Skip to main content

“Col miracoloso progetto di riforma rinominato Jobs Act l’Italia cambia verso”. Inizia così il cinegiornale della Cgil dal titolo “L’Italia cambia verso”, parodia dei cinegiornali di epoca fascista.

Il sindacato di Susanna Camusso, che scenderà in piazza il 25 ottobre a Roma contro la riforma del lavoro, ha scelto di spiegare il Jobs Act cercando di strappare il sorriso, anche se forse è un po’ amaro. Il video, scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari, prodotto da Vertigo e realizzato da Radio Articolo 1, dura quasi 4 minuti e ricorda i cinegiornali prodotti dall’Istituto Luce.

Ecco il Cinegiornale della Cgil che prende in giro il Jobs Act. Il video

"Col miracoloso progetto di riforma rinominato Jobs Act l'Italia cambia verso". Inizia così il cinegiornale della Cgil dal titolo "L'Italia cambia verso", parodia dei cinegiornali di epoca fascista. Il sindacato di Susanna Camusso, che scenderà in piazza il 25 ottobre a Roma contro la riforma del lavoro, ha scelto di spiegare il Jobs Act cercando di strappare il sorriso, anche…

Siria, la guerra nella guerra, che ci stiamo dimenticando

Le attività della Coalizione internazionale, mirate a controbattere l'avanzata del Califfato, la potenza mediatica che alcune battaglie come quella di Kobane hanno avuto, la brutalità disumana delle azioni legate all'amministrazione dello Stato Islamico, e il clamore propagandistico della morte spettacolarizzata nelle esecuzione pubbliche dei quattro occidentali (e non solo), hanno fatto dimenticare ai media, che in Siria si sta combattendo…

Perché il centrodestra deve guardare ai repubblicani Usa

C'era una volta Walter Veltroni. Il primo segretario del Partito Democratico è stato il politico italiano che più seriamente si è ispirato al mondo americano. Non a caso fin dal nome la sua creatura aveva riferimenti ideali che andavano dietro alla tradizione della sinistra statunitense, con tanto di citazioni esplicite di John Kennedy e del nascente Barack Obama. Certo, ben…

Perché Juncker può cambiare davvero l'Europa

Il Parlamento europeo ha votato sì, pur con molti astenuti e contrari, alla missione straordinaria che il presidente della Commissione, il lussemburghese Juncker, si è posto per il futuro dell'Unione. Le occasioni per mettere alla prova gli equilibri sempre precari della grande coalizione popolare-socialista non mancheranno. Sono molte le sfide che si troverà ad affrontare lungo il cammino delle riforme…

Yahoo, perché Marissa Mayer è sotto pressione

La buona trimestrale presentata da Yahoo indica che le strategie della Ceo Marissa Mayer iniziano finalmente a dare i frutti. Ma Yahoo è veramente uscita dalla sua crisi? Nonostante i risultati superiori alle attese, molti analisti restano scettici. I RISULTATI DELLA MAYER Sunnyvale ha chiuso il terzo trimestre con un lieve aumento (+1%) dei ricavi a 1,09 miliardi di dollari,…

Chi è Michael Zehaf Bibeau, l'attentatore di Ottawa

"Non ci faremo intimidire. Il Canada non si farà mai intimidire", ha detto a caldo il primo ministro Stephen Harper in un discorso alla nazione. Ma la comunità è choccata per l'azione dell'attentatore di Ottawa: il canadese convertito all'Islam Michael Zehaf Bibeau la cui foto è il frutto di uno scoop giornalistico. Una kefiah, un ombrello bianco e un'arma. CHI…

Ecco chi sarà bocciato (forse) dagli stress test della Bce

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Da ieri, i capi dei 128 maggiori istituti bancari europei stanno ricevendo da Francoforte, in via del tutto riservata, i verdetti degli stress test condotti nei mesi scorsi dalla Vigilanza della Banca centrale europea. Entro domani, sempre in…

Le vere sfide dopo la Leopolda Blu

Fino all’ultimo sono stato indeciso: “ha senso partecipare a un evento in cui si cerca di resuscitare un morto?“. Questo era il mio dubbio ricorrente. Poi, alla fine, ho deciso di andare a vedere se è possibile avviare un “effetto Frankenstein” nel centrodestra italiano. E dunque ho partecipato, volutamente da osservatore (senza intervenire), a “Sveglia il centrodestra“. Cosa mi è…

×

Iscriviti alla newsletter