Erano di fronte, lui e lei. Tra loro, tra loro due, un filo. Un filo sottile. Di lana, soffice e calda. Del filo, ciascuno, reggeva un capo. E lui, il filo molle e indolente, disegnava un sorriso. Una “u”, appesa nell’aria. Se la rideva lui, il filo, di quei due che si guardavano, immobili. Lui, più di lei, non voleva…
Archivi
I "Top Tiers" del lobbying
Una delle domande che sentirete fare più spesso tra addetti ai lavori, studiosi o semplici curiosi è: "Come si misura l'influenza del lobbying sulla politica?". Sentirete tante risposte quanti sono gli interlocutori. Alcune ben argomentate, altre generiche e banali. Ma la verità è che nessuno è in possesso della risposta esatta. Motivo? Nessuno ha definito una metrica precisa per misurare…
Riforma della scuola. Ciascuno faccia la sua parte.
La riforma della scuola annunciata, e in parte anticipata dal ministro Giannini sarà un banco di prova importante per capire se il passo di questo governo, per dirla con De Gasperi, è quello di uno statista che pensa alle generazioni future, o di un politico che invece pensa solo alle prossime elezioni. Va detto subito che ciò che è emerso…
Summer school Fondazione Magna Carta
Lunedì 8 settembre, alle 19, al Grand Hotel Villa Tuscolana di Frascati, il fondatore di Formiche Paolo Messa introduce il documentario di Alessandra Bonavina "Clare, un'ambasciatrice a Roma". L'evento si inserisce nell'ambito della Summer school della Fondazione Magna Carta
LectorInFabula
Domenica 14 settembre, a Conversano, in provincia di Bari, il fondatore di Formiche Paolo Messa modera il confronto "Quanto ci costa la modernità?". Partecipano Marina Comei, Nicola Costantino, Antonio Decaro, Giuseppe De Tomaso, Gianfranco Viesti. L'evento si inserisce nell'ambito del Festival LectorInFabula Tutto il programma qui
Due o tre domandine sull’Ice Bucket Challenge
Ice Bucket Challenge. Moda o atto di generosità? È il dilemma su cui si arrovella l'opinione pubblica. Mi si nota di più se partecipo o è sufficiente che stacchi un assegno? E se faccio come Patrick Stewart che si è bevuto uno scotch piuttosto che gavettonarmi? Quesiti interessanti che allontanano l'attenzione sul motivo reale dell'iniziativa: raccogliere fondi a favore della…
Rischio manovra e flop bonus, ecco i motivi del calo della fiducia dei consumatori
La fiducia dei consumatori è calata più del previsto ad agosto, a 101,9 da 104,4 di luglio. È la terza flessione consecutiva, che riporta l’indice al di sotto della media storica (104,1) e ai minimi da sei mesi. • Come il mese scorso, il calo è generalizzato ma riguarda più le valutazioni sul clima economico generale (ai minimi dallo scorso…
Cosa ha chiesto (e cosa ha ottenuto) la Libia al Consiglio di Sicurezza dell'Onu
In uno dei momenti più complicati e forse decisivi per l'evolversi della crisi libica, il ministro degli Esteri di Tripoli Mohamed Abdulaziz (nella foto) è tornato a parlare, mettendo nero su bianco richieste e speranze che il Paese ha affidato alla comunità internazionale e al Consiglio di sicurezza dell'Onu, che si è riunito oggi per discutere del futuro del Paese nordafricano.…
Matteo Richetti & Co. Tutte le fibrillazioni fra Renzi e i renziani
Dura la vita per i renziani. Non è semplice la convivenza con un leader decisionista e accentratore come appare sempre più Matteo Renzi. Dopo le tensioni e gli allontanamenti registrati in passato, prima alla Provincia e poi al comune di Firenze, la storia si potrebbe ripetere anche a Palazzo Chigi dove si percepiscono i primi sbandamenti tra Matteo e i…
Tutti i dubbi sul video della decapitazione di James Foley
Il video della decapitazione di James Foley potrebbe essere una montatura? Lo sostengono il quotidiano britannico The Times e la Cnn, secondo cui l'uccisione del giornalista americano non sarebbe avvenuta davanti alla telecamera, ma in un altro momento, e il video distribuito online sarebbe solo una messa in scena. DUBBI E PERPLESSITÀ Dopo i dubbi su quanto sia opportuno pubblicare…