Skip to main content

In un recente studio pubblicato dal prestigioso National Bureau of Economic Research i due economisti Barry Eichengreen e Ugo Panizza dimostrano quanto argomentato in lungo e in largo su questa testata da molti illustri economisti: il Fiscal Compact detta delle regole irrealizzabili non solo in pratica ma pure in teoria.

Con uno studio dettagliato, solido, di ampia portata sia storica che geografica i due economisti, il primo professore a Berkley e il secondo a Ginevra, mostrano come l’imposizione di un persistente surplus di bilancio pubblico sia incompatibile con le condizioni economiche in cui versano attualmente molti paesi dell’UEM. Secondo i risultati dello studio che considera paesi sviluppati e in via di sviluppo nel mondo, una crescita persistente e forte per almeno cinque anni è la condizione necessaria per garantire un surplus di bilancio pubblico così ampio (5% del PIL richiesto dal Fiscal Compact) e questa dinamica latita in Europa da decenni.

La seconda condizione importante per garantire la sostenibilità del surplus di bilancio è l’avanzo di bilancia dei pagamenti; in Europa, pochi paesi, tra cui la Germania, hanno un forte avanzo di bilancia dei pagamenti nei confronti degli altri paesi europei e del resto del mondo. La terza condizione necessaria per garantire un forte surplus di bilancio pubblico rilevata da Eichengreen e Panizza è che i paesi abbiano un elevato debito pubblico da ridurre e che le camere dei parlamenti siano governate da forze politiche stabili e con forti maggioranze; pare sia più probabile che la riduzione del debito abbia successo con Governi di sinistra, ma nel mondo la divisione politica è estremamente variabile.

Le condizioni economiche della Grecia, dell’Italia e del Portogallo non sono compatibili con i risultati dello studio di Eichengreen e Panizza; il surplus di bilancio imposto dal Fiscal Compact non sarà raggiunto se non a scapito dell’economia di questi paesi, attraverso un inasprimento fiscale e la riduzione dei servizi erogati ai cittadini.

Barry Eichengreen non è nuovo ad aspre critiche alle istituzioni economiche; in passato ha mostrato come l’abbandono del gold standard abbia costituito un’opportunità positiva di crescita per i paesi e non una diminutio. Ugo Panizza ha mostrato come l’eccesso di finanza spiazzi l’economia reale e peggiori le condizioni di ripresa del sistema dopo una crisi finanziaria; i due sono economisti di grande solidità ed esperienza e speriamo che la loro voce non rimanga inascoltata.

Il Fiscal Compact è irrealizzabile. Parola di Eichengreen e Panizza

In un recente studio pubblicato dal prestigioso National Bureau of Economic Research i due economisti Barry Eichengreen e Ugo Panizza dimostrano quanto argomentato in lungo e in largo su questa testata da molti illustri economisti: il Fiscal Compact detta delle regole irrealizzabili non solo in pratica ma pure in teoria. Con uno studio dettagliato, solido, di ampia portata sia storica…

Pubblica amministrazione, lo sapete che la riforma Madia non riforma un granchè?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del magistrato Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi Il secondo capitolo della riforma della pubblica Amministrazione dovrebbe essere il più importante, giacché contiene le misure sulla sua riorganizzazione («semplificare e aumentare l'efficienza delle pubbliche amministrazioni» scrive la legge). Dall'organizzazione discende la qualità e l'intensità del prodotto dello Stato: quindi, visto che,…

Come riformare le pensioni per aiutare i giovani

Dal dopoguerra ad oggi vi sono state soltanto due leggi di riforma del sistema pensionistico caratterizzate se non proprio da una "visione", almeno da un "progetto". La prima è stata la legge n.153 del 1969 che ha istituito quell’ordinamento pensionistico che la seconda (legge n. 335 del 1995) ho modificato in maniera profonda seppur assumendo una transizione troppo lunga per…

Poletti e le pensioni, storia di un complotto fallito

Chi rientra a Roma dopo qualche settimane nelle Alpi Baveresi, nei Grigioni ed a Salisburgo (e qualche giorno tra Torre del Lago e Pesaro), avverte, nella capitale, un’aria di complotto. Un po’ come quella che ci doveva essere nell’estate 1943 quando tutti complottavano contro tutti. Non deve sorprendere. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha messo, in poche settimane, nel…

Come evitare il Medioevo prossimo venturo

Prendo in prestito il titolo del celeberrimo libro del 1971 di Roberto Vacca, una delle più raffinate menti italiane, per constatare amaramente che ci stiamo realmente dirigendo verso un nuovo Medioevo. La principale responsabile di questa vera e propria involuzione è la deriva che ormai da anni ha assunto la conduzione dell’Europa e in particolare dell’unione monetaria, ben distante dai…

nairobi terrorismo attacco attentato

Così gli jihadisti reclutano in Occidente

Le metropoli europee e americane sono la nuova, sfuggente frontiera di un confronto che interroga la coscienza dello stesso mon­do occidentale, dove risentimenti e rancori legati alla globalizzazione e allo sradicamento attecchiscono su materiali ideologici che finiscono con l’assumere il carattere di lotta sacrale contro l’occidente. Un occiden­te percepito dunque come eticamente “de­genere” e incapace di offrire, nella faticosa mediazione…

Storia, anomalie e ambizioni dei due satelliti Galileo lanciati giovedì

Nel pomeriggio di giovedì 21 agosto, precisamente alle ore 14.27, la versione europea del razzo Soyuz ha portato in orbita una coppia di satelliti per il posizionamento e la navigazione del programma europeo Galileo. Questi due satelliti, sono i primi della serie atta a raggiungere la piena capacità operativa iniziale (Full Operational Capability-1 - FOC-1) per il 2015 e quella…

Con Rossini si combatte la crisi

La trentacinquesima edizione del Rossini Opera Festival (ROF) si è chiusa ieri 22 agosto e con numeri di tutto rispetto: nonostante una recita operistica in meno rispetto al 2013, il botteghino ha registrato circa 15.250 presenze, per un incasso di circa 946.000 euro. La percentuale di stranieri si è attestata al 63.5%, confermando la capacità del Festival di attrarre un…

bollorè

Telecom si fidanza con Vivendi per convolare a nozze con Mediaset?

La strada della convergenza tra operatori telefonici e Tv è ancora da spianare ma molte carte sono sul tavolo. Tra i player c’è Silvio Berlusconi, più sereno dal punto di vista personale e libero di andare alla ricerca di nuove alleanze per far crescere il gruppo Mediaset che ha in ballo operazioni con Telefonica ma scruta anche prospettive con Telecom…

×

Iscriviti alla newsletter