Italia Oggi
Archivi
A che punto è l'Industrial Compact?
Con l'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Il direttore Pierluigi Magnaschi, nei giorni scorsi, ha già spiegato con l'abituale chiarezza che è Angela Merkel a decidere e a fare in prima persona la politica estera europea. Senza il suo benestare, da tempo non si decide nulla a Bruxelles. Rimane dunque un…
L’anti Merkel c’è già, è Maria Elena Boschi. O no?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una compagine governativa low cost in termini di competenze e di grinta, non vi è alcun dubbio che la ministra Maria Elena Boschi ha saputo guadagnare, all’interno dell’esecutivo, il ruolo che nel rugby ricoprono ben tre giocatori: il pilone, il mediano di apertura e l’estremo. Difende le riforme ed il programma di governo con la…
Iran, è l'ora della start-up economy: sarà a Teheran la prossima Silicon Valley?
La prossima Silicon Valley sorgerà in Iran? Le start-up iraniane non sono ancora nella classifica dei Technology Pioneers 2015 del World Economic Forum, ma potrebbero farne parte in un futuro non troppo lontano, perché la Repubblica islamica è l'ultimo Paese contagiato dal boom della start-up economy, come dimostra anche la nascita di un magazine online simile all'occidentale TechCrunch e chiamato…
Al centrodestra servono le primarie alle Regionali più che una Leopolda Blu
Serve ancora un centrodestra, non bastano governabilità e modernizzazione renziane? Una democrazia può funzionare anche con poca alternativa, vedi Giappone o Messico, ma deve avere almeno un sistema (imperiale o presidenziale) che garantisca una sia pur relativa sovranità nazionale. Così non è in Italia, dove la debolezza dello Stato apre le porte a nuove influenze straniere (oltre a quelle strutturali…
Quanto vale veramente l'economia delle app
App economy, boom o bolla? Mentre la Commissione europea punta anche sull'economia delle app per il rilancio del settore hitech e dell'economia europea in generale, con creazione di nuovi posti di lavoro e recupero della competitività, uno studio realizzato da Deilotte in Gran Bretagna getta qualche ombra sulle potenzialità di guadagno del settore delle applicazioni mobili. LE APP: PUNTO DI…
Gabbie salariali e il laburismo in salsa padana
Cinque anni fa, proprio in questi giorni, la Lega di Umberto Bossi proponeva il ripristino delle "gabbie salariali" (rivalutate da Beppe Grillo sul suo blog nei mesi scorsi). Introdotte nel 1945 attraverso un accordo interconfederale tra la Cgil unitaria e le associazioni padronali, furono abolite nel 1969. L'accordo divideva il territorio nazionale in 14 zone (dimezzate nel 1961), in cui…
Quo vadis Agenzia Spaziale?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La XVII Legislatura sembra prestare un’attenzione particolare al tema della governance del settore spaziale e aerospaziale in Italia. Sensazione confermata dai due disegni di legge depositati al Senato, presso la Commissione Industria, rispettivamente dalla Senatrice Pelino (Forza Italia) e dal Senatore Tomaselli (Partito Democratico). I due ddl danno consistenza a quanto alcuni esponenti del settore chiedono…