Skip to main content

La formula usata in molte dichiarazioni dei leader riuniti al summit NATO del Galles è che l’Alleanza ha risposto ad una “wake up call”. Quasi che i Paesi membri si fossero svegliati da un sonno fatto di spese declinanti per la difesa e l’illusione di potersi concentrare solo sulle proprie difficoltà interne. Se è così, si è certo trattato di un risveglio assai brusco.

In realtà, era chiaro da tempo che la presunta o auspicata partnership con la Russia si stava sfaldando per mancanza di fiducia reciproca, perfino prima della grave crisi ucraina. Semmai, il dato che spingeva comunque (e spinge tuttora) a coltivare un rapporto pragmatico con Mosca è quello dell’interdipendenza energetica (nel caso di molti Paesi europei) e di una possibile cooperazione strategica su singoli dossier (nel caso degli Stati Uniti).

Su questo sfondo ambiguo, il vero paradosso della situazione che si è creata sta nell’esito – si spera reversibile – che nessuno avrebbe desiderato: Kiev chiede ora a gran voce di essere aiutata e protetta dalla NATO, mentre fino a pochi mesi fa l’unico suo obiettivo – come anche degli europei – era di stringere rapporti economici più stretti; i Paesi “orientali” dell’Alleanza intanto ottengono ora le più esplicite garanzie di presenza permanente degli alleati che finora si erano ritenute (giustamente) non necessarie e provocatorie verso Mosca.

La scommessa di Putin ad oggi sembra persa (come la sua influenza su Kiev), ma nessuno sembra aver vinto la partita; insomma, un gioco a somma perfino minore di zero.
D’altra parte, ci sono anche altri interessi comuni a Russia e Occidente, a cominciare dalla gravissima e multiforme minaccia dell’estremismo islamista, che potrebbe in futuro riportare tutti a più miti consigli. Anche per questa ragione, una forma di accomodamento con la Federazione Russa è ancora possibile, sebbene la tregua sul terreno ucraino non sembri purtroppo poter reggere nelle condizioni attuali.

La minaccia posta dallo “Stato Islamico” in Iraq e Siria (e dalle sue varie ramificazioni) rientra, in effetti, in una categoria molto diversa dalla sfida (per quanto seria) all’ordine territoriale europeo posta da Mosca. Come è infatti emerso già a Newport-Cardiff, si tratta di uno scontro ad ampio spettro e in continua trasformazione, con importanti implicazioni anche per la sicurezza interna dei Paesi-membri.
L’Occidente – America in testa – sa bene di aver commesso vari errori nella grande regione mediorientale, passando recentemente da un eccesso di interventismo a un atteggiamento troppo passivo.

E deve prendere atto che si sta verificando un cambiamento profondo degli allineamenti e delle alleanze – ufficiali e sottotraccia. In questo caso, non siamo di fronte a un brusco risveglio ma piuttosto al superamento della psicosi dell’11 settembre 2001, che ha portato prima allo shock, poi a una lunga reazione militare (soprattutto da parte dell’America di G.W. Bush) poco focalizzata, e infine a un senso di impotenza di fronte all’escalation di violenza interna al mondo arabo-islamico (complicata dalla sorpresa per le rivolte del 2011).

E’ certamente opportuno che la NATO abbia ora avviato un nuovo dibattito serrato su come affrontare nuovi rischi e minacce per non farsi cogliere nuovamente di sorpresa. Sarà altrettanto essenziale ricordare le lezioni del passato, scegliendo con la massima cura partner e alleati, come anche la tempistica di ogni eventuale intervento – si può errare per eccesso di zelo come per scarsa prontezza.
La più potente alleanza della storia si è risvegliata; vedremo ora se saprà rimettersi in buona forma e riacquistare piena credibilità, con equilibrio nel prendere decisioni comuni e fermezza nel portarle alle logiche conseguenze.

Roberto Menotti è Editor-in-Chief di Aspenia online.

Così la Nato si è risvegliata in Galles

La formula usata in molte dichiarazioni dei leader riuniti al summit NATO del Galles è che l'Alleanza ha risposto ad una "wake up call". Quasi che i Paesi membri si fossero svegliati da un sonno fatto di spese declinanti per la difesa e l'illusione di potersi concentrare solo sulle proprie difficoltà interne. Se è così, si è certo trattato di…

Il tempio italiano delle Scienze politiche apre le porte all’Intelligence

Partirà il 17 ottobre alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze il primo Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il Corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze e il Dipartimento…

Vertice Nato, Putin e Renzi. La politica contro lo spettro della Terza guerra mondiale

Sull'appuntamento di Newport è calato il sipario. Il summit della Nato iniziato ieri si è concluso con alcune decisioni militari e molte speranze di pace. Lo spettro della terza guerra mondiale - quella fra Russia e occidente - sembra allontanarsi anche per via dell'eco delle intese di tregua siglate da Kiev e Mosca. Un primo risultato, tutto da consolidare, che…

Ecco la coalizione che combatterà il terrore dell'Islamic State

Il summit Nato in Galles lascerà in eredità qualcosa destinato, forse, a cambiare radicalmente il corso degli eventi recenti: la nascita di nuova coalizione internazionale contro il terrore. L'ASCESA DEI "BARBARI" Dal crollo delle Torri Gemelle in poi è apparso chiaro che nulla sarebbe più potuto essere come prima e che l'Occidente - secondo diversi commentatori - avrebbe dovuto prepararsi…

Sopravvivere a un'esecuzione dello Stato Islamico

Una storia da film, una vicenda incredibile, finalmente un lieto fine tra le drammatiche violenze dello Stato Islamico. Il protagonista, Ali Hussein Kadhim, è un soldato iracheno sciita, preso prigioniero durante la battaglia a Camp Speicher, un'ex base americana a Tikrit, e sopravvissuto a un'esecuzione di massa - Human Right Watch, ha stimato dai dati forniti dalle sue fonti locali,…

Come sarà Maker Faire Rome edizione 2014

Una settimana (dal 27 settembre al 5 ottobre) tutta dedicata all’innovazione, che culminerà con la 2° edizione del Maker Faire Rome, la più grande fiera dedicata ai nuovi creativi e al digital manufacturing. “Da 4 anni la Camera di Commercio di Roma lavora per creare un ecosistema favorevole per la costruzione di imprese a carattere innovativo”, ha affermato Stefano Venditti,…

Alitalia va via da Caselle, inutile piangere sugli slot versati

Alitalia non volerà più da e per Caselle, l’aeroporto di Torino. Certo. Molti utenti business preferiscono i treni ad alta velocità per spostarsi da Torino a Roma. E i collegamenti con gli scali del fu Regno delle due Sicilie, quelli, ahimè non possono considerarsi redditizi se non nelle feste comandate quando Alitalia ha sempre fatto carne di porco degli emigranti…

Washington-Londra-Berlino, cosa si agita nel triangolo atlantico

Il richiamo a "tornare alle basi" delle relazioni transatlantiche, ripetuto da vari think tank durante e prima il Summit del Galles di ieri ed oggi riporta alla luce un nocciolo militare che è stato alla base della Nato durante la divisione dell’Europa post-1945: il legame tra Germania e Stati Uniti, o meglio tra le correnti atlantiche tedesche e quelle europeiste…

Cholas, la rivoluzione pop delle gang latinoamericane

In meno di 20 giorni più di 76 milioni di persone hanno visto su Youtube Shake It Off di Taylor Swift. L’appeal del video sembra essere lo stile della biondissima cantante: occhi truccati con eyeliner nero, maxi orecchini, grosse collane dorate e abbigliamento leopardato. Ma l’ispirazione non è sua: è la estetica delle cholas, le femmine latinoamericane delle gang nate…

Renzi snobba la montiana Cernobbio. I tweet più impertinenti

Ma perché Matteo Renzi non è andato a Cernobbio per l'annuale workshop? Perché snobba, come dice, l'establishment e i salotti buoni, come ha detto al confindustriale Sole 24 Ore? Perché impegnato al summit Nato in Galles? O perché ha sentito odor di Passera a Cernobbio? In effetti proprio in uno dei seminari che organizza The European House Ambrosetti l'ex banchiere…

×

Iscriviti alla newsletter