Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nei piani del governo italiano, il Consiglio europeo del 23-24 ottobre dovrebbe raggiungere un accordo sulla definizione della governance delle politiche energetiche e climatiche dell’Unione europea (Ue) al 2030. Lo scopo è definire i poteri, le modalità, e i meccanismi per far rispettare gli obiettivi energetici dell’Europa post-2020. Il raggiungimento di un accordo sulla…
Archivi
Parte la cabala per il dopo Napolitano
Si inizia a ragionare sul successore di Napolitano e qualcuno allude al patto del Nazareno che di quell'oggetto dovrebbe contenere clausole stringenti. Ai più giovani vorrei ricordare che, tranne il caso magico dell'elezione di Cossiga voluta da De Mita, allora segretario della DC, non era mai riuscito al partito dello scudo crociato portare al supremo Colle il proprio candidato ufficiale.…
Perché stanno azzoppando Violante nella corsa alla Corte Costituzionale
Sta dunque tramontando, dopo una lunga serie di infruttuose votazioni parlamentari, anche la candidatura di Luciano Violante a giudice costituzionale. Una candidatura che sembrava la più coracea, ostinatamente difesa dai vertici del suo partito, il Pd, di fronte ai ripetuti cambi di cavallo imposti a Forza Italia – per l’aggiudicazione dell’altro seggio in palio alla Consulta - dalle resistenze incontrate…
Ebola, benvenuti alla tarantella allarmistica dei politici americani
Tra allarmismi e critiche, Ebola è diventato l’argomento centrale del dibattito politico internazionale. Mentre in Italia il ministro della Salute Beatrice Lorenzin invia una circolare con le rassicurazioni a regioni, ministeri, capitanerie di porto ed ente che vigila sull'aviazione civile, negli Stati Uniti membri del partito Repubblicano e del partito Democratico si scontrano sulle pecche nella gestione dell’emergenza. EBOLA NELLA POLITICA…
Garanzia Giovani, ecco numeri veri e risultati falsi
Si è conclusa da qualche giorno la conferenza organizzata dall’Unione Europea sulla Garanzia Giovani a Roma. L’ennesima. Il paradosso è che questa volta l’attenzione era concentrata sui risultati. Il nostro Paese non dispone di un sistema adeguato di monitoraggio e valutazione delle politiche occupazionali. Il caso Garanzia Giovani porta alla luce, quello che abbiamo cercato per anni di tenere sotto…
La rivolta delle tribù contro Isis ignorata dall'Occidente
Mentre i caccia statunitensi hanno effettuato ulteriori attacchi aerei contro le forze Isis al confine tra Siria e Turchia, lanciando al contempo (così come confermato da Washington) armi e forniture mediche ai combattenti curdi, c'è un pezzo di rivolta ignorato dal mondo occidentale. E' quella delle tribù locali contro l'Isis a cui nessuno offre un megafono. Con sullo sfondo i…
Chi è Adil Mehboob-Khan, l'italo-pakistano che inforcherà Luxottica
Ha messo d’accordo tutti i membri del Cda di Luxottica. E tutti i pettegolezzi a tacere, almeno nelle speranze di Leonardo del Vecchio. Adil Mehboob-Khan, secondo ceo di Luxottica, è stato nominato ieri sera e strappato addirittura a una multinazionale, Procter & gamble, in cui ricopriva il ruolo di presidente dei Saloni Professionali del marchio Wella. PAKISTANO-UNGHERESE, BRITANNICO E UN…
TTIP: la Commissione Juncker inizia con una grave spaccatura
C’era da aspettarselo che la questione dei tribunali arbitrali privati (ISDS) previsti nei negoziati segreti della Commissione Barroso nelle trattative per concludere l’accordo di partenariato transatlantico commerciale e degli investimenti (TTIP) sarebbe esploso nelle mani del neo eletto presidente Juncker. È noto che la posizione ufficiale della Germania e di Juncker è che “l’Ue non accetterà alcuna deroga alla giurisdizione…
Ebola lobbying
Pochi giorni fa il Pew Center ha stimato la rilevanza del virus Ebola tra le notizie negli Stati Uniti. Il risultato è che 43% degli americani adulti seguono con assiduità le notizie sul virus. Il che fa di Ebola una tra le breaking news più quotate dal 2010 a oggi. Talmente virale che anche il lobbying ne risulta influenzato. Secondo…
Ecco chi ha vinto il Premio Italia giovane
Entusiasmo, positività, coraggio, intraprendenza e professionalità. Sono questi i cinque elementi che l’associazione Giovani per Roma ha tenuto in mente per l’assegnazione del Premio Italia Giovane 2014. La prima edizione del premio dedicato quest’anno a David Lubin, padre sia della sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, dove sono stati conferiti i premi - che dell’Istituto Internazionale di Agricoltura,…