La rilevanza strategico-economica del settore agroalimentare è stata riconosciuta anche dal legislatore italiano che ha esteso ad esso l’applicazione “dei poteri speciali” della Golden Power, già applicata ad altri settori ritenuti strategici e di interesse nazionale. L’analisi del Generale B. CC. Donato Monaco in vista del convegno del 4 aprile alla Camera dei deputati, Geopolitica e Sicurezza a tutela del sistema agroalimentare italiano
Archivi
La crisi nel Mar Rosso è multidimensionale e regionale. L'analisi di Med-Or
Un report firmato da Umberto Tavolato, direttore delle relazioni internazionale di Fondazione Med-Or, crea un quadro d’insieme per la crisi del Mar Rosso e fornisce elementi chiave per gli interessi dell’Italia
Sace, più utili e più sostegno alle imprese
Lo scorso anno la società di Cassa depositi e prestiti ha sostenuto oltre 50 mila imprese che hanno voluto scommettere all’estero. Mentre l’utile ha sfiorato i 400 milioni
Per le banche cinesi è tempo di dieta. Stop ad aumenti e bonus
Nei giorni in cui Pechino torna a chiedere più prestiti al mattone, dai bilanci degli istituti emergono tagli lineari agli stipendi e la restituzione dei premi concessi negli anni addietro. E la spiegazione c’è
Gli ebrei americani (non i giovani) sostengono Israele. Lo studio del Pew Research Center
Un recente sondaggio del Pew Research afferma che la stragrande maggioranza della popolazione ebraica americana sostiene le azioni di Israele. Ma c’è una questione di demografia, con i più giovani più distanti
Cipro nella Nato? Energia e geopolitica al centro del meeting di Ecr
I cultural weekend di Ecr hanno fatto tappa a Cipro, Paese strategico per le future strategie europee, ma anche per quelle attuali alla voce energia. Secondo Menia, vicepresidente della commissione Difesa/Esteri del Senato, “appare di tutta evidenza come il tema energetico legato ai giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale si leghi a doppia mandata alla geopolitica europea e italiana”
Attacco di Israele a Damasco. Si alza l'asticella dello scontro in Medio Oriente
Raid (israeliano) al centro di Damasco. Ucciso un altissimo ufficiale del Corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica con diversi altri ufficiali. Azione che segue un pattern, ma clamorosa per target e contorno. Rischio escalation? Da evitare, commenta Washington
Occhio, l’Iran sta mettendo un piede in Niger. Report Soufan Center
Teheran sta cercando di sfruttare le divisioni tra Paesi occidentali e le giunte in Sahel. Nel mirino c’è anche il Paese che ospita 250 soldati italiani
Intelligenza artificiale, G7 e sicurezza nazionale. Il corso della Spes Academy
L’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla sicurezza nazionale, sulla pubblica amministrazione e sull’informazione. L’IA è il tema attorno al quale ruota il G7 a guida italiana: un fronte strategico sul quale occorre creare competenze di altissimo profilo. De Luca spiega il corso della Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi
L'importanza (insostituibile) dell'acqua dolce nella società dell’IA
Quest’anno le Nazioni Unite hanno scelto il tema “Sfruttare l’acqua per la pace”, in linea con il Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche 2024 intitolato “L’acqua per la prosperità e la pace”. Questo richiamo pone la sua importanza per il perseguimento del bene dell’intera comunità, unendo i disallineamenti geografici dati dalle guerre
















