Skip to main content

Sforziamoci pure di prendere in parola Pier Matteo Renzi-Tambroni (che al pari di Silvio Berlusconi pensa di essere autorizzato a raccontare bugie) quando assicura, smentendo il ministro Poletti, che non vi saranno interventi sulle pensioni. Sappiamo, invece, che, tanto al Lavoro quanto all’Economia, sono allo studio talune ipotesi di tagli, sia temporanei che strutturali, nell’ambito del sistema pensionistico.

Il nodo cruciale della previdenza – al di là di quanto sarà fatto nella legge di stabilità – è scritto nell’agenda del Paese per diverse ragioni, tra loro in parte contraddittorie. Vi è certamente l’esigenza di trovare una soluzione per quei lavoratori ‘’anziani’’ che, terminata la copertura degli ammortizzatori sociali, non rientreranno al lavoro, perché è presumibile che le imprese si riorganizzino, adattandosi ai nuovi livelli produttivi permanentemente più bassi. Per costoro si sta studiando la possibilità di anticipare la pensione.

In fondo, sarebbe la via più facile ed anche quella che assicurerebbe il maggior consenso sociale in un Paese, come il nostro, dove è aspirazione massima e diffusa quella di andare in quiescenza il prima possibile. Il fatto è che questa ‘’uscita di sicurezza’’ entrerebbe in contrasto con due condizioni: una di ordine economico, dal momento che le finanze pubbliche non sarebbero più in grado di sopportare i maggiori oneri derivanti dal prendersi in carico – nella prospettiva di una crescente attesa di vita – persone tuttora pienamente in grado di lavorare. L’altra è ancora in fieri, ma i suoi effetti saranno  dirompenti. A saper  scrutare in filigrana il dibattito sul ‘’contributo di solidarietà’’ sulle pensioni ‘’retributive’’ mediante il loro ricalcolo col metodo contributivo, non si trovano solo esigenze di ‘’fare cassa’’, ma i prodromi di un conflitto intergenerazionale, in quanto le nuove generazioni non sono più disponibili a sobbarcarsi – in conseguenza del sistema di finanziamento a ripartizione (le pensioni in vigore sono ‘’pagate’’ attraverso i contributi riscossi, in contemporaneità,  dagli attivi)  – oneri consistenti  sui loro magri redditi per sostenere trattamenti – erogati agli attuali pensionati –  che loro, al momento della quiescenza, non riusciranno neppure ad immaginare. E’ una battaglia questa che si combatte sulla linea Maginot dei c.d. diritti acquisiti. Un fronte destinato prima o poi ad essere aggirato e a  cadere.

+++++

Il 21 agosto, al cimitero del Verano, è stato ricordato il 50° anniversario della morte di Palmiro Togliatti. Erano presenti, in forma privata, alcuni militanti ex Pci, tra i quali anche il ministro Andrea Orlando. Non risultano, invece, che sia stato ricordato un altro evento significativo nella storia del comunismo, che si verificò il 21 agosto del 1968: l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe corazzate del Patto di Varsavia.

+++++

Con l’aria che tira negli Stati che si affacciano sul Mare Mediterraneo sarà bene andare a rileggere la storia della battaglia navale di Lepanto (domenica 7 ottobre 1571). Della Lega Santa (che sconfisse la flotta ottomana) faceva parte anche lo Stato Pontificio.

++++++

Perché prendersela tanto per il topless di Stefania Giannini? Lo sapevamo da un pezzo che Scelta civica era rimasta in mutande.

Pensioni, ecco lo scontro fra generazioni che si cela nel dibattito fra Poletti, Delrio e Renzi

Sforziamoci pure di prendere in parola Pier Matteo Renzi-Tambroni (che al pari di Silvio Berlusconi pensa di essere autorizzato a raccontare bugie) quando assicura, smentendo il ministro Poletti, che non vi saranno interventi sulle pensioni. Sappiamo, invece, che, tanto al Lavoro quanto all’Economia, sono allo studio talune ipotesi di tagli, sia temporanei che strutturali, nell’ambito del sistema pensionistico. Il nodo…

Di Battista dovrebbe avere più rispetto

Che il movimento cinque stelle non sia nuovo a fantasiose e quanto mai bizzarre teorie complottiste, questa non è certo una novità. L’ultimo episodio (e possiamo giurarci non sarà nemmeno l’ultimo) però batte tutte le precedenti “pessime” performance dei pentastellati. Accade che un bel giorno, un deputato, membro della commissione affari esteri della Camera dei Deputati, senta la irrefrenabile voglia…

Perché mi fa orrore il bazar delle Regioni sull'eterologa

La vita è una cosa seria e non si può scambiare con i progressi della scienza. Così sono presa da orrore quando leggo che ogni Regione accodandosi alla disinvoltura delle due Regioni rosse Toscana ed Emilia Romagna può decidere autonomamente sulla questione fecondazione eterologa. Ma che razza di Paese siamo se i centri di procreazione, fabbriche di bambini in vitro,…

Ecco come l'Italia monitora i combattenti jihadisti

Il viaggio del premier Renzi in Irak, la presidenza di turno dell'Unione Europea e il voto favorevole alla fornitura di armi all'esercito curdo hanno esposto maggiormente il nostro Paese ai rischi del terrorismo. Dopo le indiscrezioni raccolte dal quotidiano britannico The Guardian che contava nella zona settentrionale della Siria 20 ostaggi occidentali nelle mani dei miliziani jihadisti dello Stato islamico,…

Jacques Le Goff e l'austerità europea

Sfogliando un libro del grande storico francese Jacques Le Goff ("La civiltà dell'Occidente medievale", Einaudi, 2013), ho scoperto che il Medioevo è l'epoca in cui il vino - insieme alla cervogia, antenata della birra - si afferma come la bevanda prediletta dalle classi dirigenti (aristocratiche e borghesi) del Vecchio continente. A questo punto, la domanda sorge spontanea: dopo molti secoli…

siria, assad, aleppo

Perché Cameron punta sulla Siria parlando dell'Irak

Stanno aumentando le pressioni da parte delle alte sfere militari e diplomatiche sul presidente americano Barack Obama e sul premier britannico David Cameron affinché si apra un canale di dialogo con il presidente siriano Bashar al Assad, unica strada per sconfiggere i jihadisti dello Stato islamico. LA STRADA DEL NEGOZIATO Il generale Lord Dannatt, ex capo di stato maggiore della…

La lettera di Gustavo Piga sul Financial Times per una moratoria del Fiscal Compact

Caro Direttore, l'Europa è riuscita con successo ad evitare una disastrosa spaccatura dall'euro. Nel farlo, ha soddisfatto una condizione necessaria per continuare ad essere una controparte decisiva negli attuali processi geopolitici globali, in cui l'unione conta per essere al tavolo delle decisioni e non "finire sul menu". "Whatever it takes"  ("Faremo tutto il necessario") è stata la frase simbolo che…

Ecco la strategia di Obama e Hagel contro l'Isis

Non è ancora finita l'azione militare americana per fermare l'Isis e i suoi miliziani. "Tutte le opzioni restano percorribili", ha dichiarato il segretario alla difesa Chuck Hagel, "anzi gli Stati Uniti metteranno in campo una strategia sul lungo termine, visto che Is rappresenta una minaccia sul lungo termine". Il segretario alla Difesa ha poi ribadito quanto detto da Obama sulla…

Ucraina, ecco come la Russia sfida Kiev

Basta attese. La Russia stanca di aspettare il permesso delle autorità di Kiev, ha ordinato al convoglio di aiuti umanitari fermo alla frontiera di procedere per Lugansk, nell'est dell' Ucraina. "Non possiamo più sopportare questo oltraggio, queste chiare bugie e questo rifiuto di Kiev di giungere a un accordo. La Russia ha deciso di agire", si legge in una nota…

Alla fine era stata Hamas a rapire i tre ragazzi israeliani (almeno sembra)

Un alto funzionario di Hamas ha detto a Reuters che furono elementi delle Brigate Ezzedin al-Qassam a "facilitare" il rapimento dei tre studenti israeliani la serata del 12 giugno. I tre yeshiva, Eyal Yifrach (19 anni), Gilad Shaer e Naftali Fraenkel (entrambi di 16), furano catturati mentre facevano autostop in un'area nei pressi di Gush Etsion, tra Hebron e Bethlemme (parte…

×

Iscriviti alla newsletter