Skip to main content

Geniale lungimiranza o schizofrenia al potere? La domanda non è peregrina se si leggono le cronache politico-economiche, si ascoltano i sussurri nei ministeri e i mugugni nella maggioranza di governo.

Certo, l’entusiasmo è alle stelle a Palazzo Chigi per il via libera della Germania per il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, come Lady Pesc. Un via libera – nota Il Financial Times – dettato anche dalla volontà di dare all’Italia il ruolo di Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza ma di non cedere sulla flessibilità sui conti pubblici. Si vedrà.

Come si vedrà quale sarà il punto di caduta delle riunioni e dei dossier governativi in vista del prossimo consiglio dei ministri con il cosiddetto decreto Sblocca Italia. Le resistenze delle strutture del ministero dell’Economia sulle proroghe per gli ecobonus di vario genere sono giunte chiare a Palazzo Chigi e a uno sbuffante ministero delle Infrastrutture retto da Maurizio Lupi.

Ma le divergenze non sono solo sotto traccia. Se da un lato il ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, al Corriere della Sera oggi si mostra inflessibile sui tagli alla spesa pubblica da rispettare, da Palazzo Chigi arriva un trionfante annuncio: saranno assunti 100mila insegnanti precari della scuola. Oplà!! Solo quel Mago di Matteo Renzi riuscirà a conciliare contemporaneamente i tagli con le assunzioni (e magari con l’estensione del bonus da 80 euro).

Nel frattempo  il primo ministro fa galleggiare altri ministri. Come quello sul Lavoro, Giuliano Poletti, al quale non ha allungato alcun salvagente quando è stato sommerso di critiche per l’idea di un contributo sulle pensioni alte (proposta tempo fa dallo stesso Renzi): consiglio la lettura dell’analisi di Giuseppe Pennisi su Poletti “pensionato”. Così come fa quasi affondare il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, che deve fronteggiare pressocché da solo le beffe di Bruxelles su Frontex (arrangiatevi da soli, noi non abbiamo soldi, è stata l’irresponsabile risposta della Commissione) e il forcing di Ncd sull’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori ben prima del Jobs Act non ha lasciato traccia, per usare un eufemismo. Mentre – raccontano le cronache di oggi – il premier ha preso in mano il dossier scuola appannaggio del ministero dell’Istruzione retto da Stefania Giannini.

Un uomo solo al comando?

Scuola e bonus, continuano le magie di Renzi?

Geniale lungimiranza o schizofrenia al potere? La domanda non è peregrina se si leggono le cronache politico-economiche, si ascoltano i sussurri nei ministeri e i mugugni nella maggioranza di governo. Certo, l'entusiasmo è alle stelle a Palazzo Chigi per il via libera della Germania per il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, come Lady Pesc. Un via libera - nota Il…

Ecco chi fa shopping con le Pmi italiane

Riceviamo e pubblichiamo Abbiamo 21 mila PMI che esportano in modo rapsodico, ovvero senza programma e quindi casualmente. 70mila aziende piccole e medie hanno le potenzialità per espugnare i loro mercati di elezione anche all'estero, ma non lo fanno. 20-40mila sono invece le PMI italiane che operano stabilmente e programmaticamente sui mercati esteri. Sul piano del bilancio nazionale, le cose…

Chi è Ahmet Davutoglu, il nuovo premier turco voluto da Erdogan

L'ex ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu è l'erede politico di Recep Tayyip Erdogan, capo dello Stato turco dal 28 agosto scorso, che lo ha designato premier. Ma sul neo nominato ci sono le ombre di un pamphlet in cui teorizzò il neo-ottomanismo, le minacce alle aziende che avessero collaborato con Cipro, una visione islamica della politica, senza dimenticare gli scandali che…

Chi finanzia Isis. Stati, nomi e numeri

Chi finanzia l'Isis e perché? Arabia Saudita, Qatar e Kuwait sono alcuni dei maggiori finanziatori delle milizie dello Stato Islamico che imperversano, in queste ultime settimane, in Siria e Irak. FONTI PRIMARIE "The most important elements of ISIS’s funding are sadaqa (voluntary donations) from Arab donors in the Gulf; sales and tolls collected on sales of oil from fields under…

Costituente popolare, è qui la festa?

Dopo mesi e mesi di annunci, ora la resa dei conti si avvicina. E’ settembre la data indicata per la nascita della Costituente popolare, il gruppone parlamentare che dovrebbe unire Ncd, Udc, Popolari e parte di Scelta civica, primo passo per un futuro raggruppamento politico che rappresenti il nuovo centrodestra nel segno del Ppe con rapporti tutta da delineare con…

Imu-Tasi, come ridurre le rendite catastali per dare fiato all'immobiliare

Ecco la proposta della Confedilizia per restituire fiducia al settore immobiliare e all’intera economia attraverso la riduzione delle rendite catastali valide per l’applicazione dell’IMU e della TASI. OPERAZIONE FIDUCIA: I DATI Il nostro Ufficio Studi ha calcolato che una riduzione del 3% dei moltiplicatori in vigore dal 2012 porterebbe a un minor gettito di appena 7/800 milioni di euro, mentre una…

La Festa dell'Unità e gli immemori senza più cultura

I comunisti organizzavano le feste dell'Unità. Noi democristiani, molto più tardi con Zaccagnini a Palmanova, inventammo quelle dell'Amicizia. Oggi il PD, partito senza più un'anima, una cultura e una storia, continua con la festa dei fu comunisti. Noi, invece, stiamo tentando di ricostruire con l'amicizia l'unità dei Popolari, anche con quelli più sprovveduti, che nel trasformismo renziano dominante, hanno stupidamente…

Renzi, Mogherini e il risiko delle nomine europee

Sabato 30 agosto si terrà una riunione straordinaria del Consiglio europeo, durante la quale tutte le caselle del puzzle "poltrone europee" dovrebbero essere riempite. La pausa estiva è servita ad alcuni Paesi a ribadire le candidature già avanzate in precedenza, ad altri a tessere quella fitta rete di rapporti necessaria per avere l’approvazione sui propri candidati. Nel caso dell’Italia, il…

Gvt, ecco come Telecom, Telefonica e Vivendi si muovono a suon di samba

L’ago pende a favore di Telecom Italia ma le ore che mancano al consiglio di amministrazione del gruppo italiano capitanato da Marco Patuano, convocato per questo pomeriggio, 27 agosto, potrebbero essere ancora decisive per formalizzare l’offerta da presentare ai francesi di Vivendi. La proposta italiana che sta prendendo corpo prevede una fusione tra la brasiliana Global Village Telecom (Gvt), posseduta…

Russia, Ucraina e Ue. La via per la pace e il ruolo di Papa Francesco

E' presto, molto presto, per poter inneggiare ad una pace (o anche solo un cessate il fuoco) nella regione Donbass in Ucraina. Il vertice di Minsk, che ha visto ben sei ore di intensi colloqui fra il presidente russo e quello di Kiev, ha ottenuto i migliori dei risultati possibili e auspicabili. Anzitutto si è tenuto, i due leader si…

×

Iscriviti alla newsletter