Piaggio Aerospace. La società guidata da Carlo Logli ha deciso il rebrand a seguito degli importanti cambiamenti, a cominciare dall'assetto societario, ora nelle mani dell'emiratina Mubadala, avvenuti nei mesi scorsi. L'annuncio arriva dalla “National Business Aviation Conference and Exhibition 2014” di Orlando, dove il costruttore sta presentando…

Renzi, le pagelline di Bruxelles e i risolini bislacchi

E' davvero balzano lo strisciante compiacimento per il pagellino inviato dalla Commissione di Bruxelles sulla Legge di stabilità. La Commissione europea in sostanza dice all'Italia di ridurre il deficit, di chiarire le coperture su maggiori spese e minori entrate, e di specificare meglio tempi e modi delle riforme. La letterina sta provocando qualche ghigno di troppo fra opposizioni, vere e…

La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014

La Fenice di Venezia, oltre ad essere la fondazioni lirica italiana con il maggior numero di rappresentazioni l’anno (in quanto adotta il sistema di semi-repertorio) è anche una delle poche che mette in scena lavori contemporanei. Domani Venerdì 24 ottobre 2014 al Teatro Malibran propone la prima rappresentazione italiana dell’opera in un atto di Salvatore Sciarrino La porta della legge,…

Hotel di lusso "riservati" ad americani e cinesi

Gli hotel di lusso piacciono nel mondo, soprattutto agli americani. Secondo uno studio realizzato dalla società digitale Digital Luxury Group in partnership con il think tank Chair of Luxury Hospitality of Ecole Hôtelière de Lausanne riportato da Red Luxury, l'interesse nei confronti dell'ospitalità di alto livello è cresciuta del 7,7% (nel luglio 2013-giugno 2014 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente). Analizzando Paese per Paese, gli Stati…

×

Iscriviti alla newsletter