Sabato 6 settembre Il Giornale ha riportato i rinnovati malumori di Silvio Berlusconi contro l’uso delle primarie per la scelta dei governatori delle Regioni, ben dieci, che tra il novembre del 2014 e la primavera del 2015, andranno al voto. Dopo una brevissima stagione dove si era concordato anche da parte sua l’esigenza di strumenti di partecipazione popolare agli accordi…
Archivi
La Nato in Ucraina con un braccio legato dietro la schiena
Non è la prima volta che la Nato si deve confrontare con crisi anche gravi che minacciano la pace e la sicurezza dell'Europa o che potrebbero compromettere importanti interessi dei Paesi membri anche all'esterno dell'area di primario interesse dell'Alleanza. Sono passati quasi vent'anni dall'intervento nei Balcani, quando alla fine del 1995 l'Alleanza si assunse il compito di interrompere la guerra…
Vertice Nato, passa (forse) la linea dura
Si è concluso ieri il vertice Nato, tenutosi in Galles, che ha riproposto almeno nelle dichiarazioni, un ritorno all'antico: duri con Mosca e tutti insieme (con i dovuti distinguo) contro la minaccia del terrorismo, oggi rappresentato dal Califfato. La giornata si era aperta con delle indiscrezioni, riportate dal sito della BBC, che vedevano la Guida suprema iraniana Ali Khamenei aprire…
Isis e non solo. La minaccia jihadista secondo l'Fbi
Se volessimo caratterizzare con un solo aggettivo il tipo di minaccia che affrontano gli esperti di controterrorismo oggi è “frammentata”, ovvero una minaccia molto più complessa e diversificata di quanto avessimo sperimentato solo 4 o 5 anni fa. Questa maggiore diversità è ideologica, geografica e tattica. Alcuni elementi costanti sono tuttavia individuabili negli ultimi sviluppi. Una di queste naturalmente è…
Che cosa non mi convince del governo Renzi
Ci incuriosisce il tonico incipit di Giovanni Floris transfugo da Rai 3 a La 7: Alé. E’ tutto basato sulla comunicazione ed è di moda oggi prediligere gli annunci e la protervia. Ma ci piace, a sistema, puntualizzare al giovane Renzi quella che è a nostro autorevole parere la migliore strada per il Paese, senza presunzione di completezza. Al vertice internazionale…
Ecco come a Magna Carta si formano le classi dirigenti del futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un periodo nel quale molti giovani quasi si vergognano ad affermare di credere ancora nella politica e in ciò che essa rappresenta, si avverte più che mai la necessità di formare delle nuove classi dirigenti che sappiano innestare energia nel sistema e che abbiano la giusta preparazione per non ripetere gli errori del passato. Quegli…
Cari Bersani e D’Alema, tornando indietro il Pd rischia la liquefazione. Parla Caldarola
“La ribellione degli scheletri”. Così, ricorrendo a un’espressione del filosofo Antonio Labriola, Giuseppe Caldarola aveva riassunto nei primi giorni di luglio le accuse di autoritarismo e centralismo rivolte dalla minoranza del Partito democratico all’iniziativa riformatrice del governo di Matteo Renzi. Critiche che oggi vengono riproposte per bocca di Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema: “No a un Pd movimento politico-elettorale del…
Retorica e leadership, una relazione da ricostruire
Cosa c’entra la retorica con il mondo del business del XXI secolo? C’entra eccome. C’entra perché le aziende sono luoghi nei quali l’arte del ragionare e del dire sono vitali: senza un ragionamento convincente i segnali deboli del mercato non diventano ipotesi di progetto, le ipotesi di un progetto non diventano risorse finanziarie a disposizione per realizzarlo; senza una presentazione…
Le nuove sintonie tra Alfano e Berlusconi
La Costituente popolare apre a Forza Italia. Tutte le liti e i netti distinguo di questi mesi tra i rappresentanti del futuro gruppone comprendente Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica e i cugini azzurri sono acqua passata. L’orizzonte elettorale, le regionali del 2015, ha di colpo fatto cambiare idea ad Angelino Alfano & Co. Così, se…
Spese per la difesa, ecco il nuovo patto di Renzi
Un rebus che trova finalmente la sua soluzione? Quello delle spese militari è un vero rompicapo, e non solo per l'Italia. Negli Stati Uniti - che già spende risorse ingenti - il cambio del paradigma sta già rapidamente diventando realtà: dai tagli degli ultimi anni si sta virando verso l'aumento degli investimenti. Per i Paesi europei il ragionamento è diverso, o quanto…