Skip to main content

Che cosa è accaduto all’Italia per essere diventata in così poco tempo il primo Paese consumatore di gioco d’azzardo in Europa e il terzo nel mondo? L’interrogativo è al centro dello studio che padre Francesco Occhetta propone sull’ultimo numero del quindicinale dei gesuiti “La Civiltà Cattolica”, circa “La piaga sociale del gioco d’azzardo”.

Ricordando la data della sua liberalizzazione, il 2003, voluta dalle principali forze politiche di maggioranza e di opposizione, che ha permesso un consumo di massa del gioco d’azzardo, Occhetta ritiene paradossale il fatto che si sia passati dal proibizionismo sul gioco, che distingueva l’Italia dagli altri Paesi occidentali, a una situazione di concessioni senza limiti.

I NUMERI DEL GIOCO D’AZZARDO
L’analisi di Occhetta evidenzia che in pochi anni il gioco d’azzardo ha generato un’industria con il terzo fatturato più alto del Paese. Una filiera di 5.800 imprese del settore dei giochi autorizzati dallo Stato, in cui lavorano circa 120.000 persone e che frutta un fatturato annuo legale, che si aggira intorno agli 87 miliardi di euro.
La spesa media che grava sugli italiani maggiorenni per il gioco d’azzardo raggiunge punte di 1.480 euro in Abruzzo e di 2.960 euro a Pavia. Nelle casse dello Stato entrano invece ogni anno dal prelievo sul gioco d’azzardo legalizzato otto miliardi di euro.

LE CATEGORIE PIU’ VULNERABILI
Dietro questi numeri positivi si nasconde però per padre Occhetta il dato più umiliante per una società democratica: “Giocano, secondo l’Eurispes, il 47% delle persone che appartengono alla classe indigente e il 56% di quelle del ceto medio-basso. Nel 2009 gli italiani che giocavano erano circa 35 milioni; attualmente gioca (occasionalmente) il 70% della popolazione; di questi, 800 mila sono giocatori patologici, altri due milioni sono quelli considerati ad alto rischio di dipendenza; gli anziani e i giovani sono le categorie più vulnerabili”, si legge nello studio pubblicato su La Civiltà Cattolica.

GIOCO D’AZZARDO E CRISI SOCIALE
Ripercorrendo l’evoluzione del gioco d’azzardo Occhetta nota come la scarsa propensione al gioco, che è durata fino agli anni Novanta, abbia favorito per decenni un’alta vocazione al risparmio delle famiglie italiane. Ma oggi non è più così, si legge sulla rivista dei gesuiti: “Si stima che gli italiani spendano 664 euro all’anno per investire nel loro futuro attraverso pensioni integrative e 1.260 per giocare e consumare il presente nell’azzardo”.

“Gioco d’azzardo e crisi sociale sono due facce della stessa medaglia – sottolinea padre Occhetta – , rappresentano il sintomo e la conseguenza di una cultura malata che si affida alla sorte, alla voglia di arricchirsi senza fare sacrifici, o semplicemente l’illusione di trovare una scorciatoia”.

LE CONSEGUENZE
Ma di gioco d’azzardo si può guarire, sostiene Occhetta chiamando in causa la politica: “Le conseguenze del gioco d’azzardo non sono solamente una responsabilità personale: a livello sociale sono come una piaga, che la politica è chiamata a fasciare e a guarire.

Come? “Anzitutto attraverso la rieducazione al gioco nelle scuole e negli oratori, la regolamenta¬zione della pubblicità dell’azzardo, il potenziamento dei controlli, la trasparenza dei politici con le potenti lobby”, risponde padre Occhetta.

Le conseguenze del gioco d’azzardo sono anche contrarie ad alcuni princìpi fondamentali della Costituzione: “Quello della tutela della dignità della persona (art. 2 Cost.), della minaccia all’unità della famiglia (art. 29 Cost.), della tutela della salute (art. 32 Cost.), della tutela del risparmio (art. 47 Cost.)”, si legge sullo studio pubblicato su La Civiltà Cattolica.

LA POSIZIONE DELLA CHIESA
“A proposito dei giochi d’azzardo, ricorda ancora padre Occhetta nella sua analisi – la Chiesa si è espressa così, nel Catechismo della Chiesa Cattolica: «I giochi d’azzardo (gioco delle carte, ecc.) o le scommesse non sono in se stessi contrari alla giustizia. Diventano moralmente inaccettabili allorché privano la persona di ciò che le è necessario per far fronte ai bisogni propri e altrui. La passione del gioco rischia di diventare una grave schiavitù. Truccare le scommesse o barare nei giochi costituisce una mancanza grave, a meno che il danno causato sia tanto lieve da non poter essere ragionevolmente considerato significativo da parte di chi lo subisce» (n. 2413).

La sferzata di Civiltà Cattolica sul gioco d'azzardo

Che cosa è accaduto all’Italia per essere diventata in così poco tempo il primo Paese consumatore di gioco d’azzardo in Europa e il terzo nel mondo? L’interrogativo è al centro dello studio che padre Francesco Occhetta propone sull'ultimo numero del quindicinale dei gesuiti “La Civiltà Cattolica”, circa “La piaga sociale del gioco d’azzardo”. Ricordando la data della sua liberalizzazione, il…

Vi racconto il sapore della libertà a Hong Kong. Parla Marco Perduca

Da cinque giorni a Hong Kong è esplosa una rivolta difficile da interpretare per chi non conosce le dinamiche asiatiche o non ha mai messo piedi in quel territorio. Sulle grandi testate spunta una grande quantità di analisi. Si sa che a Hong Kong sono in piazza a protestare giovani e meno giovani: vogliono meno ingerenza da parte del governo…

Ecco la gragnuola di nuove tasse che ci riserverà Renzi

Quando hanno saputo che il vertice europeo sui problemi agricoli si sarebbe svolta in una località denominata Franciacorta i rappresentanti del governo francese hanno protesto perché pensavano che fosse una battuta ironica nei confronti della statura (non solo fisica) di François Hollande. ++++ Luigi de Magistris, sospeso dal Prefetto di Napoli, farà il ‘’sindaco di strada’’. Lo hanno visto agli…

Lei e lei, il ripassare le lettere

Sono tempi lontani quelli in cui lei e lei si scrivevano più di quanto si vedevano. C’era la guerra. E non era la guerra senza battaglie, quella nei punti caldi del mondo. Le teste stavano sul collo, allora. In tutti i sensi. Era la guerra con le battaglie che bussava alla porta. Gli uomini erano assenti allora. Ma non in…

I rischi per eBay dopo la separazione da PayPal

L'onda lunga della quotazione di Alibaba arriva sulle coste californiane e spinge il colosso americano delle vendite online eBay a una storica decisione: lo spin-off della controllata dei pagamenti PayPal. eBay ha deciso di creare due aziende distinte, quotate in Borsa separatamente. L'operazione sarà portata a termine nella prima metà del 2015. LA VITTORIA DI ICAHN L'annuncio rappresenta una chiara…

Che succede in Finmeccanica?

Caro Moretti, evitiamo di contribuire a spappolare e immobilizzare il gruppo Finmeccanica, già sballottato troppo dalla magistratura e sovente senza chiare direttive strategiche dei governi. E' l'appello, accorato ma puntuto, che arriva da uno dei leader sindacali che più seguono, e amano, Finmeccanica. Il sindacalista in questione, che per primo lancia questo tipo di appello dopo il cambio al vertice…

Chi è Joseph Clancy, il nuovo direttore del Secret Service americano

Barack Obama ha deciso: dopo lo scandalo sulle falle interne al Secret Service, la direttrice Julia Pierson si è dimessa ed è stata sostituita ad interim da Joseph Clancy. CHI È 58 anni, il nuovo responsabile dell'agenzia federale statunitense che ha in carico la sicurezza dei capi di Stato Usa fu il numero uno della divisione per la protezione del…

Così il digitale sbloccherà l'Italia. Parla Donato Iacovone (EY)

Giunto alla sua settima edizione l’annuale appuntamento di inizio ottobre organizzato dalla società di consulenza Between riporta a Capri l’intera industria delle telecomunicazioni. L’evento di quest’anno dal titolo “Cambiare per cambiare”, che vedrà riuniti dal 2 al 3 ottobre i principali protagonisti ed esperti dell’industria Ict italiana e internazionale nonché i rappresentanti delle istituzioni, è stato aperto oggi dal presidente di Between, François de Brabant, e…

Ecco chi ha messo a ferro e fuoco Napoli per fare la festa a Draghi

I temuti scontri durante il corteo contro il vertice della Banca centrale europea in programma oggi a Napoli si sono verificati. LE PRIME TENSIONI Come anticipato dal Mattino (e riportato da Formiche.net), non sono mancati il caos in un corteo che ha raggiunto l'apice della tensione intorno alle 12, quando i manifestanti sono giunti nella zona della Reggia di Capodimonte,…

"Un futuro in comune. Aziende ed enti locali alleati per lo sviluppo territoriale"

Martedì 7 ottobre 2014 il fondatore di Formiche Paolo Messa modererà il convegno "Un futuro in comune. Aziende ed enti locali alleati per lo sviluppo territoriale" organizzato da Cittalia, Fondazione Anci Ricerca, e da I-Com che si terrà a Roma presso il Coffee House Palazzo Colonna (Piazza dei Santi Apostoli 67)

×

Iscriviti alla newsletter