Skip to main content

Questo chiude la serie di articoli sulla Sicilia. Perche’ della Sicilia a furia di parlarne si finisce col farne indigestione. Come la troppa panna delle troppe granite. Come la troppa luce di troppe albe e tramonti.
Una delle cose che ho sentito, con la perentorieta’ delle sentenze, e’ stata questa: la provincia Iblea ha saputo custodire la sua identita’ evitando di rendersi permeabile alle mode provenienti da fuori. Sentenza che fu detta con orgoglio.
Ora, mi chiedo quali siano queste mode che sono state lasciate all’imbocco del ponte che da Ragusa porta a Modica, chiuso giusto nel mese del turismo ibleo, se poi la provincia iblea annovera buona parte dei 42 presidi Slow Food che la Sicilia si e’ intestata. Quarantadue, più di quelli di tutto il Piemonte dove le babbaluci chiccose oltre che vavuse sono nate.
Quali sono queste mode cui saremmo refrattari noi iblei se poi e’ tutta una gara ad avere i campi da golf. Manco se a golf si giocasse con le zappe al posto della mazze.
E quali sarebbero le mode da tenere lontano, se poi il Mc Donald’s a Modica che aveva aperto fu costretto a chiudere da un giorno all’altro sotto i colpi delle scacce, l’unico identitario fast food locale, manco fossimo a Mosca, giusto di questi tempi, sotto i colpi dell’embargo statunitense. Il fatto e’ che a farsi forti dell’identita’, confondendola con l’isolamento, si smarrisce uno dei mezzi che assicura benessere: i piccioli.
Perche’, mentre si custodisce il niente mischiato con nessuno, non si vede, perche’ non si vuole vedere, che i maggiori produttori di vini, che poi il vino e’ moda anche quella, sono foresti venuti a vendemmiare in terra di Trinacria, con i tempi e i modi dell’indicativo che non e’ l’ora poi vediamo nostrano che non vede e non fa. Foresti che acquistano le terre dei viddani che scambiano la terra con la laurea dei figli destinati alla precarieta’ al di la’ dello Stretto, dove fanno identita’ dell’emigrazione. L’emigrato infatti rimane il vero prodotto tipico ibleo.
E, dunque, quando al barista che serve la granita al pistacchio il turista in cerca di identita’ custodite e pure presidiate chiede: – ma il pistacchio e’ di Bronte? – bisogna rispondere cosi’ come insegna Peppe Lucifora, chef a commessa che riempie le panze dei magnati russi e londinesi in cerca di sicily Life style : – ma voi con la granita ci dovete parlare o ve la dovete mangiare? -.

L'identità custodita senza fare piccioli

Questo chiude la serie di articoli sulla Sicilia. Perche' della Sicilia a furia di parlarne si finisce col farne indigestione. Come la troppa panna delle troppe granite. Come la troppa luce di troppe albe e tramonti. Una delle cose che ho sentito, con la perentorieta' delle sentenze, e' stata questa: la provincia Iblea ha saputo custodire la sua identita' evitando…

Come affrontare le crisi in Irak e Ucraina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Un convoglio di profughi è stato bombardato in Ucraina, mentre cercava di lasciare la zona dei combattimenti: forse sono stati i miliziani filo-russi, ma questi accusano l’Esercito ucraino. Il gigantesco convoglio di aiuti umanitari messo insieme dalla Russia è ai confini con l’Ucraina, ma ancora non passa, anche se sembra sia stato raggiunto un accordo…

Ecco il tesoro dei terroristi dell'Isis

Da dove arrivano i soldi che finanziano l'organizzazione più ricca e potente del Medio Oriente? Quali sono le fonti economiche dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, capeggiate dall'auto proclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi? Non è sempre semplice individuarne l'origine. Ecco una prima ricognizione. Il riacutizzarsi del conflitto in Irak, che ha portato a uccisioni di massa di civili e minoranze…

È giusto mostrare il video di James Foley. Parla il compagno di prigionia

"Sono un giornalista. Ho raccontato gli sgozzamenti pubblici di Al Zawahiri e non sono favorevole alla censura. Non è distruggendo il termometro che abbassi la febbre". Parla Nicolas Henin, compagno di prigionia di James Foley dal giugno del 2013 ad aprile 2014, dalle pagine di Repubblica, intervistato da Anais Ginori, quasi a mettere fine al dibattito nato in rete e…

Come muoversi contro il Califfato

Il New York Times riporta che Martin Dempsey (Chairman of the Joint Chiefs of Staff, massimo ruolo nelle Forze Armate americane) non ha escluso la possibilità di estendere i raid contro lo Stato Islamico al territorio siriano. Obama sembra fare sul serio (come non potrebbe, ormai?), e non si lascia intimidire dalle minacce che accompagnavano l'esecuzione del giornalista James Foley:…

San Gimignano celebra il genio di Pintoricchio

Il prossimo 6 settembre apre al pubblico nella Pinacoteca civica di San Gimignano una mostra dedicata al pittore umbro Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio, promossa dal Comune, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena, Colle di val d’Elsa e Montalcino, la Fondazione Musei senesi…

Benvenuti a Vinnytsa europea, la città del presidente Poroshenko

Un centinaio di chilometri a nord della Moldavia, a 850 km dal teatro di guerra di Donetsk e Lugansk, Vinnytsa è una città dell’Ucraina forse un po’ preoccupata, e decisamente europea. La si raggiunge dopo dolci e infiniti paesaggi di campi coltivati, su e giù per le colline. Su un Paese di 45 milioni di abitanti, la regione è prima…

Il crollo dell'università italiana nel mondo

Commento pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza, Bresciaoggi È la più antica Università d’Europa. Gloriosa e universale, ma è finita soltanto al posto numero 150 della classifica nel mondo. Dove, a fare la parte del leone con una cinquantina di presenze, sono le istituzioni americane, e si poteva immaginarlo. Inimmaginabile, invece, è che la “nostra” Università di Bologna…

Che succede ora che anche l'India ha un sottomarino nucleare?

Come cambia la geopolitica nella sponda pacifica del pianeta? L'India sta costruendo il suo primo sottomarino nucleare, l'INS Arihant, nel bacino del porto di Visakhapatnam, nella parte meridionale del Paese. E' il primo di una classe di tre sottomarini con missili balistici a propulsione nucleare, con un dislocamento di 6.000 tonnellate che si somma a quello noleggiato da Mosca e…

L'ottusa Merkel e il saggio Stiglitz battibeccano a Lindau

Stato e futuro dell'Europa economica si possono comprendere se si leggono le parole dette ieri a Lindau da Angela Merkel e da Joseph Stiglitz che più agli antipodi non possono essere e per questo chiariscono la portata delle sfide dell'Unione europea. Ecco quello che il premio Nobel dell'Economia, Stiglitz, ha detto oggi al quotidiano Repubblica dalle rive del lago Lindau, in Germania,…

×

Iscriviti alla newsletter